Accedi

Visualizza Versione Completa : Aiuto con i motori di declinazione.



Niuton
06-08-2021, 19:09
Salve a tutti, vorrei motorizzare il telescopio della mia foto profilo, in declinazione( in ascensione retta ha già due motori, uno per l'inseguimento ed uno per le correzioni con telecomando).
Sto usando arduino e con il giroscopio ho una declinazione(in realtà uso l'altezza delle coordinate altazimutali per praticità) che combacia molto bene con stellarium, abbastanza per trovarmi il soggetto agevolmente nell'oculare cercatore, poi la centro manualmente a tenerla li ci pensa il motore AR e la montatura equatoriale.
Volendo automatizzare la cosa pensavo aggiungere un motore che con opportune pulegge,driver in microstep, ed encoder.

Son due giorni che cerco e non riesco a trovare dei dati e formule per capire quanta potenza dovrebbe avere tale motore, e se posso usarne uno che posso recuperare: un nema23,passo passo, 3A / 3.36V..Quale valore devo guardare per capire se lo riesce a far girare o meno? Mi da una coppia di tenuta a 1.9 Nm, ma il mio telescopio non ha problemi bilanciamento in qualsiasi posizione e anche completamente sbloccato non pende (tuttavia si muove con un dito).. Per ruotare in declinazione non usa ingranaggi dentati, il tubo ha ai due estremi della forcella due ganasce lisce che abbracciano i perni fissati sul tubo, ruotano per attrito tenuto al minimo col grasso al ptfe. i perni del telescopio hanno al loro centro un asse filettato, maschio da un lato e femmina da quello opposto a cui posso fissare una ruota dentata e arrivare al motore con un sistema a cinghia 15/60 denti.
non mi interessa una precisione da autoguida visto chè è solo per il puntamento iniziale e sono in visuale, mi basterebbe che si muovesse e non briciasse, anche andando piano, il tempo che ci mette ci mette. Avete materiale che posso consultare?

Mulder
07-08-2021, 20:56
Forse gspeed ne può sapere qualcosa per esserti d'aiuto...:thinking:

gspeed
08-08-2021, 23:14
Niuton, a quel che ho visto nella maggior parte dei progetti OnStep viene usato un Nema 17 con coppie dai 30 ai 40 Ncm, quindi senza troppi dubbi io ho usato lo stesso in aGotino, un motore da 36Ncm - quindi direi che nel tuo caso hai ambio margine con un Nema23 e quasi tre volte la coppia! Non ho capito però che rapporto finale ottieni tra motore e asse declinazione, perché con la vite senza fine si guadagna molto nelle EQ.

Niuton
09-08-2021, 14:24
eccomi, intanto grazie a entrambi per l'interessamento.
Dunque sempre nell'ottica provare prima le cose che ho, con le ruote gt2 da 60 e da 15 denti ho una riduzione meccanica da 1:4, e un microstep a 1/32 (del tb6600); il mio nema fa passi classici da 1.8° e disporrebbe perciò di passi da 1,4 centesimi di grado che per quello che mi serve(puntamento iniziale al minimo ingrandimento) è ampiamente sufficiente.
Per l'AR seguirò il tuo progetto raccordandolo alle meccaniche di cui la mia montatura dispone.

Per la velocità massima con cui posso ruotare un telescopio pesante, con un dato stepper, esite una formula? non che voglia una rotazione di 90° in un secondo , più che altro capire se un 20-30 gradi al minuto sono una velocità gestibile.

gspeed
09-08-2021, 15:01
Secondo me si, semmai il problema è il contrario! Nelle eq5 il rapporto della vite senza fine è ben 1/144, che si aggiunge alle pulegge (1/2.5), e non ci son problemi di velocità disabilitando il microstepping. Quindi anche mantenendo il microstepping attivo secondo me non avrai problemi, e al massimo lo porti a 1/16 o meno.

Niuton
10-08-2021, 15:35
Ok grazie, nei prossimi giorni passo alla prova pratica e vediamo che succede

Niuton
13-08-2021, 01:12
Tutto collegato,pare andare, dico pare perchè la giuntura della cinghia gt2 mi cede dopo qualche secondo.. che tecnica devo usare per renderla inamovibile? su internet ho trovato la tecnica di fare un taglio obliquo e sovrapporci un altro pezzetto di cinghia incollandolo con la cianoacrilica o la gomma liquida.. ora sto provando con la gomma
liquida, perchè la cianoacrilica anche rinforzata con un un pezzo di nastro telato e 3 punti di cucitrice(per disperazione) mi cede.. sto pensando che forse quelle piccole pezze con la gomma vulcanizzante che si usano per riparare le camere d'aria delle bici potrebbero essere quello che mi serve. conoscete tecniche migliori (a parte farmi fare la cinghia già anulare su misura)?

gspeed
13-08-2021, 22:01
Io ho preso cinghie circolari (closed loop) senza giuntura, in base a quel che mi serviva, non ho consigli in merito a creare giunture!
https://www.amazon.it/dp/B07D923VHB/ref=cm_sw_r_cp_apan_glt_i_03B6X6C14D43SN6BNNKP

Niuton
16-08-2021, 03:27
ho seguito la tecnica a cui avevo accennato ed effettivamente la giuntura ha una tenuta sorprendente, direi che per le forze in gioco con un nema 17-23 tiene come se fosse un anello chiuso. Riepilogo la tecnica che può tornare utile ad altri:
1) si uniscono i due lembi per circa un paio di centimetri con un taglio obliquo(45° van benissimo),così il passaggio è più graduale;
2) si mette la gomma liquida per qualche centimetro sul lato opposto ai denti e si applica a mò di cerotto un pezzetto di cinghia privata dei denti(così è più sottile e il giunto resta flessibile)
3) si applicano mollette/morsetti che tengano ben pressata la " saldatura";
4) si aspettano 48 ore che polimerizzi completamente la gomma.

Comunque il motore non riesce a far ruotare il mio telescopio sul fulcro,anche se le meccaniche sono ingrassate a dovere col ptfe( a mano si muove come fosse senza peso) .. non mi resta che costruirmi una ruota da 20-30 cm da collegare al fulcro per sfruttare una leva maggiore.

per l'AR invece ho provato il nema17 da 0,9° step e funziona senza problemi, ma li non devo inventarmi nulla,c'è già un sistema con diverse ruote( con un rapporto di moltiplica totale di uno a tremila) che utilizza un motorino sincrono( lo stesso identico muove la montatura zanzarina del mio 114/800).