Visualizza Versione Completa : M3
stefanoacquaviva
15-03-2021, 23:28
Finalmente sono riuscito a vedere il mio primo ammasso globulare, ci avevo già provato ieri ed ero rimasto un po' deluso, oggi, dopo una lunga ricerca, sono riuscito a individuarlo ancora e gli ho dedicato più tempo. Dopo un po' nel Morpheus 12,5 mm, nonostante lampioni ovunque sparati negli occhi, ha iniziato lentamente a risolversi, almeno in distolta, mostrando una evidentissima granulosità, anche se un po' pallida. Osservo da un cielo inquinato e più di questo, per il momento, non posso chiedere... Ora si va alla ricerca di M13...
42804
Per i globulari conta sicuramente il cielo scuro ma non quanto l'adattamento della pupilla al buio: copriti bene la testa in modo da non far entrare luci parassite tra occhio ed oculare ed insisti, vedrai che di stelline ne salteranno fuori in quantità.
Salvatore
16-03-2021, 08:12
Esatto e ottimo consiglio. Aggiungo di non sottovalutare il Seeing, che in molti non tengono in considerazione mentre invece anche questo é un fattore importante.
Che strumento é stato utilizzato?
Consiglio M13 a parte di provare appena possibile M5. Secondo me tra i più bei globulari del cielo Boreale. ;)
stefanoacquaviva
16-03-2021, 09:04
Grazie dei consigli, ho usato un Dobson 12. Purtroppo so che anche il seeing è da tenere in considerazione e che il mio strumento ne soffre parecchio, infatti ieri ho provato a osservarlo anche con il 6,7 ma in quel caso la visione si impastava e peggiorava molto.
Huniseth
16-03-2021, 10:32
Già bravo che sei riuscito a fare la fotografia. - Purtroppo, non per scoraggiarti, ma molti globulari sono ben visibili con un binocolo da 50mm, in cielo appena decente. Ho idea che quel 12" non lo sfrutterai molto di questo passo.
stefanoacquaviva
16-03-2021, 10:36
Hai ragione Huniseth, col binocolo 15x70 riuscivo a vederlo abbastanza bene e a trovarlo quasi subito, sapendo più o meno dov'era, col Dobson invece una faticaccia perchè nel cercatore non si vedeva così bene come nel binocolo e faccio ancora fatica ad armeggiare con scioltezza il Dobson. Col binocolo è molto più facile te lo porti agli occhi e punti... Aiuterebbe sicuramente un Telrad o Reddot che ammetto di non avere ancora comprato. :angel:
Salvatore
16-03-2021, 10:52
12" sono già abbastanza per poter risolvere per bene la maggior parte dei globulari Messier. Certo che le condizioni non aiutano, ed é difficile improvvisarsi nella situazione in cui ti trovi. Sicuramente schermarsi dai lampioni é già una buona base di partenza. Serve un minimo di accortezza per migliorare un po' la situazione.
Ma é il cielo che comanda, come sempre.
A partire senza punti di riferìmento é già un bel grattacapo e capisco la delusione iniziale. Portando il tuo Dobson sotto un cielo adatto vedrai che differenza. Capisco che per il momento é difficile con questa situazione.
Fai pratica ottimizzando, come ti é stato consigliato, così sarai preparato per la grande occasione.
Solovisualista
16-03-2021, 16:47
.... ho provato a osservarlo anche con il 6,7 ma in quel caso la visione si impastava e peggiorava molto.
sabato su m3 m53 ho provato anche io con i 6,7 (dovevo testarne 3 diversi) ma nonostante il cielo ad occhio sembrasse buono, ad alti ingrandimenti la visione si degradava molto!:twisted:
...per la ricerca, se hai trovato m3 senza telrad,solo a mano con il cercatore ottico non sei andato poi così male:D
ma molti globulari sono ben visibili con un binocolo da 50mm, in cielo appena decente.
Beh, insomma...:rolleyes:. Li vedi con il binocolo, ma con il diametro li osservi:wub:. Che poi per domarlo ci voglia esperienza, sono d'accordo.
