nicola66
10-07-2021, 22:50
Serata osservativa del 09 luglio 2021
Località Gallinola Matese .
Serata programmata soltanto nella giornata precedente con vari messaggi con L’amico alexstar e Giovanni84.
Era da tempo che desideravo una serata sotto le stelle , purtroppo a causa delle restrizioni ,impegni lavorativi e familiari ho dovuto più volte desistere dall’invito .
Arrivo sul posto verso le 20.30 giusto il tempo di preparare l’attrezzatura e sgranocchiare un panino.
Prima della serata verso le 21.00 mentre gustavo il panino e scambiavo due chiacchiere con l’amico Giovanni , in attesa del buio , un bellissimo bolide ha attraversato il cielo da ovest verso est con una scia luminosissima per poi morire in due secondi con un bagliore color turchese .
Una vera goduria .
Telescopio C 9.25 su montatura C GEM .
Oculari ES 18mm da 82 gradi da due pollici e ES 28 mm da due pollici oculare Antares 13,5 da 82 gradi .
Serata non propria eccelsa SQM mai sopra i 20.80/20.85 Via Lattea ben visibile dal Cefeo fino al Sagittario .
Per essere la prima uscita dopo diverso tempo e con un cielo non proprio eccelso non ho potuto costatare in pieno la differenza tra il c 8 e il C 9.25, Chiaramente il diametro maggiore ha fatto la differenza sui globulari , ma ha ceduto qualcosa sugli amassi aperti.
Inizio serata con una breve spazzolata su oggetti Messier famosi di stagione M 13 , M 92 , M81 , M 11 .
Inizio osservazione ore 22 sulla costellazione del Cigno sui i vari amassi aperti con l’oculare 28 mm , in più occasioni non sono mai riuscito a staccarli. Quanto ho rimpianto l’oculare Paragon da 40 mm venduto nella notte dei tempi .
Nell’attesa di un miglioramento dei valori SQM mi sono buttato nella costellazione del Cefeo sempre su ammassi aperti e qualche nebulosa planetaria NGC 40 .
Verso le 23.30 ho capito che per salvare la serata l’unica alternativa erano i globulari in Scorpione e Sagittario .
Ho iniziato con lo Scorpione , dopo ad occhio nudo mi sono consolato nella visione spettacolare di tutta la costellazione pungiglione compreso , con l’oculare ES 18 mi sono immerso nei vari globulari tra i più spettacolari assoluti , dove sono spiccati in maniera più evidente M 80 e M 4
Non da meno l’ammasso Farfalla e soprattutto M 7 ammasso di Tolomeo.
Breve pausa per ammirare ad occhio nudo anche la costellazione del Lupo dove ho puntato la planetaria ic 4406 credo solo di averla percepita , il cielo verso sud era davvero pessimo .
Verso l’una sono passato nella costellazione del Sagittario dove mi sono gustato in tutte le salse i vari globulari oltre ai vari ammassi aperti Messier M 18/23/25 .
Verso le due dopo circa 4 ore di osservazione ho deciso che potevo ritenermi soddisfatto , ma il meglio doveva ancora arrivare .
Con Giovanni ero rimasto che a notte fonda dovevamo osservare con il suo Dobson 300 la Velo .
Ragazzi stamattina ho dormito con la sua visione ancora stampata in mente. Osservare la Eastern Veil era come vedere una foto di 5 minuti di esposizione in ha, ben visibile la sua forma ad arco con la parte sinistra molto più ramificata , anche la velo si vedeva in tutta la sua magnificenza con tutti i suoi lineamenti sottili che attraversavano l’oculare da desta a sinistra .
Preso dall’euforia ho contagiato anche Giovanni , pregandolo con qualche altra nebulosa .
Giusto il tempo di chiedere …… destinazione golfo del Messico , assolutamente bellissima .
La struttura superiore molto vasta , ben marcata tutta la parte del golfo. Sono rimasto comodo per alcuni minuti incollato dentro all’oculare “ Giovanni puoi stare tranquillo mi sono fatto tutte e due la vaccinazioni “ .
Altra delizia inaspettata è stata la nebulosa cigno. Giovanni mi ha messo alla prova , senza sapere cosa stavo guardando, mi ha invitato ad osservare chiedendomi la descrizione .
Un Cigno poggiato su un lago oscuro in posizione accovacciata e con la testa alta , una vera chicca .
Subito dopo Siamo passati sulla Pellicano , dove personalmente ho appena percepito in distolta un nucleo centrale e niente più .
In ultimo Trifida e laguna entrambe molto belle .
Grazie agli amici Alessandro e Giovanni ho trascorso una bellissima nottata osservativa , dove anche con un cielo non proprio eccelso siamo riusciti a portare a casa un buon bottino di oggetti osservati .4420044200
Località Gallinola Matese .
