etruscastro
13-07-2021, 13:52
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo appuntamento dei mesi di luglio e agosto 2021 rimarremo sulle comete già proposte lo scorso mese dato che non ci sono variazioni di sorta sulla luminosità di quelle proposte nel nostro emisfero; torna tra le comete più luminose la C2020 T2/Palomar con un inatteso out burst e sorpassa in luminosità la 7P Pons/Winnecke che ci farà compagnia ancora per poco tempo, scompare dalla nostra rubrica la 10P/Tempel 2 per far posto alla new entry 15P/Finlay.
Come abbiamo anticipato tutte le comete proposte hanno la migliore magnitudine del periodo ma data la loro effimera luminosità è quindi molto difficile osservarli da cieli urbani o sub-urbani almeno nel visuale soprattutto se non utilizziamo un telescopio dal buon diametro; le presenteremo in ordine di maggiore luminosità che non sempre coincide con una naturale scaletta osservativa suddivisa per orario (partendo dalla prima serata fino all'alba!); come già accennato la cometa più luminosa è la C2020 T2/Palomar visibile in prima serata e a seguire la new entry la 15P/Finlay che invece,come la 7P Pons/Winnecke sarà visibile a ridosso delle prime luci dell'alba e quest'ultima solo per il mese di luglio, dopodiche si troverà sotto l'orizzonte per la latitudine media di Roma!
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2020 T2 PALOMAR
Anche per questa cometa abbiamo pochissime info sulla sua scoperta, sappiamo però che è un'occasione unica per osservarla dato che il suo periodo orbitale è "biblico", infatti passerà solamente tra 5900 anni, il perielio in questa occasione sarà raggiunto l'11 luglio 2021
Il 5 luglio Carlos Labordena l'ha stimata a +10.3 che, seppur con un calo di 0.4 magnitudine dall'ultimo mese ha avuto un inatteso out burst che la rende la cometa più "luminosa" del periodo; è visibile durante la prima parte della notte,
Transiterà nelle costellazioni della Vergine e della Bilancia
TRAIETTORIA APPARENTE
44230
CURVA DI LUCE
44231
15P/FINLAY
Cometa periodica della famiglia di Giove, scoperta il 26 settembre 1886 da W.H. Finlay.
Ha un periodo orbitale di 6.61 anni con una dimensione di 1.8km; nel 2060 è previsto il passaggio alla minore distanza dalla Terra a 0.03 UA
Il 6 luglio Chris Wyatt l'ha stimata a +11.1 e dovrebbe rimanere stabile entro la 10° magnitudine nei prossimi mesi.
Nei mesi di luglio e agosto transiterà apparentemente tra le costellazioni del Toro e dei Gemelli.
TRAIETTORIA APPARENTE
44232
CURVA DI LUCE
44233
7P PONS/WINNACKE
Scoperta il 12 giugno del 1819 da J.L. Pons e riscoperta il 9 marzo 1858 da F. Winnache è una cometa della famiglia di Giove, la sua variazione del perielio l'ha portata tra il XX e il XXI secolo a creare lo sciame meteorico chiamato le Bootidi di giugno. E' transitata al perielio il 27 maggio 2021 ed ha un periodo orbitale di 6.32 anni, è stimata di una dimensione di 5.2km di diametro
Il 6 luglio Chris Wyatt l'ha stimata a +11.8 con un crollo della luminosità di ben 1.8 magnitudini.
transiterà velocemente tra le costellazioni dello Scultore e della Fenice
TRAIETTORIA APPARENTE
https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=43960&d=1623689311 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=43960&d=1623689311)
CURVA DI LUCE
https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=43961&d=1623689333 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=43961&d=1623689333)
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo appuntamento dei mesi di luglio e agosto 2021 rimarremo sulle comete già proposte lo scorso mese dato che non ci sono variazioni di sorta sulla luminosità di quelle proposte nel nostro emisfero; torna tra le comete più luminose la C2020 T2/Palomar con un inatteso out burst e sorpassa in luminosità la 7P Pons/Winnecke che ci farà compagnia ancora per poco tempo, scompare dalla nostra rubrica la 10P/Tempel 2 per far posto alla new entry 15P/Finlay.
Come abbiamo anticipato tutte le comete proposte hanno la migliore magnitudine del periodo ma data la loro effimera luminosità è quindi molto difficile osservarli da cieli urbani o sub-urbani almeno nel visuale soprattutto se non utilizziamo un telescopio dal buon diametro; le presenteremo in ordine di maggiore luminosità che non sempre coincide con una naturale scaletta osservativa suddivisa per orario (partendo dalla prima serata fino all'alba!); come già accennato la cometa più luminosa è la C2020 T2/Palomar visibile in prima serata e a seguire la new entry la 15P/Finlay che invece,come la 7P Pons/Winnecke sarà visibile a ridosso delle prime luci dell'alba e quest'ultima solo per il mese di luglio, dopodiche si troverà sotto l'orizzonte per la latitudine media di Roma!
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2020 T2 PALOMAR
Anche per questa cometa abbiamo pochissime info sulla sua scoperta, sappiamo però che è un'occasione unica per osservarla dato che il suo periodo orbitale è "biblico", infatti passerà solamente tra 5900 anni, il perielio in questa occasione sarà raggiunto l'11 luglio 2021
Il 5 luglio Carlos Labordena l'ha stimata a +10.3 che, seppur con un calo di 0.4 magnitudine dall'ultimo mese ha avuto un inatteso out burst che la rende la cometa più "luminosa" del periodo; è visibile durante la prima parte della notte,
Transiterà nelle costellazioni della Vergine e della Bilancia
TRAIETTORIA APPARENTE
44230
CURVA DI LUCE
44231
15P/FINLAY
Cometa periodica della famiglia di Giove, scoperta il 26 settembre 1886 da W.H. Finlay.
Ha un periodo orbitale di 6.61 anni con una dimensione di 1.8km; nel 2060 è previsto il passaggio alla minore distanza dalla Terra a 0.03 UA
Il 6 luglio Chris Wyatt l'ha stimata a +11.1 e dovrebbe rimanere stabile entro la 10° magnitudine nei prossimi mesi.
Nei mesi di luglio e agosto transiterà apparentemente tra le costellazioni del Toro e dei Gemelli.
TRAIETTORIA APPARENTE
44232
CURVA DI LUCE
44233
7P PONS/WINNACKE
Scoperta il 12 giugno del 1819 da J.L. Pons e riscoperta il 9 marzo 1858 da F. Winnache è una cometa della famiglia di Giove, la sua variazione del perielio l'ha portata tra il XX e il XXI secolo a creare lo sciame meteorico chiamato le Bootidi di giugno. E' transitata al perielio il 27 maggio 2021 ed ha un periodo orbitale di 6.32 anni, è stimata di una dimensione di 5.2km di diametro
Il 6 luglio Chris Wyatt l'ha stimata a +11.8 con un crollo della luminosità di ben 1.8 magnitudini.
transiterà velocemente tra le costellazioni dello Scultore e della Fenice
TRAIETTORIA APPARENTE
https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=43960&d=1623689311 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=43960&d=1623689311)
CURVA DI LUCE
https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=43961&d=1623689333 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=43961&d=1623689333)
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com