Visualizza Versione Completa : Passo del Lucomagno 4 aprile 2021
Salvatore
13-04-2021, 13:51
Il ponte Pasquale ha regalato una bella finestra di sereno , le previsioni in tutto l'arco Alpino promettavano una ottima finestra osservativa con la Luna che sorgeva durante la fine della notte. Cosi é stato il 4 Aprile.
Con la pancia piena sono salito in auto per ( che avevo caricato in parte la sera precedente e poi al mattino ) affrontare un viaggio di poco piu di 2 ore... destinazione Passo del Lucomagno.
Il viaggio é sempre cosa importante , rilassa e svuota la mente e piu la meta si avvicinava piu era palese che la serata prometeva grandi cose.
Sono arrivato su al parcheggio del Hospiz, unica zona praticabile per far fruire una buona serata ben riparato dalle luci passeggere. Con buone 4 ore di anticipo ho quindi avuto il tempo necessario per poter preparare il tutto con calma.
Ne ho approfittato per passare una spruzzata di lubrificante sulle mezzelune , e sul sistema di rotazione della mirrorbox. Risultato ottimo , finalmente lo strumento ha raggiunto movimenti lisci e morbidi ( burrosi) che tanto speravo. Ho dovuto compensare un po' il bilanciamento arraggiando provvisoriamente la powertank sul mirror box per compensare un leggero sovrappeso in avanti sotto i 50°.
Ho scelto di usare solo il ventolino posteriore per raffreddare lo specchio , dato , un ampio margine di ore e lo specchio stoccato in garage sotteraneo, che tuttavia ad inizio serata ad un esame visivo soffriva ancora un po' del mancato equilibrio.
Nuova chicca é l' illuminatore led per il crocicchio del cercatore.Ho avuto problemi di adattamento, acceso pur alla minima potenza é accecante e cancella le stelline piu deboli. Ho poi visto che accendendolo solo dopo aver individuato il punto esatto , centrare questo sul crocicchio é stato instantaneo anche a 320x .
Eppure qualcosa manca... Grazie al grande Jacopo che in men di mezza oretta riesce a procurarmi una giacca.
Due Dobson in linea, il mio 24" ,e il 12" di Jacopo erano pronti a far faville per tutta la notte.
L'ombra della terra progrediva era notevole e impastava di violaceo/azzurrastro tutto l' orizzonte EST dando la sensansione di nuvole in arrivo...Ma non é stato cosi.
DocTelescope 24" F4.2 , cercatore RACI 15x80, Telrad e diversi oculari: 31;17.3 ;10; 8.
Seeing :4-5/10 ---> 6/10 durante la seconda parte della notte quando le folate ventose si sono calmate.
Temperatura: tra 2° e -5°.
Trasparenza: Eccellente
Valori SQM massimi: 21.57 SUD ; 21,88 NORD-EST- Zenith
Ed ecco il percorso osservativo.
Leone
Prima sosta Regola e facilissimo star hopping verso Leo I o UGC 5470. Visibile a 150x ,non ho provato meno ingrandimenti per tenere fuori dal campo l'abbagliante regolo. Si nota della nebulosità informe a chiazze ,in distolta emerge qualche stellina in sottofondo piu fine. Facile nel 24".
43227
SQM in zona 21.26
Seguendo il programma passo ad un bel duetto composto da ngc 3507 e 3501, visibile anche una terza galassia in riferimento al disegno PGC 3765185.
43228
3455 3454 formano una coppia interessante , poco contrastate appaiono piu vistose a 250x di simile luminosità .La 3455 Ha bordi sgretolati e un diametro asse maggiore di 2', la compagnia di 3'
43229
3457 o 3460 é una bella vistosa ovale con rapporto assi 3:2 , presenta un bel bulge con nucleo puntiforme e un alone vago e stemperato. Sono intuibili altre due galassiette nel campo: PGC 1537008 e 3641.
