fedele
23-03-2021, 00:02
Grazie Mamma se mi senti
KONUS PERSEO after 35 years
All'età di 12 anni circa, mia madre e i miei zii, mi regalarono il mio primo VERO telescopio. La storia precedente ve l'ho già raccontata.
un grande piccolo gigante che mi ha spalancato le finestre all'Universo. Made in Japan, oggi sono riuscito parzialmente a restaurarlo. Necessita di un intervento alle lenti che devo far collimare, dato che da ragazzo lo smontai più volte per pulirlo con l'alcol etilico 🙂
Stasera, improvvisamente il cielo si è aperto tra le nuvole, regalandomi una finestra di osservazione sia con il Baby-Mu che col il piccolo PERSEO.
Ho osservato la luna tramite un adattatore COMA di Adriano Lolli, che adatta gli oculari 1.25" ai 0,96" del focheggiatore originale dell' "antico" sacro cimelio.
Con un Ploss Televue da 25 mm, nonostante un lieve cromatismo (sorprendentemente la maggior parte del quale derivante da una non pesante scollimazione) la piccola luna era grandemente incisa. Bella. ricca di dettagli.
Ho usato anche un oculare FF 12 mm, che denotava un maggiore cromatismo (ma sempre molto accettabile) ed infine ho osato con il sommo Abbe MC 6mm takahashi, che restituiva ancora una immagine fruibile, con solo una leggerissima sgranulazione dei dettagli e un maggiore coma sulle vette dei crateri.
mi sono messo a piangere rivivendo quelle notti di oltre 35 anni fa.
una breve passeggiata tra le stelle, con immagini stellari a fuoco molto buone, un breve star test che mostrava dischi di Airy (in extra) molto incisi in una immagine però deformata dalla scollimazione. Lo porterò presto da qualche esperto per una rianimazione globale.
Poi ho voluto osare, facendo assaporare al piccolo vecchietto, la brezza dell'era moderna.
Vai di ASI224 con filtro Astronomik ProPlanet 742 IR-pass filter e ASICAP.
ho ripreso alcuni filmati di cui ne ho elaborati velocemente due, uno per la ASi al fuochino diretto e l'altra tramite Barlow TeleVue 2x. Filmati di pochi frames (dato che ancora stiamo aspettando le montature dall'oriente), elaborati con PIPP & Astrosurface42893
KONUS PERSEO after 35 years
All'età di 12 anni circa, mia madre e i miei zii, mi regalarono il mio primo VERO telescopio. La storia precedente ve l'ho già raccontata.
un grande piccolo gigante che mi ha spalancato le finestre all'Universo. Made in Japan, oggi sono riuscito parzialmente a restaurarlo. Necessita di un intervento alle lenti che devo far collimare, dato che da ragazzo lo smontai più volte per pulirlo con l'alcol etilico 🙂
Stasera, improvvisamente il cielo si è aperto tra le nuvole, regalandomi una finestra di osservazione sia con il Baby-Mu che col il piccolo PERSEO.
Ho osservato la luna tramite un adattatore COMA di Adriano Lolli, che adatta gli oculari 1.25" ai 0,96" del focheggiatore originale dell' "antico" sacro cimelio.
Con un Ploss Televue da 25 mm, nonostante un lieve cromatismo (sorprendentemente la maggior parte del quale derivante da una non pesante scollimazione) la piccola luna era grandemente incisa. Bella. ricca di dettagli.
Ho usato anche un oculare FF 12 mm, che denotava un maggiore cromatismo (ma sempre molto accettabile) ed infine ho osato con il sommo Abbe MC 6mm takahashi, che restituiva ancora una immagine fruibile, con solo una leggerissima sgranulazione dei dettagli e un maggiore coma sulle vette dei crateri.
mi sono messo a piangere rivivendo quelle notti di oltre 35 anni fa.
una breve passeggiata tra le stelle, con immagini stellari a fuoco molto buone, un breve star test che mostrava dischi di Airy (in extra) molto incisi in una immagine però deformata dalla scollimazione. Lo porterò presto da qualche esperto per una rianimazione globale.
Poi ho voluto osare, facendo assaporare al piccolo vecchietto, la brezza dell'era moderna.
Vai di ASI224 con filtro Astronomik ProPlanet 742 IR-pass filter e ASICAP.
ho ripreso alcuni filmati di cui ne ho elaborati velocemente due, uno per la ASi al fuochino diretto e l'altra tramite Barlow TeleVue 2x. Filmati di pochi frames (dato che ancora stiamo aspettando le montature dall'oriente), elaborati con PIPP & Astrosurface42893