58Orionis
14-08-2021, 14:33
Ciao a tutti :)
Nelle ultime due settimane ho provato a fare qualche altra ripresa di Saturno, con Dobson, telefono e inseguimento manuale come al solito, in attesa di poter migliorare il setup dedicato alla fotografia. Credo di aver ottenuto qualche immagine (relativamente) decente, ho provato elaborazioni leggermente diverse, oltre a oculari diversi. Purtroppo ho ancora dovuto selezionare a mano poche decine di frame anche se presto proverò a utilizzare Autostakkert o Registax tramite Wine.
Dimenticavo, seeing mai eccellente ma comunque discreto, migliore la sera in cui ho ottenuto la prima immagine.
In ogni caso, ecco qui i risultati ottenuti:
44707
44708
44709
44710
Le ultime due provengono dallo stesso stack, ma le ho elaborate diversamente. Vorrei anche chiedere ai più esperti quanti frame normalmente sommano nello stacking di immagini planetarie, in modo da avere un metro di paragone per le immagini future. Grazie a tutti.
Nelle ultime due settimane ho provato a fare qualche altra ripresa di Saturno, con Dobson, telefono e inseguimento manuale come al solito, in attesa di poter migliorare il setup dedicato alla fotografia. Credo di aver ottenuto qualche immagine (relativamente) decente, ho provato elaborazioni leggermente diverse, oltre a oculari diversi. Purtroppo ho ancora dovuto selezionare a mano poche decine di frame anche se presto proverò a utilizzare Autostakkert o Registax tramite Wine.
Dimenticavo, seeing mai eccellente ma comunque discreto, migliore la sera in cui ho ottenuto la prima immagine.
In ogni caso, ecco qui i risultati ottenuti:
44707
44708
44709
44710
Le ultime due provengono dallo stesso stack, ma le ho elaborate diversamente. Vorrei anche chiedere ai più esperti quanti frame normalmente sommano nello stacking di immagini planetarie, in modo da avere un metro di paragone per le immagini future. Grazie a tutti.