Accedi

Visualizza Versione Completa : Lido di Jesolo e Eraclea mare_Giove?



Raf74
14-08-2021, 10:56
Foto del 12 e 13 Agosto 2021, Eraclea mare_Jesolo, per voi è Giove? Ciao;)44701447024470344704

etruscastro
14-08-2021, 12:05
assolutamente no, Giove è visibile in questo periodo dalla prima serata.
è molto più probabile un semplice riflesso causata dall'ottica!

p.s. sposto in -Il cielo ad occhio nudo-

Raf74
14-08-2021, 15:57
Quello che posso dirti e confermarti, è che, le prime tre foto le ho scattate io a Eraclea, mentre l'ultima a Jesolo, una mia amica. Dici, che entrambi i cellulari hanno il difetto all'ottica. Non sò. Alla prima foto, pensavo anch'io a dello sporco, sabbia, ecc...ma dopo aver pulito, eccolo lì. E se guardi bene, durante la mattinata si sposta, ti parlo dalle 07.00 fino alle 09.30 sono gli scatti, e l'oggetto non è allo stesso punto e direzione. Ciao.

Guarda cosa ho trovato, potrebbe essere:(dagli articoli Tecnologia_Corriere della Sera)???

Asteroide gigante verso il Sole, potrebbe essere visibile anche a occhio nudo dalla Terra

Oltre 100km di larghezza e dalla composizione ancora incerta, questo corpo celeste si sta spostando verso la nostra stella di riferimento. Mentre un altro asteroide potrebbe arrivare vicino al nostro Pianeta

Si chiama 2014 UN271 , ha circa 600mila anni, una larghezza che è stata stimata tra i 100 e 200 km e ha una composizione ancora parzialmente sconosciuta agli scienziati. Questo asteroide è diretto a tutta velocità verso il sole e attualmente si trova a «distanza di sicurezza» dalla Terra, cioè tre miliardi di km, all’interno dell’orbita di Nettuno. La sua grandezza, però, è tale da farlo diventare visibile a occhio nudo anche dalla Terra, come spiega la CNN, secondo cui nel 2031 l’asteroide potrebbe essere immortalato da un telescopio «da amatori».

La scoperta solo a giugno
Questo asteroide è stato scoperto da due professori dell’università della Pennsylvania, Bernardinelli-Bernstein solo a giugno di quest’anno ed è uno dei corpi celesti più distanti dal nostro pianeta, caratteristica che lo rende perfetto per essere studiato ancora per molti anni a venire. Sicuramente non sarà però un pericolo per la Terra, come invece potrebbe rivelarsi un altro asteroide che passerà a «soli» 7,5 milioni di km dal nostro pianeta. Si chiama 2019 YM6, ha circa 140 m di diametro e viene costantemente monitorato dalla Nasa per capire quali saranno i suoi spostamenti.

28 luglio 2021

etruscastro
14-08-2021, 15:59
non è un difetto di "quell'ottica" ma un difetto della forte luminosità del Sole che entra nel sensore.

Angelo_C
15-08-2021, 12:20
E' semplicemente un riflesso, se ci fai caso è perfettamente simmetrico rispetto al centro del fotogramma dal Sole (riflesso ► centro del fotogramma ◄ Sole) e nell'ultima immagine, dove i colori sono più saturi, il riflesso è di colere verde (come sicuramente sarà verde il rivestimento della lente del cellofono).
Altra cosa, nella seconda e terza immagine, il riflesso appare proiettato sulla coltre nuvolosa (nuvole che dubito siano a una quota soperiore ai 4000 m), quindi l'asteroide di 100 km lo possiamo escludere con ragionevole certezza. :biggrin: