Salvatore
12-09-2021, 11:30
Un saluto a tutti quanti , mi fa piacere condividere qui una parte delle note osservative della scorso Venerdi sfruttando una finestra di sereno e in assenza della Luna , che sarà sorta solo poco le 3:15 del mattino.
Mi ero preparato una bella lista su Skysafari , ma prendendo come base le mappe del Triatlas B/C. Non sapendo ancora dove andare ( Alpi o appunto Gfell) mi sono preparato un elenco che includeva oggetti alla portata di un cielo non propriamente scuro , quindi Nebulose planetarie e alcuni OC Tra le ali del Cigno e i piedi del Cefeo.In fin dei conti é stata una buona scelta , penalizzata solo dal fatto che ero un po' in ritardo con le ore di buio e quindi é finito che mi sono trovato praticamente tutti gli oggetti attorno allo Zenith.
Non ho usato nessun filtro ,tenuti in scatola . Scalatura ingrandimenti 150-320-520.
Come al solito sono arrivato prestissimo , mentre preparavo il 24" e l'attrezzatura sono arrivati alcuni asrofotografi che ben conosco, come sempre l' unico visualista!
Iniziato a fare buio e controllo la temperatura ( intorno i 14 gradi ), vento praticamente assente ,soltanto qualche folata saltuaria a volte persistente. SQM in questa prima parte delle osservazioni tra 20.08 e 20.90 nei dintorni dello Zenith ( SQM versione normale). Leggera umidità al suolo , ma tutto sommato l'attrezzatura e anche il telo del telescopio sono rimasti asciutti per tutta la nottata.
Parto subito con un bel oggetto NGC 6826 o detta anche la Blinking Nebula. É visibile al cercatore. A 150 x e senza filtri é ben visibile ,appare circolare e piena verde/turchese con la stella centrale al suo interno.A 320x é molto bella e ricca di particolari , passando a 520 x é ricca di fini chiaroscuri al suo interno.Oltre il guscio stellare ci sono due semiassi scuri che delineano in parte la zona interna , noto anche a Nord-Ovest del guscio perimetrale un grumo nebuloso.Non sembra essere perfettamente circolare ma leggermente allungata. Dimensione 2'.45152
NGC 6833 É brillante tanto che si vede perfettamente a 150x, ed appare di color azzurro ma é piccola e si presenta quasi stellare.PN da starhopp, perché senza la si scambia appunto per una stella a questo ingrandimento.A 520x si risolve perfettamente la sua forma che a tratti sembra elongata,e a tratti sferica.Ha un alone marcato e definito ai bordi, appare di aspetto uniforme.45153
NGC 6766 Facile e riconoscibile a 150x , rotonda e azzura tendente al blu. 520x si nota che é formata da un doppio guscio quello esteno sferico ed uno interno che é piu marcato e di aspetto irregolare. Esternamente si nota un ulteriore alone molto rarefatto e non circoscritto.Dimensioni inferiori a 0.5'45154
Minkowski 4-17. Appare discretamente facile a 150x. É una specie di pallotta smorzata a SE, molto sbiadita. 320-520x rimane debole ma la sua confusa forma é piu palese, sembra piu corposa al centro. Dimensione 0.5'. Cé una stellina di media luminosità vicino che ne disturba la visione.45155
Minkowski 1-79. Davvero molto facile a 150x ed appare incastonato dentro un gruppo di stelle.Passo direttamente a 520x , é di aspetto sferico ma non é completamente chiusa verso SE ,appare un vuoto centrale ed é piu rinforzata verso la parte Est.Molto bella anche se tenue, mi piacciono quelle cosi. 45156
SQM 20.82
IC 5117 Terribile da starhopping! Color Turchese rotonda piccola e uniforme anche a 520x sembra Nettuno . Dimensioni stellari.45157
Kohoutek 3-84 Planetaria leggermente piu impegnativa, piccola ma non troppo caratterizata da bassa luminosità.Infatti a 150 é un si e no. Passo direttamente a 520 e sbam, sferica-irregolare ma sempre molto soffusa con dimensione inferiore a 0.5'.
Abell 77 Visibile in distolta a 150x , a tratti anche in diretta. A 320x appare di forma sferica con qualche debole irregolarita luminosa interna.
Arriva qualche astrofotografo , e non riesco a sfruttare i 520x.
Quindi in gruppo si osserva un intricatissima NGC 40 , un apoteosi di flebili e fini strutture interne contornate da un perimetro molto " screanzato"
Si spengono le luci poco prima di mezzanotte, i valori SQM salgono ad un livello accettabile per iniziare ad osservare le galassie, ma questa é un altra storia.
Spero ci troviate spunti , non fatevi ingannare da i nomi esotici le nebulose planetarie sono oggetti con ristrette dimensioni angolari. Anche con strumenti di diametro minore 10"-12" si riescono ad osservare , importante é in primo luogo trovare una serata con un seeing che permette di pompare per bene gli ingrandimenti e un cielo mediamente buio.
