PDA

Visualizza Versione Completa : Telescopio e carta del docente



caesar753
07-06-2021, 17:53
Salve a tutti,

mi vorrei avvicinare al mondo dell'osservazione astronomica e, essendo un docente, dispongo del cosidfetto "bonus docente" di circa 500 eur da spendere per aggiornamento professionale, e l'acquisto di un telescopio rientra nei beni e servizi acquistabili.
Ho visto che alcuni anni fa un altro utente aveva postato un quesito simile (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?30121-Acquisto-primo-telescopio-quale-magari-con-Carta-del-Docente&highlight=carta+del+docente) ma mi pare che alla fine non si sia arrivati ad una conclusione.
Vi (ri)chiedo: esistono negozi online specializzati in ottica e telescopi che permettono l'acquisto tramite carte del docente?
io conosco un sito, dal quale ho comprato altri oggetti (elettronici), che vende anche telescopi, ma il numero di oggetti proposti è davvero esiguo e, avendo letto qualche post sulle caratteristiche che dovrebbe avere un primo telescopio, mi pare che anche come qualità siamo lontani.
Attendo consigli, grazie!

etruscastro
07-06-2021, 19:07
posta il link al telescopio in oggetto....

cesarelia
07-06-2021, 20:04
Penso che non abbia idea di un modello in particolare, forse cerca solo un negozio che accetti carte docente e abbia una buona scelta di prodotti...

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

ten
07-06-2021, 20:32
In effetti i pochi negozi online che per certo accettano la Carta, hanno a listino delle cose scandalose, degne del peggiore fra gli Seben.
Considera che la cifra a disposizione non è elevata ma se veramente vuoi entrare in questo mondo, puoi considerare il bonus come un mega sconto aggiuntivo e metterci su qualcosa e puntare ad uno strumento degno di tale nome (a trovarlo).

caesar753
07-06-2021, 21:35
Grazie delle vostre celeri risposte!

Allora il sito è ******, vi volevo chiedere un parere tra questo (https://www.campustore.it/telescopio-celestron-astromaster-130eq-riflettore-newton.html) e questo (https://www.campustore.it/telescopio-skywatcher-130-900-newton.html) , avevo letto delle buone recensioni anche su quest'altrol (https://www.campustore.it/telescopio-skywatcher-200-1200-dobson.html) solo che non volevo un dobson...

Grazie ancora

P.S.: noto che un paio di voi abita nelle mie vicinanze (Pisa), ci sono gruppi di astro fili in zona? Come ci si organizza?

blowup52
07-06-2021, 21:37
Ti consiglio di informarti sul sito della possibilità di acquistare con Carta Docente un telescopio, perché ci sono delle limitazioni e delle stravaganze nei prodotti acquistabili: sembrerà strano, per esempio, che sia possibile acquistare un pc o tablet, ma non la stampante...🤔🤔🤔
Per i negozi prova a vedere se i vari negozi online specializzati accettano Carta Docente.

cesarelia
07-06-2021, 22:04
ah le stampanti noooo? però si possono comprare stampanti 3D!




P.S.: noto che un paio di voi abita nelle mie vicinanze (Pisa), ci sono gruppi di astro fili in zona? Come ci si organizza?
Io abito a Cascina e sono un neofita (dopo le prime esperienze da ragazzino ho ripreso la passione ad aprile scorso). Con le regole di distanziamento è stato complicato organizzarsi sia privatamente sia con associazioni, ma penso che tra un po' mi iscriverò in quella cascinese (Associazione Cascinese Astrofili - ACA) o in quella pisana (Associazione Astrofili Galileo Galilei - AAGG). Devo dire che sono tentato anche di iscrivermi al Grag, tanto nei nostri territori pisani il cielo è pessimo, e per vedere bene una nebulosa devi andare nelle colline pisane come Peccioli (dove una associazione astrofili di là ha anche un osservatorio), oppure i dintorni di Volterra oppure Orciatico (dove c'è un osservatorio che mi sembra condiviso da università e associazione astrofili, ma dovrò informarmi meglio).

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

ten
07-06-2021, 22:13
che sia possibile acquistare un pc o tablet, ma non la stampante...

