Francesco Ciavaglia
20-03-2021, 04:34
Ciao a tutti, finalmente dopo tantissimo tempo di nuvolo questo inizio di mese mi ha fatto fare qualcosina anche se la luna presente dava molto fastidio ma ci ho provato lo stesso, l'immagine realizzata si tratta di IC 443 Nebulosa Medusa ed è un residuo di supernova nella costellazione dei Gemelli ad una distanza è di circa 5000 anni luce dalla Terra.
L'immagine è stata ripresa con la seguente strumentazione e con la tecnica della paletta di Hubble:
Telescopio Tecnosky 70AG F5
CCD Moravian G3 16200
IOptron CEM120EC
H-alfa 15X1200S
OIII 4X1200S Bin 2X2
SII 4X1200S Bin 2X2
11 Dark 11 Flat 11 Bias
Elaborazione Pixinsight
Luogo di ripresa Gualdo Tadino (PG)
SQM: 18.5
Luna: 80%
Alta risoluzione:
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/51053999776/in/dateposted-public/
Commenti e critiche ben accette.
Saluti Francesco ;)
L'immagine è stata ripresa con la seguente strumentazione e con la tecnica della paletta di Hubble:
Telescopio Tecnosky 70AG F5
CCD Moravian G3 16200
IOptron CEM120EC
H-alfa 15X1200S
OIII 4X1200S Bin 2X2
SII 4X1200S Bin 2X2
11 Dark 11 Flat 11 Bias
Elaborazione Pixinsight
Luogo di ripresa Gualdo Tadino (PG)
SQM: 18.5
Luna: 80%
Alta risoluzione:
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/51053999776/in/dateposted-public/
Commenti e critiche ben accette.
Saluti Francesco ;)