PDA

Visualizza Versione Completa : L'unione fa la forza!



Fazio
21-08-2021, 07:56
Mettendo d'accordo i dati provenienti da ben 70.000 antenne della rete LoFar sparse in tutto il territorio europeo ed utilizzando il metodo dell'iterferometria si è ottenuta in radiofrequenza una risoluzione mai raggiunta prima con immagini circa 20 volte più nitide di quelle che il radiotelescopio europeo era riuscito a produrre in precedenza.
Con questo network di radiotelescopi è stato possibile ottenere l'equivalenza di un radiotelescopio di 2000 Km di diametro (:shock:) avente una risoluzione di appena 300 milliarcosecondi.
Uno degli ostacoli principali per estrapolare le immagini finali è stato elaborare una quantità di dati mostruosa (13 terabit di dati grezzi al secondo, l’equivalente di trecento dvd) e poi, in certo senso, "collimarli" come farebbe un bravo astrofilo con il suo microscopico telescopio.
Il risultato finale sono immagini mai viste prima, con un dettaglio paragonabile a quello del telescopio Hubble, di regioni all'interno di lontane galassie ed in prossimità di buchi neri dove un telescopio convenzionale è però completamente cieco.

Qui (https://www.media.inaf.it/2021/08/17/lofar-getti-radio-bassa-frequenza/) il breve articolo Media Inaf con alcune immagini...

Angelo_C
21-08-2021, 10:37
Articolo interessante, ormai con l'interferometria si fanno miracoli.




Ps: Visto che un DVD solitamente ha capacita di 4,7 GB per arrivare a 13 TB ce ne vorrebbero 2766 circa, anche fossero bluray (capacità 25 GB) ce ne vorrebbero comunque 520, molti più dei 300 indicati, diciamo che con i BR da 50 GB ci staremmo dentro. :biggrin:

Fazio
21-08-2021, 11:39
... Visto che un DVD solitamente ha capacita di...

Non mi sono messo a verificare, ho preso per buono quanto riportato su MediaInaf.

Se leggi l'articolo, al network LoFar sono necessarie grandi capacità computazionali e dovranno servirsi di diversi supercomputer, magari potresti offrirti di dargli una mano... :biggrin: :biggrin:

Angelo_C
21-08-2021, 11:49
Io mi sono fermato al C++, quindi lascio. :biggrin:

Per i supercomputer, immagino abbiano assemblato su rack, svariate schede multi-processore e magari adoperato il calcolo distribuito (ci sono ancora una marea di persone orfane del progetto SETI, disposte ad tempo macchina del proprio PC). ;)

Lariliss
26-08-2021, 18:46
Un grande sforzo, esattamente unito, fa la storia.
All'interno dell'immagine del buco nero che ha fatto la storia di Sheperd Doeleman e di un team internazionale.
Queste evidenze rendono positiva la visione di un futuro. Dal momento che sono state fatte molte raccolte di dati, ma per ottenere una collaborazione rivoluzionaria è essenziale.
Un team internazionale ancorato alla collaborazione Event Horizon Telescope (EHT), noto per aver catturato la prima immagine di un buco nero nella galassia Messier 87, ha ora ripreso il cuore della vicina radiogalassia Centaurus A con dettagli senza precedenti.
Per osservare la galassia Centaurus A con questa risoluzione senza precedenti a una lunghezza d'onda di 1,3 mm, la collaborazione EHT ha utilizzato l'interferometria di base molto lunga (VLBI), la stessa tecnica con cui è stata realizzata la famosa immagine del buco nero in M87. Un'alleanza di otto telescopi in tutto il mondo si è unita per creare l'Event Horizon Telescope virtuale delle dimensioni della Terra. La collaborazione EHT coinvolge più di 300 ricercatori provenienti da Africa, Asia, Europa, Nord e Sud America.

https://eventhorizontelescope.org/blog/eht-pinpoints-dark-heart-nearest-radio-galaxy

Great, exactly united effort makes history.
Inside the black hole image that made history by Sheperd Doeleman and an international team.
These evidences make positive view to a future. Since there are a lot of data collection made, but to achieve breakthrough collaboration is essential.
An international team anchored by the Event Horizon Telescope (EHT) Collaboration, which is known for capturing the first image of a black hole in the galaxy Messier 87, has now imaged the heart of the nearby radio galaxy Centaurus A in unprecedented detail.
To observe the Centaurus A galaxy with this unprecedentedly sharp resolution at a wavelength of 1.3 mm, the EHT collaboration used Very Long Baseline Interferometry (VLBI), the same technique with which the famous image of the black hole in M87 was made. An alliance of eight telescopes around the world joined together to create the virtual Earth-sized Event Horizon Telescope. The EHT collaboration involves more than 300 researchers from Africa, Asia, Europe, North and South America.