Assurdo, però la stampante 3D rientra...

Angeloma
07-06-2021, 22:51
Orciatico (dove c'è un osservatorio che mi sembra condiviso da università e associazione astrofili, ma dovrò informarmi meglio)

Laiatico. Astronomical Center.

caesar753
07-06-2021, 23:49
Grazie dei consigli!
Di quei telescopi che vi ho linkato che ne pensate?

Angeloma
07-06-2021, 23:53
Abbastanza male.

cesarelia
08-06-2021, 00:42
Nel sito c'è molta roba (si arriva anche ai C8!), pensavo peggio.

Ma caesar753 che uso intendevi farne? Pianeti o cielo profondo? (ad esempio io con l'inquinamento luminoso pisano sto praticamente votato ai pianeti, anche se adoro le galassie)
Per poterti consigliare al meglio sarebbe comunque il caso che tu compilassi il questionario:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6702-Questionario-sulla-scelta-del-primo-strumento


Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

caesar753
08-06-2021, 00:49
Ok, eccolo

1) Cosa voglio osservare principalmente


c- Planetario (70%) e Cielo Profondo (30%)

2) Uso del telescopio

a- Solo visuale

3) La cosa più importante per me è

a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti

4) Osservo più spesso:

B- dal giardino (inverno)
(D- dalla spiaggia in estate)

5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.(inverno)

c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.(estate)


6) Quando mi sposto:

Non ho la macchina


8) Posso trasportare facilmente:

a- 10 kg

9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …


10) Quando sono sul posto:


b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata


11) Per trovare il bersaglio:

a- Mi piace studiare una mappa

12) Quando ho trovato l'oggetto:


c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio

13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300
€ 500

(P.S.: con il bonus potrei arrivare anche a 1000 eur, però preferire cominciare con qualcosa di meno dispendioso e magari crescere con il tempo)

Mulder
08-06-2021, 05:54
Sempre dal sito che hai messo(che per il telescopio in questione ha un prezzo competitivo), il questionario porta più a qualcosa del genere:

https://www.campustore.it/telescopio-skywatcher-127-1500-maksutov-con-montatura-equatoriale-eq3.html

Portando contrappesi, montatura e telescopio separati, rientri anche nei 10kg di peso trasportabile.


PS.: Spiaggia e telescopi non vanno molto d'accordo.

etruscastro
08-06-2021, 08:07
Allora il sito è ******,
Cesar non a caso ti avevo chiesto il link al telescopio e non alla home page che è vietata dal regolamento, il tuo post l'ho modificato! ;)

caesar753
08-06-2021, 09:59
Sempre dal sito che hai messo(che per il telescopio in questione ha un prezzo competitivo), il questionario porta più a qualcosa del genere:

https://www.campustore.it/telescopio-skywatcher-127-1500-maksutov-con-montatura-equatoriale-eq3.html

Portando contrappesi, montatura e telescopio separati, rientri anche nei 10kg di peso trasportabile.


PS.: Spiaggia e telescopi non vanno molto d'accordo.

grazie del consiglio!
in realtà con "spiaggia" non intendevo sulla sabbia, dove vado a mare prima della sabbia ci sono ampie radure erbose e ancora prima la pineta.

volevo chiedere a cesarelia che è un "esperto principiante" come si trova con il suo telescopio riportato in bio (Newton Celestron 114/910): ho visto infatti che è presente nella lista dei telescopi ordinabili su quel sito (forse non con quella montatura) e mi pare un ottimo compromesso di prezzo per un neofita, leggevo però su internet che per i Newton non bisognerebbe scendere sotto i 130mm. Grazie ancora!

cesarelia
08-06-2021, 11:07
esatto è meglio non scendere. Ho quel 114 solo perché mia moglie sapeva che mi piacevano i telescopi e l'ha trovato sul marketplace di fb a un quarto del suo valore, e un'occasione così non ho voluto lasciarmela sfuggire, ma allora non capivo molto di strumenti.
Ma già dopo tre mesi di utilizzo ne abbiamo constatato i limiti: nell'osservazione del cielo profondo da soddisfazione solo con m31 e m42: per tutto il resto bisogna avere tanta tanta fantasia per convincersi che quella che stai vedendo è proprio una galassia o una nebulosa o un ammasso; invece per i pianeti, la Luna e il Sole, non ha immagini ben contrastate ma il peggior difetto è la montatura ballerina, basta un alito di vento per far traballare tutto.
Io mi ci sono abituato ma già sto mettendo soldi da parte per un dobson 300 da usare in campagna/montagna; mentre per la città dal balcone dovrò tirare ancora un bel po' con il 114, ma poi metterò i soldi da parte per un maksutov come quello che ti hanno consigliato.

