Accedi

Visualizza Versione Completa : Consiglio primo acquisto astrofotografia



FedSW
18-08-2021, 11:54
1) Cosa voglio osservare principalmente

Cielo profondo, campi larghi principalmente ed i pianeti quando saranno visibili

2) Uso del telescopio

c- astrofotografia principalmente ed un miglioramento in visuale rispetto al mio ETX70

3) La cosa più importante per me è

Mi interessano i campi larghi, quindi un rifrattore per iniziare

4) Osservo più spesso:

b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi

5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

c- Cielo quasi rurale; la Via Lattea è poco visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.

Bortle 5.5/6 - sqm 19.50-19.80 (dal sito lightpollutionmap)

6) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina

7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:

b- Uno scalino da fare e sono all'aria aperta

8) Posso trasportare facilmente:

b- 20 kg

9) Messa a punto:

b- Con un cacciavite me la cavo …

10) Quando sono sul posto:

b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata

11) Per trovare il bersaglio:

b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico

12) Quando ho trovato l'oggetto:

c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio

13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

€ 400/500


Avevo individuato il più utilizzato 72ed della SW, in molti lo utilizzano e si trovano bene, anche se hanno riscontrato alcuni difetti e qualcuno consiglia di prendere l'80ed, ma costa 400 euro in più e non mi sembra il caso...
non sarà un tripletto/quadrupletto, ma ho visto bellissime foto con questo piccoletto ed in visuale si difende.

Montatura prenderei una HEQ5 synscan + reflex 1200D in mio possesso (da modificare, anche se non vorrei perchè la utilizzo anche di giorno) e successivamente tubo guida + asi224MC (come camera guida + utilizzo planetario o anche per deep con pose brevi volendo), anche se mi hanno detto che è migliore una mono tipo la 120mini come camera guida.

Si accetto consigli/esperienze su questi telescopi o altri strumenti da valutare.
Grazie mille a tutti

etruscastro
19-08-2021, 08:59
non capisco il discorso montatura, cioè la metti in budget o la tua richiesta è solo per il tubo ottico!
perché in quella fascia compresa tra i 70ini e gli 80ini alla fine... se non si vuol prendere un quadrupletto, son tutti simili!

Angeloma
19-08-2021, 09:27
Per il visuale serve tanta apertura, cosa che non è compatibile con un piccolo rifrattore: non cambierebbe nulla o quasi, rispetto all'ETX70, che ho anche io.
Per conciliare i due aspetti, visuale e fotografia, indirizzerei la scelta verso i Newton fotografici: 150/750 e 200/800.
Più complessi da gestire, ma non si può avere tutto.
Non sono indicatissimi per il planetario, ma si può fare, a patto di usare una camera planetaria.
Non modificherei la reflex, che fa comodo averla così e comunque gli inconvenienti legati al suo uso sono ben altri. Inoltre risparmi soldi da spendere in altri accessori più utili.

stevesp
19-08-2021, 14:18
Il 200/800 è oltre 600€ , un po’ oltre i 500€ indicati, sempre che sia il budget solo OTA

FedSW
19-08-2021, 15:18
Si il costo è riferito al solo OTA, montatura da parte.
Eh immaginavo che non sarebbe cambiato molto con etx70, che mi ha dato belle soddisfazioni per le sue possibilità. Potrei anche prendere un 200/800, ma appunto almeno per il momento volevo evitare la sua complessità... l'idea sarebbe successivamente accoppiare il rifrattore al newton, ma volevo inizialmente imparare a gestire montatura equatoriale, software di ripresa, camera guida etcetera.... per fare anche visuale aspetterò di prendere un c8 nel caso :rolleyes:

Diciamo che con questo budget tra il 70ed ed 80ed dovrei scegliere ed a questo punto lo sfrutterei per fare foto principalmente. oltre a quelli della sw consigliate altri? Anche se piu o meno vengono tutti dalla stessa fabbrica eheh

Angeloma
19-08-2021, 15:23
Provengono da manifatture cinesi diverse:
Synta per Skywatcher
Guan Sheng Optical per TS e Tecnosky
Long Pern di Taiwan per Baader e altri.

Gonariu
19-08-2021, 16:00
Hai provato a vedere se trovi un 80 mm ED usato?

Niuton
19-08-2021, 18:01
Piccola parentesi sul discorso di modificare la reflex, Angeloma ha usato la parola giusta "comodo" una reflex modificata diventa piú scomoda nell'uso diurno e se giá non sei convinto e interessato all'uso nel diurno di infrarossi e falsi colori, rischi sicuramente di pentinterne. Fanno i filtri ir-cut da mettere sulla lente frontale,costa anche relativamente poco(40euro), ma se hai obiettivi con portafiltri diversi fai presto a far lievitare il costo(o a rendere tutto ancora piú scomodo dovendo passare il filtro da una parte all'altra con adattaori vari). La modifica se la fai fare da un centro Canon costa circa un ottantina di euro piú altri 80 -100 circa per il quarzo che dovrai sostituire al ir-cut sul sensore. Quindi con un solo filtro per l'uso diurno sei sui 200 euro forse poco meno, probabilmente un pó di piú;visto che é circa la metá del tuo budget per lo strumento, visto che é una cosa che faresti con riluttanza e visto che nella lista della spesa hai giá messo uno strumento per il planetario, io ti direi di prendere in considerazione di attendere, prendere prima confidenza con lo strumento e con l'astrofotografia lunare e planetaria e tra qualche tempo decidere come procedere per la ripresa dei dso.

FedSW
19-08-2021, 19:08
Su astrosell ho trovato un 70 della ts a 250 euro, utente ben recensito e 4 raccomandazioni, ma non potrei vederlo da vicino, perche troppo lontano e non saprei benissimo come valutarl, anche se la valutazione delle lenti è la parte fondamental, semmai con il focheggiatore. 250 però è molto interessante come prezzo + spese di spedizioni.

Per la reflex quindi potrei usarla al massimo non modificata per il deep per fare qualche prova, e prendere una 224mc per esempio, per fare un po di planetario, anche se il rifrattore 72ed non è proprio adatto, meglio sicuramente con un 80ed ma amen.
Si nella lista volendo c'è anche strumento per il planetario... a me piace davvero tutto, dai pianeti alle nebulose emissione/riflessione e galassie.... ho ripreso m42 con pose da 2 secondi con sola reflex, ho provato anche m31, ma piu ostica...dovevo spostare inquadratura ogni 40/50 scatttii quasi, da impazzire haha... ma da qualcosa devo partire per imparare!

FedSW
05-09-2021, 14:23
Ciao ragazzi, alla fine mi sono deciso per l'evostar 72 ed! Sto iniziando a provare a mettere a fuoco con una reflex, ma naturalmente non riesco. Ho solo anello T2 ed un anello adattatore da 40mm che però va bloccato dentro il fok.
Qualcuno che ha esperienza con questo telescopio e varie prolunghe? Avevo trovato anche una discussione nel forum in merito, ma non la trovo più. Grazie mille a tutti!


Ecco l'anello adattatore
45072

Huniseth
06-09-2021, 08:29
Usa il diagonale.