Andrea Vanoni
22-08-2013, 13:32
Altro mosaico lunare, questa volta della zona opposta.
La fase è calante e perciò si possono riprendere quei crateri al limite che con la luna nuova sarebbero ampiamente disturbati dal seeing e dalla poca altezza sul'orizzonte. Ecco quindi una panoramica dlla zona sempre con la solita strumentazione.
Il seeing l'ho stimato IDENTICO all'altro recente mosaico, forse qualcosina meglio ma ancora non ci siamo rispetto agli standard locali.
3400 frame di media, sommati 900.
3 immagini fuse con photomerge
Autostakkert2 per lo stacking, PS C5 per l'elaborazione.
Celestron C8
skywatcher Neq6
Asi120mm + irpass
http://www.astrobin.com/full/53238/?mod=none
La fase è calante e perciò si possono riprendere quei crateri al limite che con la luna nuova sarebbero ampiamente disturbati dal seeing e dalla poca altezza sul'orizzonte. Ecco quindi una panoramica dlla zona sempre con la solita strumentazione.
Il seeing l'ho stimato IDENTICO all'altro recente mosaico, forse qualcosina meglio ma ancora non ci siamo rispetto agli standard locali.
3400 frame di media, sommati 900.
3 immagini fuse con photomerge
Autostakkert2 per lo stacking, PS C5 per l'elaborazione.
Celestron C8
skywatcher Neq6
Asi120mm + irpass
http://www.astrobin.com/full/53238/?mod=none