Visualizza Versione Completa : Buchi bianchi
Restless
31-03-2021, 18:12
Premessa: sono ignorante in materia, quindi la mia domanda è "ignorante":
Perché i Quasar non possono essere buchi bianchi?
Vi è certezza di questo?
Red Hanuman
31-03-2021, 19:01
Ci sono molte considerazioni contro l'idea che un quasar sia un buco bianco. Innanzi tutto, i quasars sono tutti molto lontani da noi, tutti inclusi in una galassia.
L'ipotesi che i quasars siano nuclei galattici attivi di galassie giovani e primordiali concorda con l'osservazione, mentre ipotizzando fossero buchi bianchi bisognerebbe spiegare perchè si trovino tutti lontani da noi e tutti circondati da galassie.
Più di tutto, però, i quasar mostrano fluttuazioni di luminosità "lente", indice una dimensione variabile tra le ore luce e qualche mese luce.
Un buco bianco, essendo concepito come una singolarità positiva, potenzialmente potrebbe avere fluttuazioni luminose istantanee anche di notevole entità.
etruscastro
01-04-2021, 08:12
sposto in -cosmologia-
Morimondo
15-04-2021, 00:16
Se esistessero non li avremmo già visti?
Inoltre se nemmeno la luce può sfuggire a un buco nero come potrebbe la materia che cade in un BN anche pur accelerata alla velocità della luce a sfuggire diciamo dall'altro lato?
Red Hanuman
15-04-2021, 19:41
Se esistessero non li avremmo già visti?
Probabile, ma il problema è come distinguerli da altri fenomeni simili (vedi quanto successo con gli AGN).
Inoltre se nemmeno la luce può sfuggire a un buco nero come potrebbe la materia che cade in un BN anche pur accelerata alla velocità della luce a sfuggire diciamo dall'altro lato?
Questo è un fenomeno particolare che si potrebbe generare all'interno dei buchi neri non rotanti e privi di carica (BN di Schwarzschild), dovuto a peculiari disposizioni della geometria dello spazio - tempo. Però è difficile che esistano BN siffatti...;)
Gaetano M.
16-04-2021, 13:32
Red Hanuman Come verrebbe immaginata la conservazione di energia/materia nell'ipotesi che si fa dei Buchi Bianchi?
Red Hanuman
16-04-2021, 17:49
Beh, tieni conto che ci manteniamo ancora nell'immaginario puro. Il WH è solo una congettura indimostrata al momento.
Comunque, se consideri il WH come parte di un wormhole, allora questo si limita semplicemente a spostare massa e energia da un punto all'altro dello spazio... O del tempo...:sneaky:
Naturalmente, parliamo di un wormhole che colleghi due punti nello spazio tempo dello stesso universo. Se invece parliamo di multiverso e di un wormhole che colleghi due diversi universi, allora il discorso cambia e la conservazione della massa / energia si perde, a meno di non considerare i due universi come un unico ente complessivo.
Stiamo però facendo equilibrismi su un baratro...:whistling:
Gaetano M.
16-04-2021, 22:23
In ogni caso, comunque il B. N. dovrebbe diminuire.?
Red Hanuman
18-04-2021, 14:11
No, per come è teorizzato il buco bianco, il BN potrebbe anche crescere.
Il punto è che la materia in caduta verso il BN prende una strada imprevista, e non cade nel BN, ma se ne va per via della particolare curvatura che ha lo spazio tempo in questo caso.;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.