PS: a prescindere dal telescopio andrà comprato un parco oculari. Tale spesa non deve essere alta ma va tenuta in conto; non va fatta tutta subito, anzi è meglio farla in modo strategico e mirato e dilazionato nel tempo. I telescopi vengono solitamente venduti con uno o due oculari inclusi nel prezzo, non sempre ottimi (ma non è detto) ma per iniziare vanno bene.

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

cesarelia
08-06-2021, 11:17
E stai lontana dai 114 su quel sito, la Celestron non li fa buoni come una volta, sono "barlowati" (cioè la focale non è effettiva ma ottenuta con l'artificio dell'aggiunta di un moltiplicatore che non puoi rimuovere) e hanno montatura EQ1 (più ballerina della mia).

Lo Skywatcher 130/900 ha la eq2 ma essendo più pesante del 114 avrebbe bisogno della eq3.

Da quel sito e in quella fascia di prezzo prenderei solo o il dobson 200 o il mak 127 eq3

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

caesar753
08-06-2021, 11:41
Ok,
del makutsov mi convice poco tutta quella "robaccia" elettronica che si porta dietro (cercatore wifi), ma secondo voi prendere lo skywatcher 130/900 con la montatura che si ritrova (EQ-2), provarlo e poi, eventualmente, cambiare montatura con una più stabile è un'idea così pessima (ovvero il tubo ottico come vi sembra)?

Angeloma
08-06-2021, 12:32
Tolti gli specchi, tutto il resto è piuttosto approssimativo.
È pur vero che costa poco, ma anche vale poco.

cesarelia
08-06-2021, 13:24
Per il 130/900 sono della stessa idea di Angelo



Ok,
del makutsov mi convice poco tutta quella "robaccia" elettronica che si porta dietro (cercatore wifi)
Noi parlavamo del maksutov Skywatcher 127/1500 EQ3
https://www.campustore.it/telescopio-skywatcher-127-1500-maksutov-con-montatura-equatoriale-eq3.html
Questo non ha robaccia elettronica; il cercatore è un redhot, la montatura è completamente manuale, l'ottica dovrebbe essere buona, ha due oculari inclusi, un 10mm e un 25mm, utili per iniziare a osservare. Con quegli oculari "osservare" è una parolona grossa, diciamo almeno guardare (ma in alcuni casi gli oculari di serie si dimostrano pure ottimi)

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Angeloma
08-06-2021, 14:43
del makutsov mi convice poco tutta quella "robaccia" elettronica che si porta dietro (cercatore wifi)
Però usi un computer e/o uno smartphone: non hai l'aria del luddista.


prendere lo skywatcher 130/900 con la montatura che si ritrova (EQ-2), provarlo e poi, eventualmente, cambiare montatura con una più stabile è un'idea così pessima
Sì, perché se in seguito cambierai montatura (la eq2 con quel tubo ottico è un'oscenità) poi ti verrà di cambiare anche il tubo stesso: spendi due volte.


parlavamo del maksutov Skywatcher 127/1500
Ora parlo dei due tubi ottici: Newton 130/900 e Mak 127/1540 e pure della stessa marca, Skywatcher.
Confrontati da me medesimo, l'uno accanto all'altro: un mezzo giocattolo il Newton, un attrezzo professionale il Mak, al suo confronto.

Lorenzogibson
08-06-2021, 16:04
Sono d'accordo con gli ultimi interventi, se puoi permettertelo economicamente, allora conviene da subito prendere qualcosa di più serio. Il Red dot è un accessorio molto utile e molto leggero, aspetto da non sottovalutare se ti muovi senza auto; come elettronica, si tratta di un led , non è così complesso. Sempre per il discorso pesi, puoi tranquillamente lasciare a casa uno dei due contrappesi, il mak è molto leggero e non serve. Quindi : mak nello zaino e un borsone per testa e cavalletto, anche in autobus mi sembra fattibile. Certo un bel Dobson da 200mm ti darebbe altre visioni, ( sotto cielo con poco inquinamento luminoso) , e ad un prezzo inferiore, ma pesi e soprattutto ingombri, richiedono un automobile.

caesar753
18-06-2021, 23:40
Rieccomi:
dopo varie ricerche sembra che quel telescopio (SkyWatcher 127/1500 Maksutov con montatura equatoriale EQ3) non sia disponibile, solo che ho la possibilità di comprare separatamente il tubo ottico Mak 127/1500 Skywatcher Skymax Black Diamond OTA e la montatura EQ3 Equatoriale SKY Watcher, mi sconsigliate di comprarli separatamente e montarli da me? è un'operazione fattibile o no?
Nella descrizione del tubo ottico c'è scritto "Tubo ottico Skywatcher Maksutov Black Diamond (Schott Optical Glass) 127/1500 incluso accessori e cercatore Starpointer, attacco a treppiede fotografico e coda di rondine 45mm (tipo EQ5)", vuol dire che è compatibile solo con una montatura EQ5?

Grazie ancora!

P.S.: il tubo ottico è lo stesso di quello già assemblato, giusto?

cesarelia
19-06-2021, 00:18
Se non sbaglio le moderne EQ3 sono compatibili con le barre a coda di rondine 45mm

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

etruscastro
19-06-2021, 08:27
sì, sono compatibili!

stevesp
19-06-2021, 08:54
mi sconsigliate di comprarli separatamente e montarli da me? è un'operazione fattibile o no?

Ottica, montatura e treppiede sono sempre imballati smontati
Ci vuole una scatola enorme altrimenti e un furgone se facessero telescopi pronti all’uso

caesar753
19-06-2021, 14:04
Grazie delle risposte!
Pensavo che in quelli venduti insieme con la montatura ci fosse qualche componente, magari di difficile assemblaggio, già montato così da facilitare il compito dell'utente di mettere il tubo ottico sul treppiedi.

Comunque il tubo ottico è lo stesso di quello venduto insieme alla montatura, giusto?

Angeloma
19-06-2021, 14:23
Giusto. Il solo e unico.

stevesp
19-06-2021, 18:31
Saranno 3-4 viti con pomello da stringere al massimo

Gonariu
20-06-2021, 16:59
In effetti i pochi negozi online che per certo accettano la Carta, hanno a listino delle cose scandalose, degne del peggiore fra gli Seben.
Considera che la cifra a disposizione non è elevata ma se veramente vuoi entrare in questo mondo, puoi considerare il bonus come un mega sconto aggiuntivo e metterci su qualcosa e puntare ad uno strumento degno di tale nome (a trovarlo).

Scusate se mi intrometto nella discussione. Come ho detto presentandomi, io insegno matematica e fisica e ogni volta che è possibile faccio a lezione dei collegamenti coll'astronomia e l'astrofisica. Non sapevo di quest'opportunità che a me potrebbe sicuramente servire, un po' di anni fa avevo comprato a Cagliari, principalmente per uso scolastico, il Travelscope 70 della Celestron (rifrattore 70/400) pagandolo sui 130 euro circa e che portavo a scuola alle assemblee d'istituto per far vedere il Sole per proiezione ed il panorama che si vede da scuola ai ragazzi suscitando il loro interesse (lo strumentino è modesto ma modesti sono anche gli scopi, diciamo che agli alunni così facendo ho dato un assaggio). Vedrò se è il caso di comprare qualcos'altro, sperando che ciò che si può comprare colla carta del docente non sia solo marca Seben (al limite se costa due soldi posso fare la prova .......).

caesar753
21-06-2021, 19:50
È comunque incredibile che il tubo ottico che mi interessa si trovi facilmente mentre la montatura sia introvabile: le previsioni di disponibilità vanno da inizio luglio a ottobre!

