PDA

Visualizza Versione Completa : Donbon 300 oppure?



podista
19-03-2021, 16:21
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Questo sarebbe il mio primo telescopio(anche se sono quasi in età da pensione:D), ma anche il definitivo. La maggior parte di serate che userò il telescopio lo farò dal balcone di casa, anche se ho una porzione di cielo visibile piuttosto limitata, e con 3 bei lampioni proprio sul davanti, il che rende il cielo pessimo. Quando mi sposterò andrò, per chi la conosce, in una zona del chianti(tra San Donato in poggio e Castellina in chianti)dove c'è un cielo migliore(non so dirvi altro però). Visto il mio massimo badget di spesa avevo pensato ad un Dobson 300 truss, premetto che non l'ho mai visto dal vivo, ma due estati fa vidi un 250 con tubo fisso, e già mi impressionò non poco.
I miei dubbi sono:
sarà davvero il telescopio giusto?

ma anche il peso(ho letto il tubo 21 kg e la base 17)e l'ingombro non saranno veramente eccessivi?

con i lampioni sul davanti il truss avrà sicuramente dei problemi?(pensavo al truss sia per il trasporto sia per riporlo in casa)

immagino che per il trasporto debba staccare il tubo dalla base, è impegnativo rimontarlo in zona con luce non ottimale(torce o altro insomma)?

accetto qualsiasi consiglio, grazie.

1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio
a- Solo visuale

3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti

4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
c- Posso spostarmi ma non spesso

5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"

6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina

7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi

8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg

9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …

10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata

11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa

12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo

13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 1.000

Angeloma
19-03-2021, 16:33
Ho la netta sensazione che lo userai poco, quel Dobson.


ho letto il tubo 21 kg e la base 17
O questa? Un truss?
Il peso del mio 300 monolitico è di 19Kg per il tubo e di 18 per la base di 60cm. La lunghezza è di 145cm e i diametro è di 35cm. Un truss di pari diametro è molto più scomponibile, più trasportabile e meno ingombrante se smontato.

Giova84
19-03-2021, 17:17
Non so che balcone hai, ma su uno di dimensioni normali o ci stai tu o ci sta il 12"! :whistling:

Per quanto scrivi andrei su un diametro inferiore e a tubo chiuso: l'ideale è un 8", che offre tanti vantaggi in relazione all'uso che ne faresti: del 12" ti beccheresti più che altro le noie, senza poter sfruttare appieno la superiorità dello specchio maggiore.

Angeloma
19-03-2021, 18:14
Rimanendo in tema Dobson, un 250 ci sta tutto. Il 300 è da usare in giardino come minimo.

Altre soluzioni prevedono un drastico ridimensionamento dell'apertura.

Un Mak 127 con montatura goto cosya intorno a 650-700 Euro, per un 150, sia Maksutov-Cassegrain che Schmidt-Cassegrain, si sforano i 1000.

Con un rifrattore acromatico lungo, >900mm di lunghezza focale, sarebbe indicata una montatura che, solo quella, costa un migliaio di Euro e l'apertura rimane sotto i 120-127mm.

Un acromatico corto lo sconsiglio, a meno di essere appassionati di osservazioni a grande campo e bassi ingrandimenti (fino a 150x). Per non parlare poi del cromatismo, sempre più invadente con l'aumentare degli ingrandimenti.

stefanoacquaviva
19-03-2021, 18:41
Ti posso dire quella che è la mia piccola esperienza, visto che possiedo da poco proprio un Dobson 300 monolitico. Quando mi arrivò e lo vidi il mio primo pensiero fu: ok, ho fatto una ca...ata! Non nascondo che il primo giorno fu quasi un dramma e nel maneggiarlo mi ero fatto pure male. Ma si trattava solamente di inesperienza, già nei pochi giorni successivi imparai come prenderlo e spostarlo, adesso è un'operazione che faccio con estrema facilità e naturalezza, lo sposto dalla casa al giardino senza nessuna difficoltà e ti assicuro che sono alto ma non sono un energumeno. E' un po' tutta apparenza, al primo impatto sembra una bestia impossibile da maneggiare, ma poi impari e in fin dei conti pesa "solo" 20 kg, che non sono una misura così ingestibile. Detto ciò, lo consiglierei per un uso in giardino, in balcone lo vedo troppo "sacrificato" e ingombrante.

alextar
20-03-2021, 07:37
Balcone, luci e dobson, un ossimoro.
Sconsiglio.
Meglio, molto meglio, un piccolo maksutov su altazimutale, un 127 è il telescopio che fa per te

SVelo
20-03-2021, 15:57
Io sono sempre contraria a consigliare un'altazimutale a chi è propenso per un'equatoriale.

Angeloma
20-03-2021, 16:56
E chi sarebbe propenso a una montatura equatoriale? :confused:

SVelo
20-03-2021, 16:59
:oops:

podista
20-03-2021, 17:29
Ok, grazie a tutti dovrò rivedere le mie idee mi sa e magari apro altra discussione per altro tipo di consiglio, grazie di nuovo a tutti.

Huniseth
20-03-2021, 20:35
Il rapporto diametro prezzo è a favore del dobson da 300mm, sempre con il telrad. Ma si che ci sta sul balcone, piuttosto è il balcone che non so se lo regge....

Aldir
20-03-2021, 22:46
Sconsiglio il 300 sia per il balcone che per il giardino con luci e lampioni..Vedresti il cielo diurno di notte guardandoci dentro. Lo consiglio se lo carichi in auto e vai dove hai detto,in siti migliori li si lo sfrutti. Poi osservare dal terrazzo ha un altro grosso problema ti scambio di temperatura diurna notturna sia in estate che in inverno ,in estate il terrazzo scotta e crea turbolenze in inverno hai la porta del terrazzo che emana calore all esterno e crea turbolenze.