Serata programmata soltanto nella giornata precedente con vari messaggi con L’amico alexstar e Giovanni84.
Era da tempo che desideravo una serata sotto le stelle , purtroppo a causa delle restrizioni ,impegni lavorativi e familiari ho dovuto più volte desistere dall’invito .
Arrivo sul posto verso le 20.30 giusto il tempo di preparare l’attrezzatura e sgranocchiare un panino.
Prima della serata verso le 21.00 mentre gustavo il panino e scambiavo due chiacchiere con l’amico Giovanni , in attesa del buio , un bellissimo bolide ha attraversato il cielo da ovest verso est con una scia luminosissima per poi morire in due secondi con un bagliore color turchese .
Una vera goduria .
Telescopio C 9.25 su montatura C GEM .
Oculari ES 18mm da 82 gradi da due pollici e ES 28 mm da due pollici oculare Antares 13,5 da 82 gradi .
Serata non propria eccelsa SQM mai sopra i 20.80/20.85 Via Lattea ben visibile dal Cefeo fino al Sagittario .
Per essere la prima uscita dopo diverso tempo e con un cielo non proprio eccelso non ho potuto costatare in pieno la differenza tra il c 8 e il C 9.25, Chiaramente il diametro maggiore ha fatto la differenza sui globulari , ma ha ceduto qualcosa sugli amassi aperti.
Inizio serata con una breve spazzolata su oggetti Messier famosi di stagione M 13 , M 92 , M81 , M 11 .
Inizio osservazione ore 22 sulla costellazione del Cigno sui i vari amassi aperti con l’oculare 28 mm , in più occasioni non sono mai riuscito a staccarli. Quanto ho rimpianto l’oculare Paragon da 40 mm venduto nella notte dei tempi .
Nell’attesa di un miglioramento dei valori SQM mi sono buttato nella costellazione del Cefeo sempre su ammassi aperti e qualche nebulosa planetaria NGC 40 .
Verso le 23.30 ho capito che per salvare la serata l’unica alternativa erano i globulari in Scorpione e Sagittario .
Ho iniziato con lo Scorpione , dopo ad occhio nudo mi sono consolato nella visione spettacolare di tutta la costellazione pungiglione compreso , con l’oculare ES 18 mi sono immerso nei vari globulari tra i più spettacolari assoluti , dove sono spiccati in maniera più evidente M 80 e M 4
Non da meno l’ammasso Farfalla e soprattutto M 7 ammasso di Tolomeo.
Breve pausa per ammirare ad occhio nudo anche la costellazione del Lupo dove ho puntato la planetaria ic 4406 credo solo di averla percepita , il cielo verso sud era davvero pessimo .
Verso l’una sono passato nella costellazione del Sagittario dove mi sono gustato in tutte le salse i vari globulari oltre ai vari ammassi aperti Messier M 18/23/25 .
Verso le due dopo circa 4 ore di osservazione ho deciso che potevo ritenermi soddisfatto , ma il meglio doveva ancora arrivare .
Con Giovanni ero rimasto che a notte fonda dovevamo osservare con il suo Dobson 300 la Velo .
Ragazzi stamattina ho dormito con la sua visione ancora stampata in mente. Osservare la Eastern Veil era come vedere una foto di 5 minuti di esposizione in ha, ben visibile la sua forma ad arco con la parte sinistra molto più ramificata , anche la velo si vedeva in tutta la sua magnificenza con tutti i suoi lineamenti sottili che attraversavano l’oculare da desta a sinistra .
Preso dall’euforia ho contagiato anche Giovanni , pregandolo con qualche altra nebulosa .
Giusto il tempo di chiedere …… destinazione golfo del Messico , assolutamente bellissima .
La struttura superiore molto vasta , ben marcata tutta la parte del golfo. Sono rimasto comodo per alcuni minuti incollato dentro all’oculare “ Giovanni puoi stare tranquillo mi sono fatto tutte e due la vaccinazioni “ .
Altra delizia inaspettata è stata la nebulosa cigno. Giovanni mi ha messo alla prova , senza sapere cosa stavo guardando, mi ha invitato ad osservare chiedendomi la descrizione .
Un Cigno poggiato su un lago oscuro in posizione accovacciata e con la testa alta , una vera chicca .
Subito dopo Siamo passati sulla Pellicano , dove personalmente ho appena percepito in distolta un nucleo centrale e niente più .
In ultimo Trifida e laguna entrambe molto belle .
Grazie agli amici Alessandro e Giovanni ho trascorso una bellissima nottata osservativa , dove anche con un cielo non proprio eccelso siamo riusciti a portare a casa un buon bottino di oggetti osservati .4420044200