Huniseth
17-03-2021, 01:10
" un Telrad o Reddot che ammetto di non avere ancora comprato"
Roba da matt..... l'unico accessorio indispensabile con i dobson.... ecco cosa vuol dire ascoltare i puristi del cercatore ottico... tribulare tribulare tribulare.... :biggrin::wub:
Solovisualista
17-03-2021, 08:44
"..... l'unico accessorio indispensabile con i dobson.... :biggrin::wub:
...io non volevo infierire.....ma...TE LO DEVI COMPRARE ASSOLUTAMENTE UN TELRAD!!!:D:D dopo non potrai più farne a meno!:biggrin:
Solovisualista
17-03-2021, 09:04
...io lo uso con un aplicazione per telefono che si chiama dso planner free e mi ci trovo molto bene, comunque trovi varie mappe da sfruttare col puntatore del telrad...sembrerà una sciocchezza ma quei tre cerchi ti danno un punto di riferimento (anzi un cerchio:biggrin::biggrin:) quando ti sembra di navigare nel "nulla"....
stefanoacquaviva
17-03-2021, 12:55
Ah ah ah, si si è tra gli upgrade previsti a breve. :D
Complimenti comunque! Con il solo cercatore ottico dritto non ero riuscito a trovare M3! Roba da contorsionisti senza Telrad! Trovato l'altro giorno con Raci + Telrad
Huniseth
18-03-2021, 20:54
Per fortuna che c'è il cattivissimo Huniseth che martella sui reddot-telrad, altrimenti l'opinione diffusa fra i guru e superguru è di usare l'ottico.
stefanoacquaviva
18-03-2021, 21:17
Complimenti comunque! Con il solo cercatore ottico dritto non ero riuscito a trovare M3! Roba da contorsionisti senza Telrad! Trovato l'altro giorno con Raci + Telrad
Ho il Raci anche io. ;)
Già meno contorsionistico!
Huniseth potresti cambiare nickname in Cattivissimo Huniseth.
Comunque la rapidità nel trovare gli oggetti con il Telrad/Reddot aiuta anche l'osservabilità dello stesso.
Mi ricordo all'inizio che, con il solo cercatore ottico dritto, lo star hopping era stancante e quando arrivavo sull'oggetto l'occhio non era rilassato (alle volte vedevo anche leggermente sfocato)
Vittorio G.
18-03-2021, 22:22
Salve, io nonostante sia stato un "dobsoniano" e visualista per un bel po' di tempo, non ho mai usato telrad, reddot o altra robaccia simile... Io che poi osservo dal balcone di casa con qualche lampione sopra il dobson con il telrad non vedo neanche Sirio... Pensa agli oggetti deep-sky! Solo con l'ottico 9x50 o con un cercatore autocostruito da 66 mm sono riuscito sempre a trovare gli oggetti, anche con i lampioni e anche gli oggetti Deep più difficili...:biggrin:
Complimenti! Ci vuole molta esperienza immagino.
La stessa M3 l'anno scorso (appena acquistato il mio primo dobson) ho provato a cercarla per 3 serate con il cercatore dritto 8x50 ma senza risultati. Idem per l'accoppiata M81/M82 che ho tentato in due serate. DSO facili, tipo M13 e M27 li ho trovati in due secondi.
Fatto sta che l'altra sera, con Raci (con difficoltà di messa a fuoco) e Telrad, ho trovato M81/M82 in 2 minuti e M3 in 5 minuti.
P.s. sono alto 1.90, piegarmi per usare il cercatore dritto non è che sia molto divertente
Huniseth
18-03-2021, 23:54
5 minuti .. tre minuti ... per trovare oggetti fra i più facili ... bene bene... e per quelli più difficili a che tempi siamo? Biblici....
"non ho mai usato telrad, reddot o altra robaccia simile" ... complimenti... un vero cercatore.. un vero cercatore. Bravo. Magari se ne provassi uno cambieresti idea sulla "robaccia"
Solovisualista
19-03-2021, 00:19
senza stelle in cielo il telrad diventa un pò più ostico da usare, ma senza stelle in cielo cè poco da guardare!:biggrin:
comunque con il telrad ci si avvicina facilmente all'oggetto che interessa e poi la ricerca passa ad oculare cercatore tipo un 30mm a campo largo, e credo che alla fine sia come usare il cercatore ottico...credo...:confused:
io trovo tutto con questi due step (forse tutto è un parolone):D
Huniseth
19-03-2021, 21:52
"senza stelle in cielo cè poco da guardare!"
Eh sì, specie se è nuvolo....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.