Piergiovanni Salimbeni
08-04-2021, 12:09
Chi si accosta all’osservazione con il binocolo, quasi sempre opta per un ingrandimento compreso tra gli 8x e i 10X. In realtà, il mercato fornisce ancora qualche valido 7 X e qualche binocolo 12x che rappresenta l’ingrandimento massimo (con qualche accorgimento) per gestire il binocolo a mano libera. Ho scritto spesso e volentieri delle possibili differenze che sussistono tra un 7X e un 12X, ma è ovvio che una sostanziale miglioramento nella percezione dei dettagli, si ottenga acquistando un binocolo ad alto ingrandimento.
Su Binomania.it sono state pubblicate molte recensioni di binocoli naturalistici dotati di 15- 18 ingrandimenti, ma non li ritengo dei binocoli in grado di stravolgere completamente le comuni osservazioni.
Personalmente, mi riferisco alle visioni “ad alto ingrandimento” quando è possibile sfruttare binocoli che forniscono almeno 20X.
Per questo motivo ho deciso di sintetizzare la mia esperienza in questo breve articolo, con la speranza di fare un po’ di chiarezza tra gli appassionati che si arrovellano se acquistare l’ennesimo 8x osservare con un 20x o ancor meglio.
I benefici della visione binoculare
Anche questo è un argomento abbastanza noto tra gli appassionati. Ne abbiamo spesso discusso sul forum di Binomania nel corso degli anni passati.
Se dovessi sintetizzare, potrei scrivere che i benefici della visione binoculare sono i seguenti:
1)Migliore naturalezza osservativa rispetto alla visione monoculare
2)Minor affaticamento visivo
3)Maggior percezione dei colori, della tridimensionalità e dei dettagli
4)Minor affaticamento, in presenza di turbolenza diurna, potendo osservare a 5)ingrandimenti inferiori rispetto alla visione monoculare
Questi benefici sono più amplificati nelle osservazioni ad alti ingrandimenti, giacché una maggior percezione visiva è eccellente per l’osservazione di dettagli flebili. È noto agli astrofili, ad esempio, l’evidente beneficio di un visore binoculare collegato al proprio telescopio nelle osservazioni lunari e planetarie.
Perché acquistare un binocolo ad alto ingrandimento?
Le ragioni sono molteplici, pensate ad esempio alla impossibilità di visitare luoghi meravigliosi e dover necessariamente osservare il panorama che circonda la propria abitazione o che si domina da qualche montagna nei pressi della propria abitazione. Con l’arrivo del Covid-19, ad esempio, molti appassionati hanno sentito la necessità di migliorare la propria capacità osservativa, scegliendo di osservare dal balcone di casa, con uno strumento piu’ potente del binocolo. Per questo motivo molte aziende che vendono prodotti astronomici, hanno venduto centinaia di telescopi di piccolo e medio diametro, ma nulla potrà essere paragonabile a un ottimo binocolo ad alto ingrandimento. Se poi considerate che molte persone disabili potrebbero beneficiare dalla propria abitazione di un binocolo ad alto ingrandimento, potremmo anche parlare di benessere psicologico e non solo ludico.
Ricollegandomi con quanto appena citato, un conto è osservare il panorama a 8x, un conto è iniziare a osservare le cime delle montagne, i rifugi, gli escursionisti, i rapaci, gli aerei a ingrandimenti compresi tra i 20 e i 50X. Esemplificando posso dirvi che se mi reco nei miei punti osservativi principali con il binocolo 8×42, posso dare una “spazzolata” al panorama in pochi minuti, ma potrei anche trascorrere una giornata intera in compagnia del mio 40×80.
Se volete potete continuare a leggere l'articolo su: https://www.binomania.it/alti-ingrandimenti/
Ma mi piacerebbe anche sapere la vostra esperienza con i binocoli ad alto ingrandimento.
Buona giornata!
Su Binomania.it sono state pubblicate molte recensioni di binocoli naturalistici dotati di 15- 18 ingrandimenti, ma non li ritengo dei binocoli in grado di stravolgere completamente le comuni osservazioni.
Personalmente, mi riferisco alle visioni “ad alto ingrandimento” quando è possibile sfruttare binocoli che forniscono almeno 20X.
Per questo motivo ho deciso di sintetizzare la mia esperienza in questo breve articolo, con la speranza di fare un po’ di chiarezza tra gli appassionati che si arrovellano se acquistare l’ennesimo 8x osservare con un 20x o ancor meglio.
I benefici della visione binoculare
Anche questo è un argomento abbastanza noto tra gli appassionati. Ne abbiamo spesso discusso sul forum di Binomania nel corso degli anni passati.
Se dovessi sintetizzare, potrei scrivere che i benefici della visione binoculare sono i seguenti:
1)Migliore naturalezza osservativa rispetto alla visione monoculare
2)Minor affaticamento visivo
3)Maggior percezione dei colori, della tridimensionalità e dei dettagli
4)Minor affaticamento, in presenza di turbolenza diurna, potendo osservare a 5)ingrandimenti inferiori rispetto alla visione monoculare
Questi benefici sono più amplificati nelle osservazioni ad alti ingrandimenti, giacché una maggior percezione visiva è eccellente per l’osservazione di dettagli flebili. È noto agli astrofili, ad esempio, l’evidente beneficio di un visore binoculare collegato al proprio telescopio nelle osservazioni lunari e planetarie.
Perché acquistare un binocolo ad alto ingrandimento?
Le ragioni sono molteplici, pensate ad esempio alla impossibilità di visitare luoghi meravigliosi e dover necessariamente osservare il panorama che circonda la propria abitazione o che si domina da qualche montagna nei pressi della propria abitazione. Con l’arrivo del Covid-19, ad esempio, molti appassionati hanno sentito la necessità di migliorare la propria capacità osservativa, scegliendo di osservare dal balcone di casa, con uno strumento piu’ potente del binocolo. Per questo motivo molte aziende che vendono prodotti astronomici, hanno venduto centinaia di telescopi di piccolo e medio diametro, ma nulla potrà essere paragonabile a un ottimo binocolo ad alto ingrandimento. Se poi considerate che molte persone disabili potrebbero beneficiare dalla propria abitazione di un binocolo ad alto ingrandimento, potremmo anche parlare di benessere psicologico e non solo ludico.
Ricollegandomi con quanto appena citato, un conto è osservare il panorama a 8x, un conto è iniziare a osservare le cime delle montagne, i rifugi, gli escursionisti, i rapaci, gli aerei a ingrandimenti compresi tra i 20 e i 50X. Esemplificando posso dirvi che se mi reco nei miei punti osservativi principali con il binocolo 8×42, posso dare una “spazzolata” al panorama in pochi minuti, ma potrei anche trascorrere una giornata intera in compagnia del mio 40×80.
Se volete potete continuare a leggere l'articolo su: https://www.binomania.it/alti-ingrandimenti/
Ma mi piacerebbe anche sapere la vostra esperienza con i binocoli ad alto ingrandimento.
Buona giornata!