FedSW
18-08-2021, 11:54
1) Cosa voglio osservare principalmente
Cielo profondo, campi larghi principalmente ed i pianeti quando saranno visibili
2) Uso del telescopio
c- astrofotografia principalmente ed un miglioramento in visuale rispetto al mio ETX70
3) La cosa più importante per me è
Mi interessano i campi larghi, quindi un rifrattore per iniziare
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c- Cielo quasi rurale; la Via Lattea è poco visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
Bortle 5.5/6 - sqm 19.50-19.80 (dal sito lightpollutionmap)
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Uno scalino da fare e sono all'aria aperta
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 400/500
Avevo individuato il più utilizzato 72ed della SW, in molti lo utilizzano e si trovano bene, anche se hanno riscontrato alcuni difetti e qualcuno consiglia di prendere l'80ed, ma costa 400 euro in più e non mi sembra il caso...
non sarà un tripletto/quadrupletto, ma ho visto bellissime foto con questo piccoletto ed in visuale si difende.
Montatura prenderei una HEQ5 synscan + reflex 1200D in mio possesso (da modificare, anche se non vorrei perchè la utilizzo anche di giorno) e successivamente tubo guida + asi224MC (come camera guida + utilizzo planetario o anche per deep con pose brevi volendo), anche se mi hanno detto che è migliore una mono tipo la 120mini come camera guida.
Si accetto consigli/esperienze su questi telescopi o altri strumenti da valutare.
Grazie mille a tutti
Cielo profondo, campi larghi principalmente ed i pianeti quando saranno visibili
2) Uso del telescopio
c- astrofotografia principalmente ed un miglioramento in visuale rispetto al mio ETX70
3) La cosa più importante per me è
Mi interessano i campi larghi, quindi un rifrattore per iniziare
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c- Cielo quasi rurale; la Via Lattea è poco visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
Bortle 5.5/6 - sqm 19.50-19.80 (dal sito lightpollutionmap)
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Uno scalino da fare e sono all'aria aperta
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 400/500
Avevo individuato il più utilizzato 72ed della SW, in molti lo utilizzano e si trovano bene, anche se hanno riscontrato alcuni difetti e qualcuno consiglia di prendere l'80ed, ma costa 400 euro in più e non mi sembra il caso...
non sarà un tripletto/quadrupletto, ma ho visto bellissime foto con questo piccoletto ed in visuale si difende.
Montatura prenderei una HEQ5 synscan + reflex 1200D in mio possesso (da modificare, anche se non vorrei perchè la utilizzo anche di giorno) e successivamente tubo guida + asi224MC (come camera guida + utilizzo planetario o anche per deep con pose brevi volendo), anche se mi hanno detto che è migliore una mono tipo la 120mini come camera guida.
Si accetto consigli/esperienze su questi telescopi o altri strumenti da valutare.
Grazie mille a tutti