Accedi

Visualizza Versione Completa : Concenter Eyepiece



dodò
28-05-2021, 01:10
Oggi mi hanno consegnato il concenter
Mi sono messo subito all'opera per cercare di ottenere la miglior
collimazione. Vi mostro i risultati

centraggio secondario sotto il focheggiatore
43766

Regolazione inclinazione secondario (molto difficoltoso)
43767

Collimazione primario con REEGO e controllo su di una stella
43768

risultato di 15 frame da 15 sec su pollux
43769

Il risultato mi è sembrato migliorato rispetto alle mie vecchie riprese
ma non vi nascondo che non sono molto soddisfatto!
riuscirò a migliorarlo questo strumento???
Vi posto una vecchia ripresa come termine di paragone
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?36702-Iris-Nebula&p=391348&viewfull=1#post391348

Mauri740
28-05-2021, 11:26
Solitamente collimo con il cheshire e poi affino con il concenter. Quest'ultimo, è ottimo ma non proprio intuitivo al suo primo utilizzo.

dodò
28-05-2021, 13:22
Come valuti le immagini riprese dal concenter?
Trovi che sia un buon inizio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mulder
28-05-2021, 21:05
Devo innanzitutto rivedere la collimazione riguardante l'inclinazione del secondario.
Il concenter non mi è stato di grande aiuto

È lo strumento più adatto per farlo. Devi arretrare il fok in modo da vedere solo un piccolo spicchio dei tre supporti del primario, sarà più facile centrarli. Sarà poi probabile che non sia più perfettamente concentrico con il focheggiatore; se è una cosa tanto evidente devi ricominciare da capo compensando con la vite centrale, se invece è una cosa minima lascia stare, tanto i secondari degli strumenti commerciali sono sempre un pelo sovradimensionati e difficilmente fanno scappare la luce proveniente dal primario.

dodò
01-06-2021, 18:21
Salve ragazzi,
sono disperato....
Nonostante il concenter ed una buona collimazione
il risultato continua ad essere deludente!!!!
lo star test era buono. Vi allego una sessione di 20 frame da 180 sec sulla
Bubble Nebula.
Ho notato che il problema sembra più evidente nella parte superiore sinistra del frame.
C'era un vento sostenuto potrebbe essere stato il vento?
43821

etruscastro
01-06-2021, 19:01
ma sei proprio sicuro che non ci sono flessioni nel treno ottico??

dodò
01-06-2021, 19:18
ma sei proprio sicuro che non ci sono flessioni nel treno ottico??

Come posso verificarlo? Sembra tutto saldo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

etruscastro
02-06-2021, 08:11
controlla bene tutto, parliamo di micron e non di mm, anche la giusta distanza tra tutti i raccordi è fondamentale.

Angelo_C
02-06-2021, 12:30
Anche io penso sia un problema di flessioni, infatti il degrado nell'immagine è asimmetrico.