Gianluca97
17-04-2021, 09:51
Ciao a tutti, ieri sera la serata era incredibilmente tersa, con una trasparenza e un seeing che non vedevo da molto tempo.
Ho deciso di tentare una nuova foto artistica alla Luna realizzando un super HDR che avevo già tentato qualche mese fa. Questa volta però la fase lunare era al 18% e le cose sono state più divertenti anche.
Per realizzarlo ho fatto due differenti scatti (beh, in realtà ne ho fatti più di 60 ma alla fine solo due sono usciti trionfanti)
1/20s per la parte illuminata della Luna
https://flic.kr/p/2kTmkV5
43295
30s per la parte in ombra e per le stelle
https://flic.kr/p/2kTipuG
43294
Per farlo ho usato il mio 80ED a piena focale collegando la Pentax K5 a fuoco diretto settata ai mitici ISO 80.
La pulizia e la malleabilità dei file che sforna a quel valore di ISO è qualcosa di incredibile e ha reso più semplice la post produzione.
Per creare l'immagine finale ho come prima cosa elaborato le due immagini in Lightroom portandole ad una situazione molto simile di valori tra loro, dopodiché le ho aperte in Photoshop e con maschere e livelli ho fuso le due immagini lasciando "scoperte" le sole parti che mi interessavano. Una volta creato il livello finale ho ritoccato curve e parametri per dare maggiore contrasto e sistemare il colore.
Come sempre ci tengo a precisare che di fatto si tratta di un'immagine artistica, che quindi va presa come tale ;)
Ecco l'hdr finale:
https://flic.kr/p/2kTmkWn
43296
Spero vi piaccia :)
Ho deciso di tentare una nuova foto artistica alla Luna realizzando un super HDR che avevo già tentato qualche mese fa. Questa volta però la fase lunare era al 18% e le cose sono state più divertenti anche.
Per realizzarlo ho fatto due differenti scatti (beh, in realtà ne ho fatti più di 60 ma alla fine solo due sono usciti trionfanti)
1/20s per la parte illuminata della Luna
https://flic.kr/p/2kTmkV5
43295
30s per la parte in ombra e per le stelle
https://flic.kr/p/2kTipuG
43294
Per farlo ho usato il mio 80ED a piena focale collegando la Pentax K5 a fuoco diretto settata ai mitici ISO 80.
La pulizia e la malleabilità dei file che sforna a quel valore di ISO è qualcosa di incredibile e ha reso più semplice la post produzione.
Per creare l'immagine finale ho come prima cosa elaborato le due immagini in Lightroom portandole ad una situazione molto simile di valori tra loro, dopodiché le ho aperte in Photoshop e con maschere e livelli ho fuso le due immagini lasciando "scoperte" le sole parti che mi interessavano. Una volta creato il livello finale ho ritoccato curve e parametri per dare maggiore contrasto e sistemare il colore.
Come sempre ci tengo a precisare che di fatto si tratta di un'immagine artistica, che quindi va presa come tale ;)
Ecco l'hdr finale:
https://flic.kr/p/2kTmkWn
43296
Spero vi piaccia :)