43230
SQM Zenith 21,54
La 3443 é una di quelle che richiede un filo di attenzione, bassissima luminosità direzionata N/S con 2' di asse maggiore appare appena piu luminosa verso il centro, e qui sembra piu panciuta.
43231
.............
Salvatore
13-04-2021, 14:05
Ecco un altra di quelle come a volte piaccione a me... Bassa luminosità superficiale e di generose dimensioni. 3447 Appare elongata N/S , attaccata verso N meglio in visione distolta si nota 3447a un altra macchia elongata E/O . Nelle vicinanze PGC 32713 piccola ma corposa ovale é appena piu brillante al centro. Riporto anche la PGC 3762431.
43232
Prossimo obbiettivo dato le buonissime condizioni é UGC 6253 alias LEO II.Mentre salto tra una stella e l'altra mi imbatto in questo bel gruppetto: 3555 e 3551. Sono abbastanza piccole e ovali , ne vedo una terza. Un analisi a 250x mi mostra che quella a Sud é una coppietta vicinissima di galassie PGC 33825 e PGC 1656116 che si scioglie a tratti. Bella visione totale dal buon contrasto.
43233
Ed Ecco LEO II, dire di averla vista bene é un parolone pero si intuisce concretamente qualcosa.Nessun accenno di risoluzione o qualche stellina di sottofondo , solo una vaga lattiginosità piu o meno circolare che si nota palesemente quando si muove il telescopio.
43234
Passando a qualcosa di piu corposo ecco la 3489, una galassia interessante direzionata E/O ovale con rapporto3:2.Presenta un nucleo stellare é un bulge anulare corposo. L'alone é estremamente screziato verso Sud ha l'aspetto di una spirale.
43236
SQM Zona osservazione 21.65 , Zenith e Nord 21.75
Momento di condivisione del tripletto del Leone, M66 impressionante ! tutta ricca di chiaroscuri , bracci infiniti e articolati cé praticamente tutto. Inutile menzionare le altre 2 ma lei sicuramente la protagonista.
Passo a 3495. Molto bella , enorme, con asse maggiore di 3,5', ottima a tutti gli ingrandimenti a 320 mostra nette dismogeneita nella struttura come zone interrotte. Ha una bassa luminosità ma comunque un ottimo contrasto. Vista la PGC 33237 con qualche difficoltà.
43235
Salvatore
13-04-2021, 14:19
Un altro mega galassione é la 3521, impressionante e magnifica!Mostra un nucleo non proprio stellare , allungato con un debole rinforzo anulare intorno.Le spirali sono mediamente visibili ma lo stacco con la banda di polveri verso Ovest la disegna perfettamente. In visione distolta é goduriosa. Di ottima luminosità. Maggiore di 7' rapporto 2:1.
43237
E per spuntare qualche altro gruppo della lista Hickson ecco due interessanti gruppi.
Hickson 59. Visione disturbata dal vento.Quartetto semi-impegnativo IC 736 e IC 737 immediatamente visibili e di aspetto ovale. A 250-320x ne saltano fuori altre 2 PGC36867 disturbata da una stella e , il vento non aiuta a questi ingrandimenti, PGC 36871 che appare instabilmente.
43238
Vergine
Bellissimo e da capogiro Hickson 58. Osservato da 150 fino 320x, é un trionfo di galassie, ben 7, un arcipelago " in un minuscolo spazio vitale".Da Nord verso Sud: NGC 3820, 3819, 3817, PGC 1377390,PGC 1377160 , NGC 3848 e 3852.
43239
Parte mezzo programma dei Cani da caccia ,ma alcuni oggetti riesco a spuntarli.
SQM in zona Cani da caccia 21.84
M106... A parte il disegno che rende solo l'idea , ho appuntato soltanto tre parole..." Allucinante da perdersi". La galassia che sovrasta la scena a 150xoltre che alle stelline di contorno é arricchita da una coltre di galassie verso NO... 4248 e la bella coppietta 4232 e 4231.
43240
Salvatore
13-04-2021, 14:28
Osservata per caso la 4369 spirale molto luminosa e di forma sferica con diametro di 2'.
