Visualizza Versione Completa : Ostruzione su oculare
Ciao a tutti,
ho da poco preso un oculare da 32mm, in modo che potessi avere abbastanza campo per inquadrare per intero alcuni oggetti come le Pleiadi.
Però al centro dell'oculare vedo una zona circolare meno luminosa, piuttosto fastidiosa.
Allontanando l'occhio dall'oculare si forma l'immagine dell'ostruzione del secondario con i sostegni.
E' normale che accada con ingrandimenti così bassi? oppure è un problema di oculare?
Angeloma
30-03-2021, 20:27
Non è tanto per l'ingrandimento basso, quanto per il diametro della pupilla d'uscita. Sì, è normale.
etruscastro
31-03-2021, 08:20
E' normale che accada con ingrandimenti così bassi?
sì, https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?1724-Calcolo-Ingrandimento-Minimo&p=22325#post22325%20Calcolo%20Ingrandimento%20Mini mo
Angeloma
31-03-2021, 08:53
Però è strano, con una pupilla d'uscita di soli 3,65mm. A me succede con una PU di 6mm e cielo ancora chiaro...
E' normale che accada con ingrandimenti così bassi?
Ma hai provato di giorno? Perché di notte non me lo aspetterei affatto visto che la PU come dice Angelo è di 3.65mm, e di sicuro al buio la tua pupilla sarà più dilatata di quel valore.
sì, https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?1724-Calcolo-Ingrandimento-Minimo&p=22325#post22325%20Calcolo%20Ingrandimento%20Mini mo
Come ingrandimento minimo sono a limite, questo lo sapevo e l'obiettivo era di avere un campo reale più ampio possibile per permettermi di trovare più facilmente gli oggetti nel cielo urbano privo di tanti riferimenti. Inoltre intendevo osservare per intero alcuni oggetti come le Pleiadi. Non volevo spendere una cifra in oculari wide e ho provato l'omni.
Angeloma, scusa la mia ignoranza ma vorrei capire il nesso tra la pupilla di uscita e la parte circolare meno luminosa. Che per altro ho notato, osservando di giorno, essere presente anche sull'oculare da 7mm.
Angeloma
31-03-2021, 14:07
Non va bene. No, non va proprio bene! Non dovresti vedere niente, nessuna ombra...
Non vorrei allarmarti ulteriormente ma con gli oculari in dotazione del telescopio, quello da 20 è 10 mm di bassa qualità il centro è invece più chiaro. Sono certo che si tratta di qualche effetto del secondario... infatti allontanandosi una ventina di cm da tutti gli oculari vedo il secondario (cerchietto nero) ben centrato con gli spike. Avvicinandomi il cerchietto nero tande ad allargarsi e a diventare trasparente.
La collimazione del secondario è buona. Lo star test buono ma non perfetto. C''è una lieve differenza al alti ingrandimenti tra intra e extra. Che non sono mai riuscito a correggere. Mentre l'uno è perfetto l'altro un pelino meno.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Angeloma
31-03-2021, 14:49
Hai una lente di Barlow fra le scatole, immagino. E non è una Televue...
Bravo Angeloma è proprio così.
Ho anche tolto la barlow, cosa risultata più semplice del previsto, il problema che poi il fuoco era troppo interno. Per cui l'ho rimontata.
Leggevo che quando era di moda questo tipo di telescopio molti sostituivano la barlow di serie con una di maggiore qualità. Migliorando notevolmente la resa.
Il problema è trovarne oggi una compatibile con la filettatura del focheggiatore.
Angeloma
31-03-2021, 16:30
Stesso diametro e fattore di moltiplicazione simile.
Huniseth
31-03-2021, 22:37
Ci sono oggetti, tipo Pleiadi, che rendono molto meglio con il binocolo.
Angeloma
01-04-2021, 06:52
No, non credo proprio.
Hun dovresti provare ad osservare le Pleiadi con un bel newton... [emoji6]
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Huniseth
02-04-2021, 23:04
Quando voi farete il contrario.... ;) con un 15x70 o 20x80
Parlo di visione d'assieme, ovvio che la nebulosità non si vede molto.
Ci sono oggetti, tipo Pleiadi, che rendono molto meglio con il binocolo.
Come Orione, il doppio ammasso, M44... Non è che rendano di più, però hanno un altro fascino.:wub:
Angeloma
02-04-2021, 23:17
No, non credo proprio...
Hun dipende da dove osservi. Se osservarsi da cieli suburbani i binocoli ti darebbero poche soddisfazioni. Mentre un Newton con un buon campo ti consentirebbero una osservazione molto più gratificante. Questa è la mia esperienza.
Sotto un buon cielo ho osservato M31 con un 20x80 cinese che invece in città non riesco a vedere neanche con il newton da 114.
Ma in ogni caso con il newton puoi apprezzare molti più dettagli. Cosa che apprezzi considerata la tua inclinazione a zoomare le immagini planetarie che gli utenti pubblicano.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
No, non credo proprio...
Vedila così: è come avere di fronte una donna affascinante in tubino e calze a rete ed averla di fronte con le sole calze a rete, possono essere due situazioni completamente differenti ma entrambe hanno un suo perché.:angel:
Angeloma
03-04-2021, 13:58
La prima la si immagina, 🤔 la seconda la si vede. 🤪 Meglio la seconda... ☺️
Huniseth
03-04-2021, 21:09
Mi sa che siete di quelli che buttano via il bambino insieme con l'acqua sporca..
Nei binocoli -medi e grandi, alcuno oggetti riempiono quasi il campo, quindi nei telescopi tutto non ci sta oppure ci sta stretto stretto e non stacca. - e poi dimenticate il fattore visione binoculare, impossibile con un occhio appiccicato all'oculare.
etruscastro
06-04-2021, 09:13
impossibile dare un giudizio serio, binocolo e telescopi sono strumenti complementari e per questo ci sono oggetti che si possono osservare con entrambi, quale sarà meglio? quello che ci piace di più! :)
Ieri sera prima di dedicarmi ad osservare in visuale ho voluto provare il motorino di inseguimento in AR e fare qualche scatto in afocale.
Ho tarato velocemente la velocità del motorino in modo che riuscissi a fare almeno una posa da 4/5 secondi senza che spuntassero gli ovetti pasquali... :biggrin:
Prima avevo collegato il mio A51 all'oculare da 32 mm preoccupandomi di coprire gli spazi tra oculare ed obiettivo per ridurre l'effetto di luci parassite.
Due riprese facili, Pleiadi e M42, tanto per verificare cosa venisse fuori. Anche se erano basse sopra le luci di Napoli.
Ma ecco che si presenta il problema di apertura del 3D.
Il risultato è una bella ciambella colorata... che cambia solo colore se gestisco in manuale il bilanciamento del bianco.
In base alla vostra esperienza c'è un modo per eliminare il fastidioso ciambellone?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.