Visualizza Versione Completa : Quesito: Osservazione diurna dei pianeti?
EMOZIONE
24-03-2021, 18:26
Ciao ragazzi,
mi rivolgo ai più esperti del Forum,
E' possibile effettuare un'accettabile osservazione nella fase diurna, dei Pianeti del nostro sistema solare?
E se la risposta è si, come è possibile farlo?
Esistono filtri speciali?, o quale "diavoleria" bisogna fare per osservarli?
Grazie
Cieli Sereni
Angeloma
24-03-2021, 18:30
Non è mia, ma la prendo in prestito.
In effetti, c'è un filtro: si chiama Eclissi Solare Totale...
etruscastro
24-03-2021, 18:59
in diurna puoi osservare Venere e Mercurio ma entrambi essendo sempre vicino al Sole è molto difficile e pericoloso osservarli, devi aspettare che i pianeti abbiano l'elongazione maggiore e una buona fortuna di centrarli a mano o con una buona calibrazione del GoTo.
non occorrono filtri di sorta per questa loro osservazione.
se poi in diurna comprendi anche il crepuscolo allora quasi tutti i pianeti maggiori sono visibili.
cesarelia
24-03-2021, 19:09
Molte osservazioni di Mercurio sono fatte di giorno. Io ci ho provato, ma il seeing non era buono, l'aria era umida e non c'era abbastanza trasparenza: non riuscivo nemneno a puntare il pianeta; magari avendo avuto un goto...
Ho provato ad usare qualche filtro colorato (mi sembra che usavo il rosso) che inibisse la luce solare riverberata dall'atmosfera, ma perdevo parecchia luminosità, anche perché ho già un diametro piccolo
Forse con Giove o Saturno potrei avere più fortuna, ora che hai tirato in ballo il discorso mi è venuta voglia di provarci nel weekend, ormai Giove ha una discreta elongazione tanto che è già visibile prima dell'alba, basterà inquadrarlo prima e vedere fino a che ora riuscirò ad osservarlo e a distinguerlo dal fondo cielo
Angeloma
24-03-2021, 19:13
Al crepuscolo, oltre a Mercurio e Venere (filtro viola) non sfigura Giove.
Ma suppongo che per "fase diurna" s'intenda il giorno pieno.
EMOZIONE
25-03-2021, 06:43
Buongiorno a tutti,
Per fase diurna intendo dire tutto il giorno fino a quando 'cè luce solare,
ho posto il quesito perchè in rete ho letto un articolo e c'era una foto in cui si vedevano Luna e pianeti attravero tutti in campo scuro ed abbastanza scuri,io non avendo esperienza vi ho chiesto se c'era un modo di poter osservare i pianeti con la luce del sole., allora non è possibile?, quella foto è stata realizzata di notte?
Ok, pensavo che fosse possibile.
Grazie a tutti.
Cieli Sereni
Angeloma
25-03-2021, 07:54
Sarebbe possibile se non ci fosse l'atmosfera a causare la diffrazione della luce, per cui la luminosità del cielo copre quella dei corpi celesti con l'eccezione della Luna, se non è troppo vicina al Sole.
Tuttavia, c'è una tecnica particolare (http://danielegasparri.blogspot.com/2011/12/osservare-stelle-e-pianeti-di-giorno-e.html?m=1) ben descritta da Daniele Gasparri che può aggirare il problema, ma considerando la forte turbolenza atmosferica diurna, non so quanto possa essere utile.
È successo in passato e lo sarà ancora in futuro, di osservare stelle in pieno giorno: le supernovae.
etruscastro
25-03-2021, 08:04
allora non è possibile?
no, ti abbiamo detto che è possibile ma a determinate condizioni
quella foto è stata realizzata di notte?
no, son state fatte di giorno, ma a seconda dell'esposizione usata per riprendere il pianeta il fondo cielo può presentarsi un poco più scuro.
La fotografia di Mercurio e Venere in pieno giorno interessa anche a me dopo aver letto i libro di Gasparri. Lui dice che Mercurio è fotografabile decentemente SOLO in pieno giorno. Ma ci vuole un filtro infrarosso da minimo 700nm per scurire l'azzurro del cielo ed aumentare il contrasto. Giove e Saturno invece sono più deludenti di giorno. Per questo scopo io da due mesi ho comprato un filtro IR pass da 807nm. Certo, è un filtro molto scuro ma confido nel buon diametro del mio Newton 254/1200. Devo ancora provarlo ma vorrei posizionare il tele quando è ancora buio al mattino presto, dopo aver fatto allineamento e plate solve. Poi a giorno fatto col Goto centrare il pianeta inizialmente a focale diretta poi aumentare la focale fino al campionamento ideale. Da come ho capito bisogna anche far si che il telescopio sia riparato dalla luce solare diretta perchè altrimenti la turbolenza locale (dentro il tubo) sarebbe troppo alta per il surriscaldamento dello stesso, e inoltre cosi non c'è pericolo di puntare per sbaglio il sole. Appena provo vi dirò come è andata.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.