43241
Altro highlights é la Silver Needle o 4244. Enorme taglia tutto il campo .É pastosa , crespa e si nota abbastanza bene una banda di polveri che taglia in due la zona centrale.Da brivido.
43242
Un altro bel terzetto appariscente é composto da 4914 e 4868 ed una piu debole 4893. visione disturbata dal vento.
43243
La bella coppia formata dalla 5112 e 5107 mi illumina di immenso.Entrambe di ottimo contrasto la maggiore 2' mostra un bulge corposo e allungato e qualche accenno di struttura nell'alone.la seconda appare allungata e quasi uniforme di luminosità.
43244
5154 e 5149 é un bel duetto di spirali ben contrastate che mostrano buoni particolari gia a 150x. Hanno uguali dimensioni apparenti di 1' ediversa angolazione.
43245
......
Salvatore
13-04-2021, 14:39
5141, 5142 e 5143 formano un terzetto con le prime due subito evidenti e di aspetto sferico/ovale sotto il 1'. A320x risalta la terza visibile instabilmente. Il vento oggi picchia duro!
4324643246
Condivisione del bel globulare M3 sempre stupendo , si discute chi tra M5 ( non osservato) e M13 sia il favorito... questo é senza dubbio un bel pezzo.
Osservazione di M51, un pugno in un occhio, ma oggi manca qualcosa...
Boote
Per concludere stasera con i globulari ecco 5466 , in lista osservativa, ammasso globulare praticamente tutto risolto a 320x. É molto irregolare, sparso e poco concentrato, riempe quasi tutto il campo.Dimensioni circa 10'.
43247
Alla ricerca di 5533 passo per A Bootis e noto un oggetto su Skysafari. Non resisto e punto PGC 4004527. Si nota solo come un alone diffuso attorno una stella , anche a ingrandimenti maggiori non si riesce a definire la possibile galassia. Credo si tratta di un errore di catalogazione, Simbad non riporta l'oggetto in questione e dalle immagini non si nota nessuna galassia di cospicue dimensioni.
43248
5533 , galassia molto particolare dalla buonissima luminosità, bulge sferico e una stella nelle vicinanze che inganna un nucleo stellare, alone spiraloso che va a degradare versoil fondo cielo.Bella , dimensioni maggiori di 2,5'.
43249
Micidiale bellissima ed enorme la 5529.Presenta una zona centrale piu corposa mantendendo comunque una luminosità quasi uniforme, é vista di taglio con delle sfilettature lungo i bordi delle estremita. É accompagnata da due compagne non scontatissime PGC 50952 e pgc 20768431.Per me , la galassia che non ti aspetti.
43250
......
Salvatore
13-04-2021, 14:45
5557 leggermente ovale ,contrastata e luminosa di 2', mostra un bel bulge e un nucleo stellare, sembra esserci una stellina nelle immediate vicinanze.
43251
Arp 199 ,altro oggetto dell'omonimo catalago da spuntare, note anche come 5544 e 5545. Si tratta di una bella coppietta serrata. Mantengono un ottimo contrasto a 250x malgrado non siano luminosissime , sono "separate" e disciolte a questo ingrandimento, dimensioni entrambe di 1'. É visibile una terza compagna di campo piu a Sud di bassa luminosità, PGC 2081534
43252
Arp 178 o 5614 é una corposa galassia che mostra un bulge dal nucleo puntiforme avvolto in "malomodo" dall'alone. forse vi é una stellina in proiezione. Dimensioni 2'. Ci sono due compagne minori la 5163 e la 5609.
43253
5623 é una piccola "insignificante" , ovale minore di 1', mostra tuttavia una zona centrale piu sviluppata ed allungata.
43254
5513, 5509, PGC 50716 ,interessante campo con due galassie ben visibili , la prima di 2' ovale con bulge , la seconda quasi sferica e piu piccola condensata verso il centro. A320x vedo chiaramente la PGC che ad ingrandimenti minori si mimetizzava dietro una stellina, appare piccola e diffusa.
