Visualizza Versione Completa : Oculare Zoom su C6
Rogerxx00
27-03-2021, 11:29
Buongiorno a tutti!
Mosso dalla curiosità e dalla presumibile comodità che dovrebbe garantire l'utilizzo di un oculare zoom, ho individuato l'economico TS 7-21mm.
Ho escluso oculari più blasonati perché si tratterebbe più che altro di un "esperimento".
Cosa ne pensate di questo o di altri oculari zoom della stessa fascia di prezzo?
Possono essere utilizzati con buoni risultati sul C6 SE?
Angeloma
27-03-2021, 11:33
Usato sì, con buoni risultati, non saprei dire. Io ce l'ho, proprio il TS e non lo uso nemmeno per le osservazioni terrestri, figuriamoci per quelle astronomiche.
È una cosa soggettiva: può piacere, o non piacere. A me non piace.
Rogerxx00
27-03-2021, 11:45
Ciao Angeloma, mi piacerebbe saperne di più.
Cosa non ti piace in particolare?
La resa è paragonabile ad un Ploss?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Angeloma
27-03-2021, 11:56
No, ha molte più lenti, a 21mm ha un campo reale ridotto. È una cosa senza senso, per uno che ama campi estesi con oculari di lunga focale
Detto ciò, a me non piace nemmeno lo zoom Zeiss, il che è tutto dire...
C'è chi va matto per gli oculari zoom e io non sono fra quelli.
Se non provi, non puoi sapere a quale schiera appartieni. 😉
Rogerxx00
27-03-2021, 12:26
Su AliExpress si trovano oculari zoom a circa 20 euro...
Quasi quasi, se voglio togliermi questa curiosità...[emoji16]
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
etruscastro
27-03-2021, 13:05
oltre alla "certezza" Baader ne parlano molto bene del Seben (in rapporto al prezzo!), ma io non l'ho mai testato.
Angelo_C
27-03-2021, 13:26
Relativamente a quelli economici, ho provato il tecnosky hd 7,2 - 21,5 mm (sull'apetto da 80 e sul 76/1400), per quello che costa (meno di 100 €) l'ho trovato discreto come trasparenza e distorsioni, dai 21,5 mm e fino ai 15/16 mm si comporta bene come un plössl (va anche detto che a 21,5 mm ha 40° di campo e arriva intorno ai 50° ai 15 mm), sia sul tele "corto" che sul "lungo", dai 15/16 e fino ai 10 mm (o poco meno), comincia a perdere un po di puntiformità sulle stelle al bordo estremo con l'apetto (tutto ok col "lungo"), da qui e fino alla focale minima (con campo che va dai 60° circa e fino al massimo di 66°), comincia a distorcere un pochino (distorsione a cuscinetto) sull'apetto.
Rimane comunque il fatto che è molto trasparente (miracoli dei moderni coating) e sul rifrattore "lungo" non ha dato particolari problemi, quindi sullo SCT immagino non dovrebbe darne (non avevo ancora il C8 quando provai questo zoom); secondo me vale il prezzo che costa.
Comunque se su AliExpress si trovano zoom a 20 €, io onestamente un tentativo lo farei, se proprio fa schifo, si ha un originale fermacarte. :biggrin:
Rogerxx00
02-08-2022, 12:59
Ben ritrovati!
Riprendo questa discussione dopo oltre un anno perché alla fine, qualche giorno fa, ho avuto modo di provare un economico zoom della SvBony 7-21mm (una cinquantina di euro).
Ci ho osservato saturno e giove, alcuni ammassi globulari e qualche nebulosa.... e devo dire che non mi è dispiaciuto.
Si, il campo variabile da 40° a 60° non è il massimo, ma la cosa non mi ha disturbato più di tanto.
La verità è che l'ho trovato molto molto comodo e con prestazioni dignitose, al punto che non ho sentito la necessità di utilizzare gli altri oculari a focale fissa.
Ora il punto è questo: forse sto per dire un'eresia, ma sto accarezzando l'idea di rimpiazzare gli ottimi ES che possiedo con un unico oculare zoom di buon livello (per esempio con il famoso Tecnosky asferico 8-24mm).
