PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbi e curiosità stupide da chiarire



jfrusciantello
13-05-2021, 21:54
Ciao a tutti,
ogni tanto mi sale qualche dubbio stupido da principiante riguardo l'allineamento che vorrei chiarire e per questo motivo lo pongo a voi al fine di schiarirmi le idee.

Solitamente una volta posizionata la montatura e messo la polare nel punto esatto del cannocchiale polare, mi appresto ad effettuare l'allineamento a 3 stelle e tutto è ok. Ora quello che vorrei sapere è: se, invece, procedessi in un altro modo? Cosa accadrebbe? Ovvero:

- posiziono la montatura correttamente

- posiziono la polare all'interno del cannocchiale polare in base alle mie coordinate e a data/ora

- imposto una posizione zero alla montatura, ovvero ascensione retta e declinazione in linea con la gamba Nord del treppiede

- accendo la montatura e invece che effettuare l'allenamento a 3 stelle, punto direttamente Marte. Non lo beccherò, ma sblocco le manopole di ascensione retta e declinazione e gli faccio trovare "manualmente" marte esattamente dove crede che dovrebbe essere (al centro del mio oculare) e riblocco le manopole.

Ok, ora posso puntare un altro astro e mi ritrovo l'astro puntualmente al centro? Dove è il trucco? Vorrei sapere tecnicamente dove è che ci perdo. Perché altrimenti non avrebbe senso fare un allenamento a 3 stelle. Su quale fronte, meridiano, orizzonte ci perdo? Suppongo che magari alcuni oggetti celesti opposti si ritroverebbero fuori inquadratura...


P.S. una volta ci ho provato e riuscì a cambiare oggetto celeste rimanendo precisamente allineato sul nuovo oggetto inquadrato (ma era vicino, sarà stato per questo?) . Non feci altri test simili perché sentivo che fosse "scorretto".

Grazie per il supporto

Huniseth
14-05-2021, 00:08
Non funziona.

iaco78
14-05-2021, 01:28
Ciao, ha ragione Huniseth, non funziona.Il motivo e' semplice e va ricercato nel principio di funzionamento del Sistema GoTo.

Lo stazionamento al polo non influisce piu' di tanto sul GoTo, in quanto la calibrazione a due stelle compensa gli errori di stazionamento al polo.
Poi pero' subentra il problema principale che e' l'errore conico del nostro sistema. Si tratta del disallineamento dell'asse ottico con l'asse AR.
Per questo motivo il GoTo non sara' preciso se la montatura non sa dove si trovano le tre stelle di calibrazione, proprio perche' non conosce l'errore conico.
Il tuo ragionamento funziona invece se non smonti mai l'OTA dalla montatura e ovviamente non muovi mai la montatura stessa. Dopo il primo allineamento rimane sempre preciso.
Questo e' quello che succede a chi fotografa ad esempio in remoto o da postazione fissa.....


L'errore conico si puo' ridurre tanto da renderlo quasi ininfluente ma ripeto, la terza stella di calibrazione serve proprio a compensare questo errore.
Qui ,per informazione, una guida sulla regolazione dell'errore conico se puo' interessare:
http://haldema.altervista.org/Haldema/calibrazione_errore_conico.html

jfrusciantello
14-05-2021, 08:25
Perfetto, credo di aver capito. A volte anche sbagliare può aiutare, ci aiuta a capire alcune cose, a comprendere alcuni limiti.
Seguendo sempre le giuste procedure si ottengono risultati, ma non ci poniamo determinati problemi. Personalmente, invece, vorrei sempre capire il perché delle cose e queste risposte aiutano a capirlo.

Grazie

Huniseth
14-05-2021, 09:44
Riflettendo... facendo lo stazionamento manuale preciso e poi usando il sistema citato, portando al centro dell'oculare una stella nota, potrebbe funzionare inizialmente per peggiorare man mano che si fa altra ricerca - Parlo per il synscan - c'è la funzione da pulsantiera confermare se quella è la posizione giusta della stella - però senza la calibrazione l'errore aumenterà sempre di più.
PS - fosse così facile si risparmierebbe la calibrazione...

frsici77
14-05-2021, 16:12
Non funziona.

Huniseth
14-05-2021, 20:01
Bisogna provare prima di dire - il synscan usa un sistema di coordinate, se gli si da una posizione certa lui si sposta a passi di stepper, il problema è vedere quanto sballa man mano che si fanno altre ricerche.

DavideP
14-05-2021, 21:44
Sul Nexstar c'è una funzione allineamento con una stella, io la uso ogni tanto per inseguire la Luna così al volo senza troppi sbattimenti, ma è pessima, insegue per un po', ma poi se mi sposto su un altro oggetto non è quasi mai centrato

etruscastro
15-05-2021, 07:37
e non potrebbe esserlo, l'allineamento a degli oggetti noti, oltre a correggere l'errore conico, serve per dare dei riferimenti assoluti alla mappa del software, più punti gli si danno e più la triangolazione sarà precisa, infatti, già il fatto di utilizzare i pianeti nell'allineamento è fortemente sconsigliato proprio la loro veloce natura di spostamento apparente nel cielo.

Huniseth
15-05-2021, 12:36
Cercando di capire come funziona il goto, ritengo che non abbia nessuna mappa interna ma solo un database di coordinate, se gli dici che sei ad una certa coordinata lui comanda gli stepper per spostarsi a quella nuova, tot impulsi ad un motore e all'altro, ed esegue come uno scolaretto. Presupposto per avere un minimo di precisione è lo stazionamento polare corretto e più preciso possibile. La calibrazione corregge gli errori citati e calibra gli impulsi in base al reale spostamento. Ergo.. potrebbe funzionare passabilmente in visuale, almeno per spostamenti non eccessivi.

etruscastro
15-05-2021, 13:57
ho sbagliato a non mettere "mappa" tra le "" , rimane il fatto che il software deve sapere dove sei e più punti ha di calibrazione e più sarà preciso.
p.s. i goto altazimutali non hanno bisogno dello stazionamento in Polare, eppure previa dovuta calibrazione funzionano egregiamente.

Huniseth
15-05-2021, 15:28
Gli AZ fanno solo giù su e destra sinistra - Non ruotano intorno all'asse polare, cosa necessaria alle EQ. Della serie.. mangia come parli, ossia come si guarda il cielo , mica storgiamo il collo per seguire le stelle. Quindi il cielo è proiettato su un campo piano, data una posizione si va alle altre senza problemi.

etruscastro
15-05-2021, 16:15
Quindi il cielo è proiettato su un campo piano, data una posizione si va alle altre senza problemi.
esatto, ma prima devono saperlo dove sono, e se gli dai una coordinata solamente non possono essere precisi come si richiede nel thread

Huniseth
15-05-2021, 16:42
Esattamente.. come esperienza personale, stazionamento alla "carlona" e allineamento a una stella, per osservazione veloce senza pretese.