aieie_brazov
11-07-2021, 19:02
Nebulosa Aquila e i Pilastri della creazione.
La nebulosa Aquila (M16 sul catalogo Messier) è una grande regione visibile nella costellazione della Coda del Serpente. Si presume che disti dalla Terra 7000al circa. ed è formata da un giovane ammasso aperto di stelle associato ad una nebulosa a emissione composta da idrogeno ionizzato. Contiene alcune formazioni estremamente conosciute, i cosidetti Pilastri della Creazione, lunghe colonne di gas oscuro originate dall'azione del vento stellare delle componenti dell'ammasso centrale.
Dati tecnici di scatto:
Data di ripresa: 08/07/2021 - 09/07/2021
Montatura: iOptron CEM 25p
Telescopio: Tecnosky 72APO 72/432mm f/6
Camera di acquisizione: ZWO ASI1600M Pro - Temp -15°C
Telescopio/camera guida: Guidescope 60/240mm
Esposizioni: 15x420s OIII Gain 140, Offset 50 e 15X420s Ha Gain 140 Offset 50
Accessori: Spianatore TS 1X - Focheggiatore elettronico Pegasus Focuser CubeV2 - ZWO EFW 5 1.25 Filter Wheel - Filtro Antlia Ha pro 3nm - Filtro Antlia OIII pro 3nm
Calibrazione: Dark e flat q.b. (quanto basta 🙂 )
Software di acquisizione: N.I.N.A.
Software di autoguida: PHD2
Software di elaborazione: PixInsight, Photoshop CC 2021
Luogo di ripresa: Siracusa - Bortle 8
Ho elaborato questa immagine con tecnica bicolor con stelle rgb estrapolate da tecnica Ballisteros. In realtà di bicolor c'è poco ma diciamo che dalle mille prove fatte alla fine mi è piaciuta questa colorazione ed eccola a voi!!
44215
Quì (https://live.staticflickr.com/65535/51304840763_2d50b8c0a2_o.jpg)con qualche pixel in più
Cieli sereni.
Massimo
La nebulosa Aquila (M16 sul catalogo Messier) è una grande regione visibile nella costellazione della Coda del Serpente. Si presume che disti dalla Terra 7000al circa. ed è formata da un giovane ammasso aperto di stelle associato ad una nebulosa a emissione composta da idrogeno ionizzato. Contiene alcune formazioni estremamente conosciute, i cosidetti Pilastri della Creazione, lunghe colonne di gas oscuro originate dall'azione del vento stellare delle componenti dell'ammasso centrale.
Dati tecnici di scatto:
Data di ripresa: 08/07/2021 - 09/07/2021
Montatura: iOptron CEM 25p
Telescopio: Tecnosky 72APO 72/432mm f/6
Camera di acquisizione: ZWO ASI1600M Pro - Temp -15°C
Telescopio/camera guida: Guidescope 60/240mm
Esposizioni: 15x420s OIII Gain 140, Offset 50 e 15X420s Ha Gain 140 Offset 50
Accessori: Spianatore TS 1X - Focheggiatore elettronico Pegasus Focuser CubeV2 - ZWO EFW 5 1.25 Filter Wheel - Filtro Antlia Ha pro 3nm - Filtro Antlia OIII pro 3nm
Calibrazione: Dark e flat q.b. (quanto basta 🙂 )
Software di acquisizione: N.I.N.A.
Software di autoguida: PHD2
Software di elaborazione: PixInsight, Photoshop CC 2021
Luogo di ripresa: Siracusa - Bortle 8
Ho elaborato questa immagine con tecnica bicolor con stelle rgb estrapolate da tecnica Ballisteros. In realtà di bicolor c'è poco ma diciamo che dalle mille prove fatte alla fine mi è piaciuta questa colorazione ed eccola a voi!!
44215
Quì (https://live.staticflickr.com/65535/51304840763_2d50b8c0a2_o.jpg)con qualche pixel in più
Cieli sereni.
Massimo