Czamba
21-06-2021, 20:09
Spezzo la mia solita lancia a favore del Mak, non aspettarti grandi cose sul deep Sky ma pianeti e stelle doppie sono favolosi con il Mak; soprattutto quando ti sposterai sotto cieli scuri.

È trasportabile è facile da gestire, considera anche l’altazimutale che tanto se non fai astrofotografia non serve a un granché (imho e pronto a essere contestato).

Se poi prendi con una 50ina di euro un filtro solare (da mettere davanti allo specchio e non sugli oculari), lo porti a scuola e fai osservazione solare.

Il Mak è un ottimo strumento che mi ha permesso di avvicinarmi all’osservazione con il telescopio e adesso ho preso il C8

Cieli sereni

caesar753
21-06-2021, 21:50
Grazie del tuo intervento!
Ma se proprio non dovesse tornare disponibile la EQ3 su che altra montatura (sui 200-250 eur) potrei ripiegare (sempre solo osservazione, no fotografia)

Grazie ancora!

Czamba
21-06-2021, 23:27
su che altra montatura (sui 200-250 eur) potrei ripiegare (sempre solo osservazione, no fotografia)


Alt-azimutale anche con goto

Gonariu
22-06-2021, 15:39
Czamba. Credo che un mak 90/1250 sul Sole è sicuramente superiore ai rifrattori corti 80/400 e 70/400 coi quali lo guardo (soprattutto il primo), di sicuro impressionerei favorevolmente i miei studenti di Nuoro, il prezzo per il solo tubo ottico non è spaziale (189 euro), vediamo. Ultimamente ho preso un C8 usato da un amico (un Nexstar 8 SE) in quanto mi mancava da 9 anni (nel 2010 avevo il CPC 8 comprato in promozione, rubatomi dai ladri insieme al costume sardo a Luglio 2012 quando ero a Cagliari al mare). Quando avevo preso il 70/400 (il Travelscope 70 della Celestron) i miei studenti a cui avevo fatto vedere il Sole ed il panorama ne erano rimasti entusiasti con mio grande stupore!

Czamba
22-06-2021, 22:21
Beh, 8” tanta roba...

Mi spiace per il furto, pessima esperienza.

Per il sole sto pensando di comprare un filtro solare, pensavo quello originale che dovrebbe garantire la perfetta tenuta; costa uno sproposito però

Gonariu
23-06-2021, 17:48
Ti ringrazio, ormai è acqua passata.
Quando avevo il CPC 8 avevo comprato il filtro solare apposito in mylar già montato della Celestron spendendo 30 euro, come soluzione non è malaccio in attesa di comprarlo in vetro.

caesar753
22-07-2021, 16:51
Torno su questa discussione perché, nonostante la fiducia accordata a vari venditori che di settimana in settimana mi assicuravano che la eq3 sarebbe arrivata "la prossima settimana", sono ancora qua che aspetto.
Ritornando al discorso di una montatura altazimutale mi sono state proposte una montatura Vixen Mobile Porta con treppiede che costa quanto la eq3 e una montatura Meade Infinity AZ con treppiede, cosa dite? Sono compatibili con il maksutsov 127/1500?

Giovanni1971
22-07-2021, 17:17
Sulla Vixen ho letto recensioni contrastanti, soprattutto a causa del treppiede in alluminio ritenuto poco stabile, soprattutto per tubi relativamente lunghi (non il caso del MAK cui ti riferisci). Non saprei dire circa la Meade.

Una alternativa nello stesso range di prezzo potrebbe essere questa (che trovi anche sotto marca Explore Scientific): https://www.teleskop-
express.de/shop/product_info.php/info/p8069_TS-Optics-Altazimuth-Mount-with-Fine-Adjustment-and-Quick-Release.html

Io per esperienza diretta ho uno Skywatcher SKYTEE2 (anch'esso si trova sotto altre marche). E'quello che vedi nel mio avatar. Lo ritengo ottimo, puoi collegare due telescopi, ma si va su di prezzo e di peso ed e'sovradimensionato per il MAK 127.