PDA

Visualizza Versione Completa : Collimazione con o senza Barlow



Alby68a
17-04-2021, 08:52
Buongiorno a tutti.
Ho collimato diverse volte il tubo ma non ho mai raggiunto una collimazione ottimale nello star test. Se ottimo in intra non lo era altrettanto in extra e viceversa.

Se centro tutto perfettamente come da istruzioni ho uno star test da schifo che non riesco a correggere.

Mi chiedevo se le cose possono migliorare se faccio una collimazione smontando la barlow integrata nel focheggiatore per poi rimontarla dopo aver collimano gli specchi.

Se faccio una buona collimazione senza non credo che la sua aggiunta dopo posso peggiorare le cose. Diversamente non capisco se la barlow montata compromette la collimazione.

So che è un problema da anni 90. Ma il telescopio è questo per ora [emoji20]

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

Angeloma
17-04-2021, 09:03
Non sono mai riuscito a collimare il Newton 150/1400, barlowato come il tuo, per il semplice fatto che ha lo specchio sferico.
Non credo sia lo stesso caso del Celestron, perché ho collimato il telescopio identico al tuo di un amico: 30 secondi col solo star test.

cesarelia
17-04-2021, 09:06
Senza barlow non andresti mai a fuoco.
Le figure intra ed extra-focali sono spesso diverse nei riflettori economici, perché gli specchi sono sferici invece che parabolici; l'importante è che le figura non sia ovale o con il centro dei cerchi spostato da un lato.

Alby68a
17-04-2021, 10:07
Angeloma come fai a collimare il secondario con il solo star test?
cesarelia lo specchio dovrebbe essere parabolico. L'ho letto su un sito in cui era riportata questa caratteristica.
La barlow la rimonterei dopo aver fatto la collimazione. Ho già verificato il fuoco senza barlow. Ed è interno e credo che la barlow integrata corregge anche il coma vista la corta focale.



Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

Angeloma
17-04-2021, 13:09
come fai a collimare il secondario con il solo star test?
Semplice: non si collima con lo star test.
4329743298
Se hai un collimatore laser, lo usi per allineare il secondario al primario. Ma devi innanzitutto posizionare il secondario al centro della luce del focheggiatore e deve essere a questa concentrico e apparire circolare; questo puoi farlo a occhio, o col Cheshire senza scalino. È opportuno oscurare il primario.

Dopo che il secondario è in posizione, usi il laser per portare il punto al centro dell'anello di riferimento del primario, operando sulle 3 viti poste a 120º. O col Cheshire, o a occhio.

Infine porti il riflesso del punto rosso al centro del riferimento sul collimatore laser operando sulle viti di collimazione del primario. O usi il Cheshire, o l'occhio.

Ultimo passaggio, esegui lo star test al massimo ingrandimento possibile per affinare la collimazione.

Se continui a "vedere male", non sarà certamente colpa della collimazione.

Tanti si preoccupano dell'offset del secondario.
Leggere qui (http://jumpjack.altervista.org/collimazione/).

Tuttavia, i Newton commerciali hanno spesso un secondario sovradimensionato e non c'è da preoccuparsi dell'offset. In altri Newton con minore ostruzione, l'offset è impostato in fabbrica.
Nel caso di autocostruzione del Newton, o di sostituzione del secondario con uno di minor ostruzione, si dovrà procedere al calcolo e all'impostazione dell'offset per non perdere luce. L'offset non influisce sulla qualità dell'immagine.

In conclusione: giù le mani dalle razze!
A meno che il secondario non sia spostato lateralmente, ma in questo caso bisogna prima accertarsi che il focheggiatore sia ortogonale al fascio luminoso e non sia stato "montato storto".

Alby68a
17-04-2021, 15:20
Grazie Angeloma per tutte le info.
Mi occorre ancora il tuo aiuto. Ti allego l'immagine dopo aver effettuato più collimazioni facendo poi delle prove osservando i dettagli di una antenna a grande distanza con ingrandimenti di 146x. Purtroppo stelle neanche l'ombra da giorni.

Premetto ho un normarle cheshire corto con crocino. Il primario non ha salvabuchi. Il secondario è quasi perfettamente al centro del focheggiatore.

Il riflesso del cheshire, o meglio il foro del cheshire è quasi al centro degli spike che collimano con spike del cheshire. Se invece centro perfettamente il riflesso del cheshire osservando l'antenna faccio più fatica a mettere a fuoco ed ho un dettaglio minore. Così invece l'antenna la vedo molto meglio.

Può andare bene questa configurazione? E cos'è quell'alone che avvolge parte del primario?

Angeloma
17-04-2021, 15:28
Quell'alone potrebbe essere la Barlow.

Non saprei dire per il resto. Collimando il Celestron 114/1000 di quel mio conoscente, le figure intra-extra erano buone allo star test. Il secondario era perfettamente centrato.

Alby68a
17-04-2021, 20:38
Questa sera ho colto la prima stellina disponibile per lo star test. SUPERATO. [emoji16][emoji16][emoji16]

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

nicola66
17-04-2021, 20:44
Questa sera ho colto la prima stellina disponibile per lo star test. SUPERATO. [emoji16][emoji16][emoji16]

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

Serata non proprio idilliaca per collimare un telescopio 😉

Alby68a
18-04-2021, 08:20
Ieri sera tra le 20 e le 21 si è aperto uno specchio di cielo. Sufficiente per verificare la collimazione e fare una puntatina alla luna.
[emoji16]

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

Zacpi
18-04-2021, 08:30
Dalla immagine il primario e il secondario sembrano reciprocamente centrati, ma il cheshir e e il fondo del tele non lo sono, e questo potrebbe significare che il focheggiatore non sia ortogonale al tubo oppure che il cheshire 'balli' dentro il fok, cioè non si inserisca perfettamente al centro per una non perfetta lavorazione dell a circonferenza.
A questo punto se lo star test mostra i dischi di diffrazione concentrici sui 200 o 300x va tutto bene ugualmente.

Alby68a
18-04-2021, 08:58
Grazie Zacpi, penso anche io che sia come dici.


Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk