aieie_brazov
21-03-2021, 22:32
M 78.
Nota anche come NGC 2068 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Orione.
Data di ripresa: 11/03/2021
Montatura: iOptron CEM 25p
Telescopio: Tecnosky 72APO 72/432mm f/6
Camera di acquisizione: ZWO ASI183MC Pro
Telescopio/camera guida: Teleguide 60/240Primaluce/ASI120MMini
Esposizioni: 26x180 secondi Gain 0, Offset 10, Temp. sensore -15°
Accessori: Spianatore TS 1X - Focheggiatore elettronico Pegasus Focuser CubeV2
Calibrazione: 9 Dark, 10 Flat
Software di acquisizione: N.I.N.A.
Software di autoguida: PHD2
Software di elaborazione: PixInsight, Photoshop CC 2021
Luogo di ripresa: Capo Murro di Porco, Siracusa - Bortle 4
42886
https://www.flickr.com/photos/massimotamajo/51060503622/in/dateposted-public/
Come sempre saranno graditi i vostri consigli e critiche.
Cieli sereni
Nota anche come NGC 2068 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Orione.
Data di ripresa: 11/03/2021
Montatura: iOptron CEM 25p
Telescopio: Tecnosky 72APO 72/432mm f/6
Camera di acquisizione: ZWO ASI183MC Pro
Telescopio/camera guida: Teleguide 60/240Primaluce/ASI120MMini
Esposizioni: 26x180 secondi Gain 0, Offset 10, Temp. sensore -15°
Accessori: Spianatore TS 1X - Focheggiatore elettronico Pegasus Focuser CubeV2
Calibrazione: 9 Dark, 10 Flat
Software di acquisizione: N.I.N.A.
Software di autoguida: PHD2
Software di elaborazione: PixInsight, Photoshop CC 2021
Luogo di ripresa: Capo Murro di Porco, Siracusa - Bortle 4
42886
https://www.flickr.com/photos/massimotamajo/51060503622/in/dateposted-public/
Come sempre saranno graditi i vostri consigli e critiche.
Cieli sereni