PDA

Visualizza Versione Completa : KONUS PERSEO after 35 years



fedele
23-03-2021, 00:02
Grazie Mamma se mi senti

KONUS PERSEO after 35 years
All'età di 12 anni circa, mia madre e i miei zii, mi regalarono il mio primo VERO telescopio. La storia precedente ve l'ho già raccontata.
un grande piccolo gigante che mi ha spalancato le finestre all'Universo. Made in Japan, oggi sono riuscito parzialmente a restaurarlo. Necessita di un intervento alle lenti che devo far collimare, dato che da ragazzo lo smontai più volte per pulirlo con l'alcol etilico 🙂
Stasera, improvvisamente il cielo si è aperto tra le nuvole, regalandomi una finestra di osservazione sia con il Baby-Mu che col il piccolo PERSEO.
Ho osservato la luna tramite un adattatore COMA di Adriano Lolli, che adatta gli oculari 1.25" ai 0,96" del focheggiatore originale dell' "antico" sacro cimelio.
Con un Ploss Televue da 25 mm, nonostante un lieve cromatismo (sorprendentemente la maggior parte del quale derivante da una non pesante scollimazione) la piccola luna era grandemente incisa. Bella. ricca di dettagli.
Ho usato anche un oculare FF 12 mm, che denotava un maggiore cromatismo (ma sempre molto accettabile) ed infine ho osato con il sommo Abbe MC 6mm takahashi, che restituiva ancora una immagine fruibile, con solo una leggerissima sgranulazione dei dettagli e un maggiore coma sulle vette dei crateri.
mi sono messo a piangere rivivendo quelle notti di oltre 35 anni fa.
una breve passeggiata tra le stelle, con immagini stellari a fuoco molto buone, un breve star test che mostrava dischi di Airy (in extra) molto incisi in una immagine però deformata dalla scollimazione. Lo porterò presto da qualche esperto per una rianimazione globale.
Poi ho voluto osare, facendo assaporare al piccolo vecchietto, la brezza dell'era moderna.
Vai di ASI224 con filtro Astronomik ProPlanet 742 IR-pass filter e ASICAP.
ho ripreso alcuni filmati di cui ne ho elaborati velocemente due, uno per la ASi al fuochino diretto e l'altra tramite Barlow TeleVue 2x. Filmati di pochi frames (dato che ancora stiamo aspettando le montature dall'oriente), elaborati con PIPP & Astrosurface42893

cesarelia
23-03-2021, 01:37
Anche io alla fine degli anni 80 ho iniziato con il Perseo! per me è stato un po' deludente, perché vedevo Saturno solo come una pallina tutta bianca con attorno l'aureola, Giove era un'altra pallina tutta bianca, e solo la Luna mi dava soddisfazione. Ero convinto che avrei dovuto farmi comprare uno strumento da milioni di lire che non avevamo. Che ne sapevo allora di seeing, di opposizioni, di distanze e relativa dimensione apparente del pianeta, di qualità degli oculari... Oltre alla mia ignoranza si aggiungeva il fatto che fosse corredato di serie con due oculari H e una barlow plasticosi con la velleità di farci vedere i pianeti a più di 100x
Sicuramente se avessi avuto qualcuno che mi istruiva avrei potuto sfruttare meglio quel povero e incompreso Perseo. Ora l'ho lasciato in eredità ad un cugino più giovane che lo utilizza ancora, ma per osservazione terrestre, e sempre con i suoi oculari originali

fedele
23-03-2021, 08:26
se se ne volesse disfare lo compro io con i suoi accessori.

Gonariu
22-06-2021, 20:35
Guardando su internet ho visto che era un rifrattore 60/415 con un treppiede da tavolo; sicuramente negli anni '80 era uno strumentino che non dispiaceva per iniziare e che si portava in macchina in vacanza senza problemi. Io negli anni '80 avevo il Konus Hydra (rifrattore 60/700) con cui da Cagliari vedevo soprattutto il Sole e la Luna e qualche pianeta (conservo ancora i disegni che facevo del Sole, almeno fino al '90) sui quali dava soddisfazione per osservazioni contemplative. Quando venivo in vacanza ad Orotelli dove attualmente abito, avevo a disposizione un grande terrazzo e ho visto certi oggetti del cielo estivo, cosa che a Cagliari, avendo solo finestre, il più delle volte non potevo fare (a parte certi oggetti come M42 o le Pleiadi). Per vedere la cometa di Halley nel 1986 ero andato dai nonni di Sanluri (paese a metà strada tra Cagliari ed Oristano) individuandola prima con un monocolo 10X30 e poi col 60/700.

fedele
22-06-2021, 21:14
telescopio da viaggio??
E' stato il mio primo e UNICO telescopio, dopo molti anni di osservazioni a occhio nudo o con binocolo e per molto tempo

Gonariu
23-06-2021, 17:32
fedele. Non ho usato l'espressione "telescopio da viaggio" ma di uno strumento che si porta facilmente in vacanza; quando uno è un adolescente uno dei motivi per cui è consigliabile un piccolo rifrattore come il tuo 60/415 o il mio 60/700 è proprio perché, andando in vacanza coi propri genitori, fra i molti bagagli c'è anche spazio per esso e questa è stata la mia esperienza personale di quando ero ragazzo; chiaramente adesso che ho una mia propria macchina le cose sono assai diverse ma allora no.