Visualizza Versione Completa : Quale Red Dot, questo è il dilemma
mazzolatore
18-08-2021, 19:44
Salve ragazzi, mi sono avvicinato da poco alla pratica dello scandagliare il cielo notturno con un telescopio.
Ho però capito da molteplici topic e discussioni, che questo benedetto Red Dot ha un'importanza assoluta (anche se sono molto scettico) riguardo la facilità di trovare oggetti del deep sky.
Vi volevo chiedere perciò se c'è veramente bisogno di spendere 60/70 euro per un puntatore di questo genere, o visto che è sostanzialmente una lucetta rossa led, posso prendere un prodotto spartano, il più economico degli economici (per citare verdone, in grande grosso e verdone) ?
Voi quale consigliate, e quale usate?
Grazie mille ragazzi.
Su quale telescopio lo andrai a montare?
mazzolatore
18-08-2021, 20:08
Dobson Skyliner 200/1200
Angeloma
18-08-2021, 21:59
c'è veramente bisogno di spendere 60/70 euro per un puntatore di questo genere, o visto che è sostanzialmente una lucetta rossa led, posso prendere un prodotto spartano, il più economico degli economici (per citare verdone, in grande grosso e verdone) ?
"chi spende poco, gode poco"
In questo caso, ancor più vero.
Non dico di spenderci 600€ (sì, ci sono anche questi), né 300; ma qualche decina sì.
Questi vanno bene 44769 dei due, suggerisco questo tipo 44770
Questo è invece da evitare 44771
Questo è il migliore in assoluto: il TELRAD 4477244773
Questo è il secondo classificato, quando lo spazio per il montaggio è esiguo: RIGEL QUICKFINDER 4477544776
Huniseth
18-08-2021, 22:02
Soldi ben spesi, quale sia la scelta, col dobson "dicono" che sia meglio il telrad -
Angeloma
18-08-2021, 22:10
"dicono" perché lo hanno provato. Non solo col Dobson, ma con qualsiasi telescopio con puntamento manuale.
Huniseth
18-08-2021, 22:50
Si si.. ricordo solo che il telrad è nato per essere usato con i suoi accessorini.
Angeloma
18-08-2021, 22:59
Ci sei, o ci fai?
Il full optional non è obbligatorio, ma almeno ci sono accessori utili per chi ne sente il bisogno, che nemmeno esistono per i Red Dot.
Red Hanuman
18-08-2021, 23:36
Boni...:whistling:
Huniseth
18-08-2021, 23:39
>Ci sei o ci fai ? < ??????
etruscastro
19-08-2021, 08:46
Angeloma per cortesia, non è la prima volta che ti riprendo per questi modi di scrivere... al limite del nostro forum, non mi ripeterò una terza volta, intesi?
mazzolatore
19-08-2021, 23:22
Mi pare di aver capito che il TELRAD bisogna fissarlo sul tubo con del nastro biadesivo, cosa che non mi entusiasma troppo.
Per questo ero orientato più sul Red Dot, con un attacco a coda di rondine, posso fissarlo senza fare appiccicotti.
Comunque gli allegati di Angeloma non si vedono.
Perciò rinnovo la domanda, quale usate voi, e quale consigliate.
Inoltre vi linko questo prodotto :
https://www.amazon.it/Yunir-Regolabile-Alluminio-Telecamera-Sky-Watcher/dp/B088WRYFXT/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3PAWKKGQECYXI&dchild=1&keywords=porta+laser+telescopio&qid=1629407920&sprefix=porta+laser+%2Caps%2C299&sr=8-3
è un supporto per metterci il laser, sembra fico e comodo.
Che dite, può essere un buon sostituto del Red Dot, alla fine invece di avere un puntatore laser, abbiamo proprio un laser che punta.
Huniseth
19-08-2021, 23:29
Facciamo finta di non averlo visto..... :sowsuser:
etruscastro
20-08-2021, 08:28
per prima cosa i laser utili all'astronomia sono vietati, seconda cosa se ti presenti a uno starparty o in una serata di astrofili col laser ti linciano, terzo... il laser non fa nulla, meno del red dot e molto meno del telrad.
il telrad è il non plus ultra della ricerca manuale, ti consiglio vivamente di pensarci a prenderlo!
cesarelia
20-08-2021, 10:03
è un supporto per metterci il laserHo comprato quel supporto per un mio piccolo laser ad uso "didattico" dimostrativo. Confermo che fino ad un milliwatt i laser possono essere usati senza problemi anche in pubblico, ma la loro potenza è quasi irrisoria per essere fruibili come puntatori astronomici. Vendono dei laser oltre un milliwatt, ma dovresti far indossare a tutti i presenti delle protezioni adeguate.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
mazzolatore
24-08-2021, 20:22
Confermo che fino ad un milliwatt i laser possono essere usati senza problemi anche in pubblico, ma la loro potenza è quasi irrisoria per essere fruibili come puntatori astronomici. Vendono dei laser oltre un milliwatt, ma dovresti far indossare a tutti i presenti delle protezioni adeguate.
