RobertoneNazionale
11-04-2021, 18:42
Salve a tutti!
Da qualche giorno sono venuto a conoscenza del fatto che dal Sud Italia (precisamente nella zona litorale di Lecce) si può vedere La Via Lattea, così ho voluto provare anche io.
Mi sono svegliato alle 3.00 di notte, e con una bussola, individuando il Sud ho scattato una foto con come tempo di esposizione 10 secondi. (Ho usato la regola dei 600, la quale dice di dividere 600 per il diametro in mm della propria fotocamera. In questo caso è 600 diviso 67, che approssimato dà come risultato 10).
Il problema viene adesso: Il giorno seguente ho editato la foto, aumentando la luminosità, ma della Via Lattea nessuna traccia!
Preoccupato, ho modificato altri parametri, tra i quali il contrasto e la saturazione dei colori, ma ancora niente.
Mi potreste dire se ho sbagliato qualcosa, o semplicemente se non era l'orario adatto?
Grazie in anticipo!!!;)
Da qualche giorno sono venuto a conoscenza del fatto che dal Sud Italia (precisamente nella zona litorale di Lecce) si può vedere La Via Lattea, così ho voluto provare anche io.
Mi sono svegliato alle 3.00 di notte, e con una bussola, individuando il Sud ho scattato una foto con come tempo di esposizione 10 secondi. (Ho usato la regola dei 600, la quale dice di dividere 600 per il diametro in mm della propria fotocamera. In questo caso è 600 diviso 67, che approssimato dà come risultato 10).
Il problema viene adesso: Il giorno seguente ho editato la foto, aumentando la luminosità, ma della Via Lattea nessuna traccia!
Preoccupato, ho modificato altri parametri, tra i quali il contrasto e la saturazione dei colori, ma ancora niente.
Mi potreste dire se ho sbagliato qualcosa, o semplicemente se non era l'orario adatto?
Grazie in anticipo!!!;)