Saluti.
Mi ero preparato una bella lista su Skysafari , ma prendendo come base le mappe del Triatlas B/C. Non sapendo ancora dove andare ( Alpi o appunto Gfell) mi sono preparato un elenco che includeva oggetti alla portata di un cielo non propriamente scuro , quindi Nebulose planetarie e alcuni OC Tra le ali del Cigno e i piedi del Cefeo.In fin dei conti é stata una buona scelta , penalizzata solo dal fatto che ero un po' in ritardo con le ore di buio e quindi é finito che mi sono trovato praticamente tutti gli oggetti attorno allo Zenith.
Non ho usato nessun filtro ,tenuti in scatola . Scalatura ingrandimenti 150-320-520.
Come al solito sono arrivato prestissimo , mentre preparavo il 24" e l'attrezzatura sono arrivati alcuni asrofotografi che ben conosco, come sempre l' unico visualista!
Iniziato a fare buio e controllo la temperatura ( intorno i 14 gradi ), vento praticamente assente ,soltanto qualche folata saltuaria a volte persistente. SQM in questa prima parte delle osservazioni tra 20.08 e 20.90 nei dintorni dello Zenith ( SQM versione normale). Leggera umidità al suolo , ma tutto sommato l'attrezzatura e anche il telo del telescopio sono rimasti asciutti per tutta la nottata.
Parto subito con un bel oggetto NGC 6826 o detta anche la Blinking Nebula. É visibile al cercatore. A 150 x e senza filtri é ben visibile ,appare circolare e piena verde/turchese con la stella centrale al suo interno.A 320x é molto bella e ricca di particolari , passando a 520 x é ricca di fini chiaroscuri al suo interno.Oltre il guscio stellare ci sono due semiassi scuri che delineano in parte la zona interna , noto anche a Nord-Ovest del guscio perimetrale un grumo nebuloso.Non sembra essere perfettamente circolare ma leggermente allungata. Dimensione 2'.45152
NGC 6833 É brillante tanto che si vede perfettamente a 150x, ed appare di color azzurro ma é piccola e si presenta quasi stellare.PN da starhopp, perché senza la si scambia appunto per una stella a questo ingrandimento.A 520x si risolve perfettamente la sua forma che a tratti sembra elongata,e a tratti sferica.Ha un alone marcato e definito ai bordi, appare di aspetto uniforme.45153
NGC 6766 Facile e riconoscibile a 150x , rotonda e azzura tendente al blu. 520x si nota che é formata da un doppio guscio quello esteno sferico ed uno interno che é piu marcato e di aspetto irregolare. Esternamente si nota un ulteriore alone molto rarefatto e non circoscritto.Dimensioni inferiori a 0.5'45154
Minkowski 4-17. Appare discretamente facile a 150x. É una specie di pallotta smorzata a SE, molto sbiadita. 320-520x rimane debole ma la sua confusa forma é piu palese, sembra piu corposa al centro. Dimensione 0.5'. Cé una stellina di media luminosità vicino che ne disturba la visione.45155
Minkowski 1-79. Davvero molto facile a 150x ed appare incastonato dentro un gruppo di stelle.Passo direttamente a 520x , é di aspetto sferico ma non é completamente chiusa verso SE ,appare un vuoto centrale ed é piu rinforzata verso la parte Est.Molto bella anche se tenue, mi piacciono quelle cosi. 45156
SQM 20.82
IC 5117 Terribile da starhopping! Color Turchese rotonda piccola e uniforme anche a 520x sembra Nettuno . Dimensioni stellari.45157
Kohoutek 3-84 Planetaria leggermente piu impegnativa, piccola ma non troppo caratterizata da bassa luminosità.Infatti a 150 é un si e no. Passo direttamente a 520 e sbam, sferica-irregolare ma sempre molto soffusa con dimensione inferiore a 0.5'.
Abell 77 Visibile in distolta a 150x , a tratti anche in diretta. A 320x appare di forma sferica con qualche debole irregolarita luminosa interna.
Arriva qualche astrofotografo , e non riesco a sfruttare i 520x.
Quindi in gruppo si osserva un intricatissima NGC 40 , un apoteosi di flebili e fini strutture interne contornate da un perimetro molto " screanzato"
Si spengono le luci poco prima di mezzanotte, i valori SQM salgono ad un livello accettabile per iniziare ad osservare le galassie, ma questa é un altra storia.
Spero ci troviate spunti , non fatevi ingannare da i nomi esotici le nebulose planetarie sono oggetti con ristrette dimensioni angolari. Anche con strumenti di diametro minore 10"-12" si riescono ad osservare , importante é in primo luogo trovare una serata con un seeing che permette di pompare per bene gli ingrandimenti e un cielo mediamente buio.
Saluti.