Accedi

Visualizza Versione Completa : Per iniziare..



Marco Lodi
12-04-2021, 11:20
Ciao a tutti. Vorrei chiedere un consiglio sulla scelta della prima attrezztura, per iniziare a guardare e poi magari fotografare il cielo. premetto che la spinta finale me l'hanno data la mia bambina di 4 anni ed il ragazzo di 14, entusiasti all'idea di ammirare pianeti e costellazioni..per cui siamo in tre ad essere impazienti di iniziare ;)
La prima esigenza è quindi quella di visualizzare, successivamente vorrei muovermi verso l'astrofotografia, pianeti e poi deep Sky.
Altra esigenza è la trasportabilità: inizieremmo ad osservare dal giardino, ma vorrei portare l'attrezzatura verso quote più elevate, sia per singole serate che in vacanza.
Terza esigenza potrebbe essere la facilità di puntamento: vorrei imparare a puntare manualmente ma la semplicità dei goto mi attira, anche pensando all'impazienza dei figli.

Leggendo qua e là mi sono fatto un'idea. Iniziare con un maksutov da 127 tipo lo Skymax 127/1500 della Sky-Watcher per la visualizzazione del sistema solare e quindi un rifrattore Evostar 72ED per il deep. Tutto su una montatura tipo la EQ5 Pro Synscan o la EQM35 Synscan.

Cosa ne pensate? Può essere una buona scelta?

Un'alternativa disponibile per la visualizzazione è su un Celestron Nextstar 5SE in buone condizioni (sembra) e buon prezzo. Ne può valer la pena (penso alla leggerezza complessiva per la sola visualizzazione)?

Grazie mille!

etruscastro
12-04-2021, 11:41
se non hai mai praticato l'astronomia io ti consiglio di iniziare per step, quindi ottimo il mak per osservazione visuale e le prime foto planetarie, l'approccio astrofotografico deep sky è ampiamente più complesso e costoso.

Marco Lodi
12-04-2021, 12:10
se non hai mai praticato l'astronomia io ti consiglio di iniziare per step, quindi ottimo il mak per osservazione visuale e le prime foto planetarie, l'approccio astrofotografico deep sky è ampiamente più complesso e costoso.

No, infatti, non ho esperienza. La fotografia deep Sky verrà dopo, con calma. Per la fotografia planetaria possono quindi andar bene sia lo SkyMax su una equatoriale che il Nexstar 5SE? Quale mi consiglieresti? Grazie!

etruscastro
12-04-2021, 12:56
stesso diametro ma il mak ha più focale che più si addice alle riprese planetarie, sicuramente ti occorrerà una barlow 2x

Marco Lodi
12-04-2021, 14:33
Approfitto ancora.;). Sulla montatura cosa mi puoi consigliare? Della SW ho visto EQM-35 e EQ-5, sempre Synscan Possono essere valide per iniziare? Magari da cercare sull'usato?

etruscastro
12-04-2021, 15:58
diciamo che sono la base su cui iniziare.

Marco Lodi
16-04-2021, 08:46
Riprendo la discussione perché mi è stato proposto, come setup iniziale, un bundle AZ-GTI - Mak 127. Dell'accoppiata mi attira sopratutto il peso ridotto, per eventuale trasporto in uscita, vacanza e per veloci osservazioni notturne dal giardino. il bundle è, credo, ottimo anche per il prezzo..;).

Al momento non ho modo di testare sul campo e il primo dubbio è proprio sulla montatura, tenendo conto che in un secondo momento vorrei passare al deep Sky: una EQM-35 PRO è molto più problematica da trasportare per ingombri e peso?

Quale potrebbe essere il corredo di base per iniziare a fotografare?

Grazie mille.

Angeloma
16-04-2021, 09:05
tenendo conto che in un secondo momento vorrei passare al deep Sky: una EQM-35 PRO è molto più problematica da trasportare per ingombri e peso?

Questa montatura è utilizzabile, in fotografia, con la sola fotocamera.


Quale potrebbe essere il corredo di base per iniziare a fotografare?
2500 Euro in mano.
In alternativa, la limitata EQM-35 PRO e tanti ceri votivi di buon auspicio alla Madonna.

Marco Lodi
16-04-2021, 09:16
OK, niente EQM. Quindi mi consigli di iniziare con la AZ GTI per poi passare su qualcosa di più adatto? :thinking:

Angeloma
16-04-2021, 09:50
No, la AZ-GTi è una testa leggera da infilare in un borsello in quelle situazioni in cui è richiesta la massima trasportabilità, anche per quello che riguarda i pesi e gli ingombri di una fonte di alimentazione.

Meglio una eq5 Synscan, per poi muovere i primi passi in fotografia. Richiesto il cannocchiale polare per un corretto allineamento, indispensabile in fotografia.

Marco Lodi
16-04-2021, 16:54
Ok, grazie per i preziosi consigli e la pazienza.

Il dubbio è di fare scelte iniziali sbagliate per inesperienza..più un accenno (!) di strumentite ..;)