Accedi

Visualizza Versione Completa : Osserviamo e fotografiamo il sole con i binocoli gli spotting scopes e i telescopi as



Piergiovanni Salimbeni
14-04-2021, 09:24
In questo lungo articolo io e Raffaello Braga descrivono le loro impressioni d'uso riguardo i filtri solari Baader Planetarium ASTF, ASSF e ASBF. Buona lettura a tutti! https://www.binomania.it/osservare-il-sole/

cesarelia
14-04-2021, 09:52
Ottimo articolo, io ho già un vecchio filtro in mylar ma questo articolo mi ha confermato che per un uso fotografico conviene passare ad un astrosolar con una ND ridotta...

Huniseth
14-04-2021, 20:59
Ho l'astrosolar, ma ho anche il terrore che in osservazione diretta si buchi o peggio cada - quindi risolvo il problema usando sempre una camerica e il pc.
ps - quei sistemi di aggancio mi sembrano un tantino ... rischiosi, così a guardare le foto.

cesarelia
15-04-2021, 07:30
Fissalo con il nastro adesivo americano :D

Il mio filtro Auriga ha una forma a tappo che va perfettamente a pressione non solo sulla cornice superiore del tubo ma soprattutto in attrito con le viti che fissano tale cornice al tubo di alluminio. Ad aumentare l'attrito contribuisce anche uno strato di feltro su tutto il bordo, anche se la frizione contro le viti lo sta rovinando e a breve penso di rinnovarlo; tuttavia anche in queste condizioni continua ad esercitare una forte pressione tale che è impossibile si sganci accidentalmente.
Tuttavia poiché in queste cose la prudenza non è mai troppa e i miei occhi valgono più della curiosità o soddisfazione di vedere una macchia solare, evito certamente di usarlo in presenza di vento, e se verifico sempre la forza di tenuta del filtro... e casomai ho sempre da parte del nastro americano! :D

Oppure seguirò il tuo consiglio e osserverò attraverso la reflex. Huniseth con la telecamerina usi un astrosolar ND3.8 o il classico ND5?

Edit: comunque mi fiderei di più dei supporti Baader descritti dal buon Braga...