etruscastro
11-08-2021, 14:27
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo appuntamento dei mesi di agosto e settembre 2021 rimarremo sulle comete già proposte negli scorsi mesi dato che non ci sono variazioni di sorta sulla luminosità di quelle proposte nel nostro emisfero; rimane tra le comete più luminose la C2020 T2/Palomar unitamente alla 15P/Finlay a cui seguirà una new entry la 252P/LINEAR
Come abbiamo anticipato tutte le comete proposte hanno la migliore magnitudine del periodo ma data la loro effimera luminosità è quindi molto difficile osservarli da cieli urbani o sub-urbani almeno nel visuale soprattutto se non utilizziamo un telescopio dal buon diametro; le presenteremo in ordine di maggiore luminosità che non sempre coincide con una naturale scaletta osservativa suddivisa per orario (partendo dalla prima serata fino all'alba per la latitudine media di Roma!
Andiamo a scoprirle insieme…
252P/LINEAR
Cometa periodica scoperta il 7 settembre del 2000 dal progetto LINEAR, ha un periodo orbitale di 5.33 anni è transitata al perielio l'11 luglio 2021.
Il 21 marzo 2016 la cometa è passata a meno di 6 milioni di km dalla Terra divenendo così una tra le 10 comete che più si sono avvicinate al nostro pianeta, la scia della cometa creerà nel cielo australe uno sciame meteorico chiamate le Mu Leporidi.
l'8 agosto Rob Kaufman osservandola l'ha stimata a +10.5, sarà visibile durante la prima parte della sera/notte.
Transiterà apparentemente all'interno della costellazione della Vergine
TRAIETTORIA APPARENTE
44630
CURVA DI LUCE
44631
C/2020 T2 PALOMAR
Anche per questa cometa abbiamo pochissime info sulla sua scoperta, sappiamo però che è un'occasione unica per osservarla dato che il suo periodo orbitale è "biblico", infatti passerà solamente tra 5900 anni, il perielio in questa occasione sarà raggiunto l'11 luglio 2021
Il 6 agosto Chris Wyatt l'ha stimata a +10.6 che, seppur con un calo di 0.3 magnitudine dall'ultimo mese ha avuto un inatteso out burst che la rende la cometa tra le più "luminose" del periodo; è visibile durante la prima parte della notte,
Transiterà nelle costellazioni della Vergine e della Bilancia
TRAIETTORIA APPARENTE
44633
CURVA DI LUCE
44634
15P/FINLAY
Cometa periodica della famiglia di Giove, scoperta il 26 settembre 1886 da W.H. Finlay.
Ha un periodo orbitale di 6.61 anni con una dimensione di 1.8km; nel 2060 è previsto il passaggio alla minore distanza dalla Terra a 0.03 UA
Il 20 luglio Osamu Miyazaki l'ha stimata a +10.7 con un miglioramento di circa mezza magnitudine dall'ultimo mese e dovrebbe rimanere stabile entro la 10° magnitudine nei prossimi mesi.
Nei mesi di agosto e settembre transiterà apparentemente nella costellazioni dei Gemelli.
TRAIETTORIA APPARENTE
44635
CURVA DI LUCE
44636
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo appuntamento dei mesi di agosto e settembre 2021 rimarremo sulle comete già proposte negli scorsi mesi dato che non ci sono variazioni di sorta sulla luminosità di quelle proposte nel nostro emisfero; rimane tra le comete più luminose la C2020 T2/Palomar unitamente alla 15P/Finlay a cui seguirà una new entry la 252P/LINEAR
Come abbiamo anticipato tutte le comete proposte hanno la migliore magnitudine del periodo ma data la loro effimera luminosità è quindi molto difficile osservarli da cieli urbani o sub-urbani almeno nel visuale soprattutto se non utilizziamo un telescopio dal buon diametro; le presenteremo in ordine di maggiore luminosità che non sempre coincide con una naturale scaletta osservativa suddivisa per orario (partendo dalla prima serata fino all'alba per la latitudine media di Roma!
Andiamo a scoprirle insieme…
252P/LINEAR
Cometa periodica scoperta il 7 settembre del 2000 dal progetto LINEAR, ha un periodo orbitale di 5.33 anni è transitata al perielio l'11 luglio 2021.
Il 21 marzo 2016 la cometa è passata a meno di 6 milioni di km dalla Terra divenendo così una tra le 10 comete che più si sono avvicinate al nostro pianeta, la scia della cometa creerà nel cielo australe uno sciame meteorico chiamate le Mu Leporidi.
l'8 agosto Rob Kaufman osservandola l'ha stimata a +10.5, sarà visibile durante la prima parte della sera/notte.
Transiterà apparentemente all'interno della costellazione della Vergine
TRAIETTORIA APPARENTE
44630
CURVA DI LUCE
44631
C/2020 T2 PALOMAR
Anche per questa cometa abbiamo pochissime info sulla sua scoperta, sappiamo però che è un'occasione unica per osservarla dato che il suo periodo orbitale è "biblico", infatti passerà solamente tra 5900 anni, il perielio in questa occasione sarà raggiunto l'11 luglio 2021
Il 6 agosto Chris Wyatt l'ha stimata a +10.6 che, seppur con un calo di 0.3 magnitudine dall'ultimo mese ha avuto un inatteso out burst che la rende la cometa tra le più "luminose" del periodo; è visibile durante la prima parte della notte,
Transiterà nelle costellazioni della Vergine e della Bilancia
TRAIETTORIA APPARENTE
44633
CURVA DI LUCE
44634
15P/FINLAY
Cometa periodica della famiglia di Giove, scoperta il 26 settembre 1886 da W.H. Finlay.
Ha un periodo orbitale di 6.61 anni con una dimensione di 1.8km; nel 2060 è previsto il passaggio alla minore distanza dalla Terra a 0.03 UA
Il 20 luglio Osamu Miyazaki l'ha stimata a +10.7 con un miglioramento di circa mezza magnitudine dall'ultimo mese e dovrebbe rimanere stabile entro la 10° magnitudine nei prossimi mesi.
Nei mesi di agosto e settembre transiterà apparentemente nella costellazioni dei Gemelli.
TRAIETTORIA APPARENTE
44635
CURVA DI LUCE
44636
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com