Quello che ho io sono 18 mila mW, ed è molto visibile soprattutto di notte, addirittura se punto una stella col laser e miro col telescopio, si vede il fascio luminoso, per questo mi sembrava molto utile per il puntamento.
il telrad è il non plus ultra della ricerca manuale, ti consiglio vivamente di pensarci a prenderlo!
ok, cercherò qualche telrad che non si debba attaccare col biadesivo.
Angeloma
24-08-2021, 21:28
cercherò qualche telrad che non si debba attaccare col biadesivo
Come vorresti fissarlo? :confused:
Il Telrad può essere fissato con le viti, volendo. Però io appiccicherei dei magneti al biadesivo, sperando che il tubo non sia in alluminio.
Perché tutta questa contrarietà nei confronti del biadesivo?
Huniseth
24-08-2021, 23:37
Se qualche pilota d'aereo segnala la presenza di un laser ti vengono a cercare quelli della CIA con gli Hammer blindati.
cesarelia
25-08-2021, 02:40
Guarda il lato positivo, se passa un'anatra in volo, gli cade sulla testa già cotta a puntino!
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Zoroastro
25-08-2021, 08:11
E se punta i satelliti Starlink risolviamo il problema agli astrofotografi.
mazzolatore
01-09-2021, 17:10
Ragazzi mi avete convinto, compro sto diamine di Telrad e lo appiccico col biadesivo.
Sperando che se un giorno lo voglio staccare non mi resti il tubo un pò rovinato.
Lo vende sia amazon che artesky di 2 marche differenti.
Amazon -> Oregon scientific https://www.amazon.it/Explore-Scientific-Telescopio-telescopio-individuare/dp/B07Q8W3HHM/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=telrad&qid=1630508407&sr=8-1
Artesky -> TS Optics https://www.telescopi-artesky.it/it/ts-teleskop-service/cercatori-e-cannocchiali-polari/3236-telrad-ts-optics-8055517135716.html
Mi sembrano del tutto equivalenti, forse lo prendo su artesky, cosi con la scusa prendo anche qualche altro accessorio, tipo filtro lunare/solare
Zoroastro
01-09-2021, 17:36
Io devo dare ragione a Huniseth: ho comprato il Telrad e non l'ho mai usato.
cesarelia
01-09-2021, 21:10
Come disse una volta Huniseth, la gente compra il Telrad per poi usarlo come semplice punto rosso...
Sarei curioso di sentire il parere di qualcuno che si avvale frequentemente dei cerchi del telrad per trovare gli oggetti...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Zoroastro
01-09-2021, 21:17
Ma nemmeno come punto rosso, è enorme e quindi scomodo e la soluzione di attaccarlo con l'adesivo una grossa sciocchezza.
Anche io sono uno di quelli che l'ha comprato e mai usato :)
Io non posso farne a meno.
Utilizzare i cerchi per muoversi tra le stelle di riferimento per arrivare ad un dso è molto comodo. Abbinato poi ad un buon cercatore ottico, è il top.
Comunque, come sempre, è una questione di gusti.
Huniseth
01-09-2021, 22:18
Come detto, il telrad ha un suo perchè di esistere, e nel suo uso appropriato è vantaggioso, come punto rosso sono meglio i reddot più semplici e piccoli. Quindi, quando uno lo vuole acquistare, o quando uno lo vuole consigliare, è bene sapere come sarà usato, perchè seguire le indicazioni dei cerchietti non è così semplice se non si ha pratica ed esperienza, il più delle volte non porta a nulla.
Sarei curioso di sentire il parere di qualcuno che si avvale frequentemente dei cerchi del telrad per trovare gli oggetti..
Se ci sono nei pressi dei cerchi degli asterismi di stelle sufficientemente luminose è abbastanza rapido ed intuitivo puntare e trovarsi poi l'obbiettivo nell'oculare. Io lo trovo divertente, quasi quanto lo star hopping.:weeabooface:
etruscastro
02-09-2021, 08:17
chi fa ricerca manuale di oggetti deep sky non visibili a occhio nudo né con il cercatore ottico è semplicemente... indispensabile, poi ovvio che se si punta il pianeta o M57 che ci si arriva anche con 2/10 di vista diventa quasi inutile!
Sarei curioso di sentire il parere di qualcuno che si avvale frequentemente dei cerchi del telrad per trovare gli oggetti...
Un paio di esempi al volo....
M51 - basta "appoggiare" il cerchio esterno (quello da 4°) sulla stellina 24Cvn (Mag. 4.67) visibile ad occhio nudo e ti ritrovi la coppia di galassie nell'oculare a bassi ingrandimenti !
T Lyrae - per trovare questa bella stellina carbonata (rossa) alquanto elusiva, in un campo con pochi punti di riferimento, posizioni Vega sul cerchio maggiore e poi...devi aguzzare la vista (Mag. 8.18) ma ti assicuro che vale lo sforzo ! ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.