Mauri740
18-03-2021, 23:16
Per testare il nuovo sensore Qhy168c e acquisirne dimestichezza, mi sono portato sotto ad un discreto cielo da sqm 20.15 per riprendere per la mia prima volta, queste tre belle galassie nella costellazione del Leone. Integrazione ed elaborazione minimale, giusto per valutare il comportamento del sensore che devo dire si è comportato benone. Se il meteo me lo consentirà vorrei integrarla con almeno altre due o tre orette, per tirare fuori meglio i dettagli più fini soprattutto della M65 che mi sembrano leggermente deboli.
Questi i dati di scatto:
-40 x 180"
-21 x dark
-15 x flat
-9 x dark flat
Tutto ripreso con Newton 250f4 e Qhy168c con gain 2 e offset 25
Questo il risultato, spero piaccia.
https://live.staticflickr.com/65535/51049957692_bd84c196fb_b.jpg (https://flic.kr/p/2kM7nSm)tripletto leone (https://flic.kr/p/2kM7nSm) by Maurizio Bracco (https://www.flickr.com/photos/160789300@N04/), su Flickr
Questi i dati di scatto:
-40 x 180"
-21 x dark
-15 x flat
-9 x dark flat
Tutto ripreso con Newton 250f4 e Qhy168c con gain 2 e offset 25
Questo il risultato, spero piaccia.
https://live.staticflickr.com/65535/51049957692_bd84c196fb_b.jpg (https://flic.kr/p/2kM7nSm)tripletto leone (https://flic.kr/p/2kM7nSm) by Maurizio Bracco (https://www.flickr.com/photos/160789300@N04/), su Flickr