Huniseth
23-08-2021, 10:26
Abbandonate le pretese fotografiche planetarie ho voluto provare la sola osservazione visuale con i due mak, la serata era l'optimun teorico, assenza vento, calma piatta, Luna ancora lontana - Base di osservazione treppiede Manfrotto 055 e testa fluida Manfrotto 501HD, non avevo voglia ti tirare fuori la eq6.
Mak180 - Giove con due lune e una terza a mò di brufolo gioviano sul bordo - seeing -- il solito orrendo e inguardabile.
Fasce gioviane appena accennate, no GMR ... come prevedibile dato il seeing - usato zoom svibony , che poverino deve guardarsi quello strazio. - Saturno - credo che fosse lui, la forma era quella, nessun particolare, Cassini perchè so che c'è - Titano al seguito.
Dopo un pò torno a Giove e il terzo satellite, penso Io, a deciso di decollare dalla superficie e si è staccato dal bordo - il resto sempre orrendo.
Passiamo al mak127 chissà che...... Perfetto, come con l'altro, un ribollio anche a medi ingrandimenti, Saturno idem, scoraggiante -
Nel frattempo è spuntata la Luna dal monte, è piena e quindi già promette male, e ance qui non c'è limite al peggio, nei due mak sembra la frittura a fuoco alto.
Conclusione, se questo è il risultato di una serata ottimale (sulla carta) l'idea della riconversione prende sempre più piede.
Nota positiva, anche se con qualche traballamento, la coppia Manfrotto 055 + 501HD consente una passabile osservazione planetaria a 150-200x anche con un mak180, col 127 ovviamente è molto più fluida, bisogna farci un attimino la mano.
Mak180 - Giove con due lune e una terza a mò di brufolo gioviano sul bordo - seeing -- il solito orrendo e inguardabile.
Fasce gioviane appena accennate, no GMR ... come prevedibile dato il seeing - usato zoom svibony , che poverino deve guardarsi quello strazio. - Saturno - credo che fosse lui, la forma era quella, nessun particolare, Cassini perchè so che c'è - Titano al seguito.
Dopo un pò torno a Giove e il terzo satellite, penso Io, a deciso di decollare dalla superficie e si è staccato dal bordo - il resto sempre orrendo.
Passiamo al mak127 chissà che...... Perfetto, come con l'altro, un ribollio anche a medi ingrandimenti, Saturno idem, scoraggiante -
Nel frattempo è spuntata la Luna dal monte, è piena e quindi già promette male, e ance qui non c'è limite al peggio, nei due mak sembra la frittura a fuoco alto.
Conclusione, se questo è il risultato di una serata ottimale (sulla carta) l'idea della riconversione prende sempre più piede.
Nota positiva, anche se con qualche traballamento, la coppia Manfrotto 055 + 501HD consente una passabile osservazione planetaria a 150-200x anche con un mak180, col 127 ovviamente è molto più fluida, bisogna farci un attimino la mano.