43255
etruscastro
13-04-2021, 14:48
ricco, corposo ed entusiasmante report, complimenti, hai avuto anche il tempo per fare i disegni.
io è dalla metà del luglio scorso che sono fermo causa forza maggiore...:cry:
Salvatore
13-04-2021, 14:57
5492 é ben contrastata e luminosa .presenta un bulge soffuso e sferico a parte questo sembra uniforme , ma si nota uno stacco di luce lungo gli assi, come se ci fosse una banda di polveri o comunque una caratteristica morfologica.
43256
Un altro Arp é il 177 , gruppo capitanato da IC 983 e da NGC 5490 . Si notano subito 3 componenti principali a N e S e una piu piccola IC 982 quasi affogata dalla 983 . Alzando a 250/320 e seguendo la mappa si vedono anche le altre 3 di ridotte dimensioni,5490b, 5490c, PGC 214216.
43257
E continuando con i Terni mi sposto nel bel gruppo della IC 1000. Ovale con bulge e nucleo stellare al centro, é accompagnata da IC 999 A NO di simile fisionomia leggermente piu ridotta. IL campo é ricco e UGC 9171 é molto fine ma si stacca bene. Bella visione.
43258
NGC 5628 sembra una piccola solitaria poco piu luminosa al centro con un possibile nucleo stellare , 1'. Sembra sola ma a NO meno di un 1' si nota ancor piu piccola PGC 3090241... ma é da mal di testa...
43259
Si conclude con un quartetto .A 150-250x 5710 sferica e diffusa di 1' con bulge soffuso ,un paio di primi E si osserva anche una grigina allungata direzionata NS PGC 214312. 5711 allungata con nucleo decentrato e PGC 1613156 piccola debole ma emozionante ,sono divise da una coppia di stelle abbastanza vicine.
43260
Chiusura ore 3:10.
A questo punto si osserva il cielo a occhio nudo, impressionante tutta la zona Nord ed ESt fino oltre lo Zenith , un tappeto di stelle su un manto nero . La serata é contradistinta da un eccellente trasparenza e il Sud fa quasi impressione , fino a 30° é quasi "azzuro" le luci del Ticino e della pianura non sono schermate e disturbano la quiete notturna.
spero di aver editato nell'ordine corretto lefoto co^gli appunti e che il report sia di gradimento.
Ciao
Salvatore
13-04-2021, 15:40
... hai avuto anche il tempo per fare i disegni...
io è dalla metà del luglio scorso che sono fermo causa forza maggiore...:cry:
Sì ormai prendo da un bel pezzo appunti in questo modo, fino che si tratta di galassie é un metodo veloce. Con oggetti estesi diventa più arduo.
Provengo da una serie di serata KO, una la conosci, le altre sono state mezze delusioni. Da Novembre scorso che non becco una serata come questa. Ero gasatissimo
Finirà prima o poi questo periodo forzato, qui possiamo muoverci, e spero sarà così anche per voi al più presto ;)
Checco Lauro
13-04-2021, 16:06
Ciao Salvatore, come al solito i complimenti si sprecano, bellissimo report! Solo una cosa mi chiedo, come fai a disegnare e osservare bene il foglio senza perdere l'adattamento al buio?
cesarelia
13-04-2021, 16:41
Salvatore ma da voi la notte dura 15 ore? Come trovi il tempo di osservare 50 oggetti e farne gli schizzi? e tutto entro le 3 di notte!
Quando pensavo che tu avessi già dannatamente fatto il pieno di bottino, mi sono accorto che eri solo a metà... sei stato fenomenale! :D
Sicuramente è anche merito di un 24" che rende invisibili anche le galassiette più remote - sembra che l'universo non abbia segreti per lui!
58Orionis
13-04-2021, 18:47
Bellissimo report, complimenti veramente.
Poi poter usufruire di un diametro del genere sotto un cielo scuro deve essere fantastico, e complimenti anche per i disegni, dettagliati senza però andare giù con la mano pesante.
