Danilo Pivato
05-06-2021, 22:31
Inquadratura decentrata appositamente per inglobare sia la debole struttura ad anelli che circonda la galassia M63 e che si estende in direzione NE, ma anche per comprendere i tre deboli Ammassi di Galassie subito ad est della Sunflower Galaxy: Zwicky Cluster 1315.2+4216; NSC J131743+41594 e [RRB2014] RM J131744.3+415750.2.
E' la terza volta che riprendo la galassia M63 in scala 1,11"/pixel e per la terza volta è stato possibile andare ancora oltre come profondità. In quest'occasione sono state eseguite 12 esposizioni da 1800 secondi eseguite in due notti consecutive (1 e 2 giugno 2021) per un totale di 6h dal BBO per mezzo del Takahashi BRC250. Data l'estrema lunghezza delle pose e il loro perdurare, tutti i frame ottenuti sono stati "martoriati" dal frequente passaggio di satelliti artificiale dei quali, alcuni piuttosto luminosi, hanno lasciato tracce difficilmente eliminabili.
La debole struttura ad anelli di M63 non è semplice da documentare, anche dopo 6 ore di esposizione rimane difficoltoso far emergere dettagli su di essa.
Sorprendente come con queste superpose è stato possibile far formare anche sul nucleo della galassia M63 un accenno di blooming!
Anche per questo soggetto si è data man forte nel recuperare dall'archivo vecchie, ma anche recenti immagini di M63 in tutte le... "salse": una sbirciata veloce penso sia raccomandabile. ;)
Cari saluti,
Danilo Pivato
https://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/1300_n30/m63_brc_sbig_L.html
E' la terza volta che riprendo la galassia M63 in scala 1,11"/pixel e per la terza volta è stato possibile andare ancora oltre come profondità. In quest'occasione sono state eseguite 12 esposizioni da 1800 secondi eseguite in due notti consecutive (1 e 2 giugno 2021) per un totale di 6h dal BBO per mezzo del Takahashi BRC250. Data l'estrema lunghezza delle pose e il loro perdurare, tutti i frame ottenuti sono stati "martoriati" dal frequente passaggio di satelliti artificiale dei quali, alcuni piuttosto luminosi, hanno lasciato tracce difficilmente eliminabili.
La debole struttura ad anelli di M63 non è semplice da documentare, anche dopo 6 ore di esposizione rimane difficoltoso far emergere dettagli su di essa.
Sorprendente come con queste superpose è stato possibile far formare anche sul nucleo della galassia M63 un accenno di blooming!
Anche per questo soggetto si è data man forte nel recuperare dall'archivo vecchie, ma anche recenti immagini di M63 in tutte le... "salse": una sbirciata veloce penso sia raccomandabile. ;)
Cari saluti,
Danilo Pivato
https://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/1300_n30/m63_brc_sbig_L.html