https://eventhorizontelescope.org/blog/eht-pinpoints-dark-heart-nearest-radio-galaxy

Morimondo
27-08-2021, 19:18
Tutte le spelle per quano luminose appaiono come un punto, unica eccezione la Gigante Betelgeuse che è molto vicina poco oltre i 640 anni luce e con un diametro di poco inferiore all'orbita di Giove.
Sarà mai possibile un giorno poter vedere non più stelle di dimensioni come il sole non più puntiformi diciamo entro una distanza di 50 anni luce?

mazzolatore
02-09-2021, 21:40
Impressionante, mi ha sempre affascinato questo aspetto dell'interferometria, di mettere in collegamento diverse antenne, per ottenere un potere risolutivo sempre più grande.

Per chi non lo sapesse non solo in europa ci sono reti di parabole, chiamate VLBI (Very-long-baseline interferometry) , ma anche in america e australia, e queste sono collegate tra loro, per ottenere la cosi detta VLBI globale, cioè una grande parabola "terrestre" ben oltre i 2000km di diametro. Spettacolare.
Anche se ad oggi non credo siano mai state unite tutte insieme, al massimo quella europea e americana.

45031

Lariliss
03-09-2021, 09:45
Una delle caratteristiche delle missioni impegnative di esplorazione dello spazio è la sua complessità: progettazione/produzione e assemblaggio di apparecchiature, numeri e qualifiche degli specialisti ed esperienza e così via. Affinché ogni grande missione sia efficace e di successo, viene sempre sfruttato il vantaggio di un numero ancora maggiore di paesi e aziende private.

Un'orchestra!
Non vedo l'ora che venga implementata una tale orchestrazione per la sorveglianza della Terra e sono le questioni urgenti dei cittadini.
Space, Climate Change, and International Cooperation: la Fondazione SW e l'Ambasciata britannica ospitano un gruppo di esperti nel monitoraggio e nella lotta ai cambiamenti climatici.
La scienza e la tecnologia sono i migliori strumenti per il compito, dando l'opportunità di catturare, analizzare, mettere rapidamente priorità e misure. Affrontare le tecnologie all'avanguardia e lo spazio per la Terra è in primo piano.
Queste azioni richiedono la partecipazione di aziende forti e moderne basate sulla tecnologia. Una delle caratteristiche chiave del successo nella tecnologia spaziale è l'impegno di molti paesi e aziende allo stesso tempo per avere un'azione rapida a causa della complessità di questi progetti.
Le aziende affidabili e di successo sono lì in azione.
È possibile ottenere l'esempio pertinente da Skyrora, la società di lancio di razzi privata del Regno Unito.
https://www.skyrora.com/blog/tag/space-technology



One of the features of space exploration challenging missions is its complexity: equipment design/production and assembly, specialists numbers and qualifications and experience and so forth. For any great mission to be effective and successful the advantage of even more countries and private companies is always taken.

An orchestra!
I am looking forward to such orchestration deployed for Earth surveillance and it’s citizens' urgent issues.
Space, Climate Change, and International Cooperation: SWFoundation and British Embassy are hosting an experts panel role in monitoring and tackling climate change.
Science and technology are the best tools for the task, giving the opportunity of capturing, analyzing, putting priorities and measures fast. Tacking cutting-edge technologies, and space for the Earth is in the front.
These actions need strong, modern technology based companies to get involved. One of the key features of success in space technology is the engagement of many countries and companies at the same time in order to have fast action due to the complexity of these projects.
Reliable and successful companies are there in action.
It is possible to get the relevant example from Skyrora, the UK private rocket launch company.
https://www.skyrora.com/blog/tag/space-technology

Lariliss
13-09-2021, 10:13
Vorrei aggiungere un altro buon esempio.
La cooperazione internazionale è sempre il potere.
'Forget about online games that promise you a "whole world"[/ I]
Un team internazionale di ricercatori ha utilizzato le tecnologie dei supercomputer e dei Big Data per creare sondaggi sulla galassia.
Un affascinante risultato di collaborazione.
https://phys.org/news/2021-09-largest-virtual-universe-free-explore.html?utm_source=nwletter&utm_medium=email&utm_campaign=weekly-nwletter

I would like to add another good example.
International cooperation is always the power.
[I]'Forget about online games that promise you a "whole world"
An international team of researchers used supercomputer and Big Data technologies to create galaxy surveys.
A fascinating collaboration result.
https://phys.org/news/2021-09-largest-virtual-universe-free-explore.html?utm_source=nwletter&utm_medium=email&utm_campaign=weekly-nwletter