Nulla da dire... solo da leggere e gustarsi i disegni.:wub:
nicola66
13-04-2021, 21:08
Salvatore tanto di cappello 👏👏👏
Salvatore
13-04-2021, 21:41
Grazie amici siete come al solito troppo gentili.
Provo a rispondere a tutti.
@Checcolauro (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=8462) per prendere appunti/disegnare usa una luce rossa. Il collimatore Reego é ottimo per questo bisogna prendere delle precauzioni:
-Non spararlo direttamente sui occhi, ma tenere il cono di luce sempre verso il basso;
-Dopo un po' di utilizzo la batteria a bottone perde di potenza, in questo caso é perfetta. Se la sostituisco perché scarico ho un filtro autoscruito in plastica rossa che attenua la luminosità.
I disegni sono abbozzati, riportano quel che vedo,poi a casa li sfumo e in base la descrizione agisco di conseguenza.
Come dicevo sopra fin quando si tratta di oggetti ristretti é facile, poi molte galassie non sono quasi mai solitarie. Si punta un oggetto, e se ne trovano 2,3 o più.
24" poi fanno il resto, è sotto un buon cielo sono veramente una goduria.
@cesarelia (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=19069), magari durassero così tanto:D. Quando cé la possibilità fa sempre freddo e va a finire che si congela il secondario. Ero troppo euforico, ho sparato dritto dritto non stop e 5 orette sono trascorse in un attimo.
@58Orionis (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=31640) si provo a non essere invasivo, ed essere fedele a ciò che si vede. Non é sempre facile. Non sempre si riesce a dare il giusto tono di luminosità sul campo, a riportare tutte le stelle di contorno osservate, e la loro precisa posizione. E potrei continuare.
Il fine comunque é quello di avere una raccolta documentata da conservare, rivedere ecc.
Allucinante!!! Report a dir poco allucinante!!! Complimenti vivissimi!!!!
c o m p l i m e n t i ! che scorpacciata
...con i globulari ecco 5466 , in lista osservativa, ammasso globulare praticamente tutto risolto a 320x. É molto irregolare, sparso e poco concentrato, riempe quasi tutto il campo.Dimensioni circa 10'.
43247..
Mi sorge il dubbio ogni volta che vedo scritto che un globulare è tutto risolto, vuol dire che si riescono a percepire delle stelle anche nel nucleo, corretto? Ma sempre con una certa nubolosità di fondo. Quindi ci sarà chi lo risolve tutto... e chi ancora di più... (e con il tuo 24' sei nel secondo caso di sicuro :biggrin: )
Salvatore
13-04-2021, 23:00
Tutto risolto é un mio refuso, ovviamente non é così, si parla di migliaia di stelle e più. Sicuramente più diametro si ha a disposizione e più la magnitudine limite cresce ma cé sempre un limite. Credo sia così anche in globulari di ben altra portata.
58Orionis
13-04-2021, 23:30
SQM in zona Cani da caccia 21.84
M106... A parte il disegno che rende solo l'idea , ho appuntato soltanto tre parole..." Allucinante da perdersi". La galassia che sovrasta la scena a 150xoltre che alle stelline di contorno é arricchita da una coltre di galassie verso NO... 4248 e la bella coppietta 4232 e 4231.
43240
Mi pento di non aver neanche provato a osservarla, me ne sono proprio dimenticato, da come la descrivi deve essere spettacolare sotto un cielo veramente buio, proverò con il mio 12" anche se ha un diametro che è la metà del tuo, sono curioso.
nicola66
14-04-2021, 10:41
Salvatore
Scommetto..... sono proprio queste serate che ti lasciano un segno di pacatezza, e benessere e ti consentono di ricaricarti per la prossima uscita .
Salvatore
14-04-2021, 13:38
Sì Nicola puoi dirlo bene bene. Aria fresca, natura, già ti ricaricano dallo stress quotidiano... Poi il cielo buio fa tutto il resto. La motivazione poi cé sempre, ma non sempre si riesce a colmarla.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.