Ha senso questa idea o sono uscito di senno? :D
Aspetto commenti, considerazioni e proposte.
etruscastro
02-08-2022, 15:25
tieni presente che io avevo un oculare zoom (ottimo tra l'altro) e l'ho cambiato per oculari fissi!
comunque l'unico valore aggiunto di un oculare zoom è la comodità di avere un oculare (attenzione... pesante!) al posti di oculari a focale fissa, per tutto il resto hai tutto da perdere, per E.P., peso, nitidezza ecc ecc
Giovanni1971
02-08-2022, 15:48
Anch'io rimarrei con le focali fisse e come dici, i tuoi oculari ES sono di ottima qualita'.
Lo zoom lo hai gia', e lo puoi usare comunque per viaggiare e/o per eventi come oculare "da battaglia" (...che poi cosi'male non e', se capisco bene).
Insomma, sembrerebbe che quello che hai ti soddisfa gia' e quindi perche' cambiare?
...My two cents
Angelo_C
02-08-2022, 19:45
Concordo con quanto scritto sopra.
Gli oculari zoom "di buon livello" in ambito astronomico non esistono, ci sono solo quelli discreti come il citato tecnosky, il baader zoom e qualche altro, poi ci sono quelli dignitosi (come il vecchio celestron/vixen/televue 8-24 o questo svbony e pochi altri) e le varie fetenzie.
Quelli "di buon livello" li trovi in ambito naturalistico, a corredo degli spottingscope TOP di gamma in brand come docter/nobilem, zeiss, kowa, swarovski, leica, alcuni sono già dotati di flangia adattatrice per essere usati nei focheggiatori standard da 31,8 mm, altri no (e ci vuole un tornitore per farsi fare il pezzo ad hoc) e costano un rene e mezzo polmone e ripeto, quelli offerti per uso astronomico nel range 7-21/8-24 sono solo discreti.
La premessa di cui sopra, solo per dirti che hai degli ottimi ES e un dignitoso zoom, tieniteli tutti! Lo zoom è di una comodità impagabile, ma quando punterai un oggetto che ti intriga particolarmente, vuoi per avere maggior campo, maggior trasparenza, maggior correzione ai bordi, sicuramente ti verrà voglia di inforcare sul tele, l'omologo a focale fissa.
Se proprio vuoi cambiare il tuo dignitoso zoom, con un discreto zoom, tieniti anche gli oculari a focale fissa, se invece vuoi un oculare "di buon livello" ci sono ad esempio questi.
https://www.kowaoptic.com/kowa-te-11wz-ii-25-60x-30-70x-wide-zoom-eyepiece#
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p9457_Leica-Vario-Eyepiece-25-50x-WW-Asph--for-spotting-scopes-of-the-APO-Televid-series.html
Allora si che potrai vendere i tuoi ES senza pentirtene. :biggrin:
Buonasera,
Posso chiedere quali oculari ES possiedi?
Io ho un oculare Zoom Baader Mark IV sicuramente comodo per spaziare rapidamente tra gli oggetti o per veloci serate con pubblico.
concordo però con Angelo, può essere meglio e più appagante avere qualche focale singola per godere poi appieno della visione dell'oggetto quando si fa osservazione solitaria.
Rogerxx00
03-08-2022, 18:59
Vi ringrazio, ho letto e riflettuto molto attentamente su quanto avete scritto.
L'idea era proprio quella di sostituire gli ES e reinvestire il denaro per acquistare un unico zoom di buona qualità, privilegiando la comodità rispetto al C.A. e (pensavo) senza perdere troppo in qualità visiva. Ma non potendomi permettere gli oculari zoom indicati da Angelo_C, credo che abbiate ragione....rimarrò così :D
GioFaux possiedo gli ES che vedi in firma, ossia un 8,8mm e un 6,7mm (forse due focali troppo vicine?), entrembi da 82°.
Sicuramente un oculare zoom ci potrebbe star bene come completamento del parco di oculari a focale fissa. Una decina d'anni fa ho acquistato uno zoom 8-24 della Vixen usato da un amico di Nuoro, mi hanno detto in questi anni che il campo non è eccezionale ma per me va bene (non ho grosse esigenze).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.