Jerry
07-06-2021, 22:55
...poi vi racconto.
Iniziamo con il soggetto dell'immagine perchè si tratta di una nebulosa molto vicina alla stella Deneb ma messa in ombra dalla ben più nota Nord America.
Sharpless 112 è una nebulosa a emissione, brilla di un bel rosso perché il gas d'idrogeno nella nebulosa è energizzato dalla stella BD +45 3216 posta al suo interno. Questa stella è molto più massiccia del nostro Sole ed emette abbondanti quantità di luce ultravioletta (UV).
Gli astronomi studiando Sh2-112, hanno scoperto che la nebulosa e l'ambiente creato da una stella 23 volte più massiccia del nostro Sole, hanno innescato la formazione di una seconda generazione di stelle.
Ma veniamo al fatto:
durante la ricerca di oggetti che avevo ripreso in questa immagine per nominarle mi sono imbattuto in un piccolo, anzi piccolissimo oggetto all'apparenza non stellare. Cerco immagini di confronto tramite le lastre del DSS e noto che è presente bene nelle lastre rosse e un po' meno nel blu, invisibile nell'infrarosso.
Ok non è una stella e sembra una nebulosa, magari planetaria. Setacciamo tutti i cataloghi di nostra conoscienza per nominarlo ma non troviamo niente neanche sui planetari più forniti tipo Skysafari Pro, che tra l'altro mostra galassiette di 22a magnitudine.
Sulle immagini amatoriali anche belle toste si mostra come una stellina sfuocata grigia-azzurrina insignificante.
Le palpitazioni aumentano, inizio ad informarmi su cosa fare per verificare e comunicare una eventuale scoperta e mi imbatto nel sito del IAU e poi su Planetarynebulae.net alla sezione scoperte da confermare ( numerose ) non trovo nulla :shock: poi faccio passare quelle appena scoperte, vai vai vai e...
ahhhh scoperta a maggio 2017, stesse identiche coordinate, guardo l'immagine e... era lei.
Tra l'altro le mie prime immagini in Halpha risalgono a ottobre 2017 ma elaborate solo adesso.
E' stato come avere tutti i numeri della lotteria tranno l'ultimo, però sono state le ore più emozionanti della mia vita di astrofilo, non si vince niente, nessuna copertina ma sai che soddisfazione sarebbe stata?
Vabbè ma non mollo.
Vi invito a cercarla nella mia immagine in HR.
http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/nebulose/sh2-112_hlrgb_2021.jpg
http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/nebulose/sh2-112_h-alpha_2021.jpg
Rifrattore Tecnosky 115/800 e CCD Atik 4000M
posa totale di 28 ore divise in
L: 21 x 600 sec.
RGB: 7 x 480 sec. (per canale) binning 2x2
H-alpha: 65 x 1200 sec.
Iniziamo con il soggetto dell'immagine perchè si tratta di una nebulosa molto vicina alla stella Deneb ma messa in ombra dalla ben più nota Nord America.
Sharpless 112 è una nebulosa a emissione, brilla di un bel rosso perché il gas d'idrogeno nella nebulosa è energizzato dalla stella BD +45 3216 posta al suo interno. Questa stella è molto più massiccia del nostro Sole ed emette abbondanti quantità di luce ultravioletta (UV).
Gli astronomi studiando Sh2-112, hanno scoperto che la nebulosa e l'ambiente creato da una stella 23 volte più massiccia del nostro Sole, hanno innescato la formazione di una seconda generazione di stelle.
Ma veniamo al fatto:
durante la ricerca di oggetti che avevo ripreso in questa immagine per nominarle mi sono imbattuto in un piccolo, anzi piccolissimo oggetto all'apparenza non stellare. Cerco immagini di confronto tramite le lastre del DSS e noto che è presente bene nelle lastre rosse e un po' meno nel blu, invisibile nell'infrarosso.
Ok non è una stella e sembra una nebulosa, magari planetaria. Setacciamo tutti i cataloghi di nostra conoscienza per nominarlo ma non troviamo niente neanche sui planetari più forniti tipo Skysafari Pro, che tra l'altro mostra galassiette di 22a magnitudine.
Sulle immagini amatoriali anche belle toste si mostra come una stellina sfuocata grigia-azzurrina insignificante.
Le palpitazioni aumentano, inizio ad informarmi su cosa fare per verificare e comunicare una eventuale scoperta e mi imbatto nel sito del IAU e poi su Planetarynebulae.net alla sezione scoperte da confermare ( numerose ) non trovo nulla :shock: poi faccio passare quelle appena scoperte, vai vai vai e...
ahhhh scoperta a maggio 2017, stesse identiche coordinate, guardo l'immagine e... era lei.
Tra l'altro le mie prime immagini in Halpha risalgono a ottobre 2017 ma elaborate solo adesso.
E' stato come avere tutti i numeri della lotteria tranno l'ultimo, però sono state le ore più emozionanti della mia vita di astrofilo, non si vince niente, nessuna copertina ma sai che soddisfazione sarebbe stata?
Vabbè ma non mollo.
Vi invito a cercarla nella mia immagine in HR.
http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/nebulose/sh2-112_hlrgb_2021.jpg
http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/nebulose/sh2-112_h-alpha_2021.jpg
Rifrattore Tecnosky 115/800 e CCD Atik 4000M
posa totale di 28 ore divise in
L: 21 x 600 sec.
RGB: 7 x 480 sec. (per canale) binning 2x2
H-alpha: 65 x 1200 sec.