Visualizza Versione Completa : M 13
Poco fa mi ci sono immerso 😁ed è stata, da neofita, una grandissima emozione, ma, si c'è un ma. Ho osservato con un Lx200 10" dal balcone di casa mia, con dei bei lampioni sul davanti, quindi cielo da schifo, allora, con un 15 mm immagine molto molto bella, stelle puntiformi e poi cielo scuro intorno, mentre con il 9mm entravo letteralmente dentro l'ammasso, ma le stelle non mi sono sembrate proprio a fuoco, e con il 6mm proprio uno schifo...... seeing? Giusto? Con un filtro contro l'inquinamento luminoso, potrei migliorare la cosa? (certo che se dipende dal seeing credo possa fare ben poco)..... comunque molto soddisfatto, settimana scorsa non lo avevo preso, forse non centrata perfettamente la stella ed il go to è andato dove voleva☹️adesso aspetto le 4 per vedere se riesco a beccare Saturno.
con il 6mm proprio uno schifo
Ti credo; a più di 400X, se il seeing non è ottimo, lo sarà sempre, anzi, se il seeing non è almeno un poco decente lo "schifo" inizierà già a meno dei 200X:hm:.
Con un filtro contro l'inquinamento luminoso, potrei migliorare la cosa?
Credo poco alla reale utilità di questi filtri per un uso visuale (più utili al lato commerciale che all'atto pratico, ma non ho detto niente :whistling:), soprattutto se si tratta di soggetti di natura puntiforme. È molto più utile fare il possibile per adattare la pupilla al buio.
etruscastro
07-05-2021, 08:13
è molto più probabile che sia stata colpa del tubo non perfettamente in temperatura (oltre ovviamente al seeing che a 400x si fa sentire!)
Grazie, a tutti e due. Etruscastro, no il telescopio era fuori dalle 17, quindi a questo punto do la colpa al seeing.
etruscastro
07-05-2021, 13:37
non è detto, non so dove tu abiti ma alle 17 fa ancora "abbastanza" caldo, il tubo si scalda e impiega molto più tempo a raffreddarsi che non sia direttamente in casa (ovviamente senza caloriferi accesi!), è ovvio che la mia è un'idea che solo tu puoi confermare oppure no, è altrettanto ovvio che a 400x il seeing e la collimazione incidono su una buona messa a fuoco.
Etruscastro sono nel chianti e ieri c'erano circa 20° ovviamente il telescopio era all'ombra, penso comunque che dalle 19 a mezzanotte e anche oltre il tempo per raffreddarsi lo abbia avuto, non credi? Una domanda :ma il seeing non è correlato all'inquinamento luminoso, giusto? Cioè mi spiego meglio, se mi sposto di circa 30 km e 300mt più in alto, ho un cielo decisamente più scuro e vedo già ad occhio tantissime più stelle che a casa mia, ma il seeing sarà come a casa mia o potrebbe essere diverso?
etruscastro
07-05-2021, 18:57
ricorda che lo specchio primario non tiene un raffreddamento di oltre 1°/h, con questo non voglio insistere sulla ragione che sicuramente non ho ma voglio darti tutti gli strumenti per poter valutare da te il perché può esistere un problema, riconoscerlo e risolverlo.
il seeing è un "fattore" prettamente locale e istantaneo, a 1km di distanza (esempio!!) può cambiare anche in maniera clamorosa così come cambia di minuto in minuto.
Personalmente basta che mi sposto dal terrazzo al giardino e già noto la differenza. Il calore rilasciato da asfalto, cemento e comignoli influisce quasi se non quanto il cattivo seeing di alta quota.
Grazie Mulder, appena finirà questo coprifuoco mi sposterò e vediamo, grazie.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.