Marco Lodi
12-04-2021, 11:20
Ciao a tutti. Vorrei chiedere un consiglio sulla scelta della prima attrezztura, per iniziare a guardare e poi magari fotografare il cielo. premetto che la spinta finale me l'hanno data la mia bambina di 4 anni ed il ragazzo di 14, entusiasti all'idea di ammirare pianeti e costellazioni..per cui siamo in tre ad essere impazienti di iniziare ;)
La prima esigenza è quindi quella di visualizzare, successivamente vorrei muovermi verso l'astrofotografia, pianeti e poi deep Sky.
Altra esigenza è la trasportabilità: inizieremmo ad osservare dal giardino, ma vorrei portare l'attrezzatura verso quote più elevate, sia per singole serate che in vacanza.
Terza esigenza potrebbe essere la facilità di puntamento: vorrei imparare a puntare manualmente ma la semplicità dei goto mi attira, anche pensando all'impazienza dei figli.
Leggendo qua e là mi sono fatto un'idea. Iniziare con un maksutov da 127 tipo lo Skymax 127/1500 della Sky-Watcher per la visualizzazione del sistema solare e quindi un rifrattore Evostar 72ED per il deep. Tutto su una montatura tipo la EQ5 Pro Synscan o la EQM35 Synscan.
Cosa ne pensate? Può essere una buona scelta?
Un'alternativa disponibile per la visualizzazione è su un Celestron Nextstar 5SE in buone condizioni (sembra) e buon prezzo. Ne può valer la pena (penso alla leggerezza complessiva per la sola visualizzazione)?
Grazie mille!
La prima esigenza è quindi quella di visualizzare, successivamente vorrei muovermi verso l'astrofotografia, pianeti e poi deep Sky.
Altra esigenza è la trasportabilità: inizieremmo ad osservare dal giardino, ma vorrei portare l'attrezzatura verso quote più elevate, sia per singole serate che in vacanza.
Terza esigenza potrebbe essere la facilità di puntamento: vorrei imparare a puntare manualmente ma la semplicità dei goto mi attira, anche pensando all'impazienza dei figli.
Leggendo qua e là mi sono fatto un'idea. Iniziare con un maksutov da 127 tipo lo Skymax 127/1500 della Sky-Watcher per la visualizzazione del sistema solare e quindi un rifrattore Evostar 72ED per il deep. Tutto su una montatura tipo la EQ5 Pro Synscan o la EQM35 Synscan.
Cosa ne pensate? Può essere una buona scelta?
Un'alternativa disponibile per la visualizzazione è su un Celestron Nextstar 5SE in buone condizioni (sembra) e buon prezzo. Ne può valer la pena (penso alla leggerezza complessiva per la sola visualizzazione)?
Grazie mille!