PDA

Visualizza Versione Completa : Baader hyperion +asi 224 mc



Antonietta80
13-09-2021, 18:23
Ciao a tutti! Qualcuno di voi ha mai provato ad usare la Asi 224 con un oculare Baader hyperion planetarium? Perché sto cercando di capire su internet cosa mi serve per collegarli, essendo l'oculare grosso e l'obiettivo+naso della Asi molto più piccolo. Ci sono talmente tanti accessori che non so quale dovrei acquistare e sto diventando matta. Ogni consiglio è ben accetto 😊 Saluti e cieli sereni a tutti

stevesp
13-09-2021, 18:31
La Asi va direttamente al fuoco al posto dell’oculare.
Non capisco tra l’altro come faresti a montare un oculare tra camera e telescopio

Antonietta80
13-09-2021, 18:58
Pensavo si potesse fare, nel senso che ho visto in rete degli accessori per collegare delle macchine fotografiche agli oculari che ho acquistato 😅, perciò pensavo di poter utilizzare anche quella!

stevesp
13-09-2021, 19:04
Colleghi una macchina fotografica con obiettivo ad un oculare. Si chiama in proiezione di oculare
La Asi non ha l’obiettivo (devi svitare il fisheye e mettere il naso ) e va montata direttamente al posto dell’oculare
Il fisheye di cui la Asi è corredata, serve per fare foto panoramiche del cielo, senza telescopio, ma usandola per panorami
Se guardi il manuale sono spiegate le modalità di montaggio

Antonietta80
13-09-2021, 19:10
Allora non si può fare, ho capito perché non trovavo nulla sulla rete che mi aiutasse. Sì qualche scatto e ripresa l'ho già fatto, ma volevo un ingrandimento maggiore... Perciò devo acquistare una buona lente di Barlow per ottenere delle foto con degli ingrandimenti migliori😞

Huniseth
13-09-2021, 19:10
Non ho mai provato, comunque la camerina in proiezione funziona, basta metterla a fuoco. L'utilità è da capire.

Antonietta80
13-09-2021, 19:15
Non ho mai provato, comunque la camerina in proiezione funziona, basta metterla a fuoco. L'utilità è da capire.
Cercavo di fare delle riprese ad ingrandimenti maggiori... Senza dover necessariamente acquistare anche una lente di Barlow😅

stevesp
13-09-2021, 19:49
Serve la Barlow
Meno lenti nel treno ottico e meglio è
Oltretutto un fisheye di solito un po’ distorce

Antonietta80
13-09-2021, 19:51
Serve la Barlow
Meno lenti nel treno ottico e meglio è
Oltretutto un fisheye di solito un po’ distorce
Grazie mille per le tue dritte!

stevesp
13-09-2021, 19:56
Attenzione però al campionamento
Non è che si può ingrandire a piacimento

DavideGallotti
14-09-2021, 06:27
Si smonta il naso grandangolare della Asi, pero ti serve un anello adattatore, devi passare da m43 a T2, che poi è lo stesso filetto per le reflex.
cerca in rete " Anello adattatore baader Hyperion zoom"
poi l'hyperion non resta a fuoco come viene descritto nella descrizione, se passi da un ingrandimento all'altro devi sempre rimettere a fuocohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210914/8c78f17348a8922becec52a1df510e34.jpg

Inviato dal mio colapasta digitale

Angelo_C
14-09-2021, 10:18
Colleghi una macchina fotografica con obiettivo ad un oculare. Si chiama in proiezione di oculare
Quando si collega una fotocamera con il proprio obiettivo a un telescopio munito di oculare, si tratta di "metodo afocale" (come quando si accosta il cellofono all'oculare per scattare una foto), il metodo della proiezione dell'oculare prevede il collegamento della fotocamera senza il proprio obiettivo a un telescopio munito di oculare (il quale fa le veci di una barlow).

In ogni caso quello che vuol fare Antonietta80 si può fare senza problemi. Gli oculari hyperion hanno una filettatura nascosta dalla conchiglia oculare (quella di gomma), compatibile col sistema baader Astro T2 (https://www.baader-planetarium.com/en/blog/the-baader-astro-t-2-system/), basta prendere il raccordo con filetto hyperion►filetto T2 e collegare direttamente la cam ASI (svitando il "naso" si libera una filettatura T2), va considerato anche l'opportuno distanziamento tra lente dell'occhio oculare e sensore (cosa che si fa con delle prolunghe T2, disponibili in varie lunghezze).

Se poi mi dai diametro e focale del telescopio e la focale dell'oculare, ti posso dire il campo inquadrato dal sensore e il campionamento ottimale dell'immagine.

Antonietta80
14-09-2021, 12:26
Quando si collega una fotocamera con il proprio obiettivo a un telescopio munito di oculare, si tratta di "metodo afocale"...
Grazie infinite!
Ho un Celestron Nextar 6 SE

Antonietta80
14-09-2021, 12:37
Scusami, mancava un pezzo: Celestron Nextar 6 SE e poi ho oculari baader hyperion planetarium da 13, 8 e 5 mm. In più ho appena ordinato l'anello T2 che gentilmente mi avete suggerito.
Infatti immaginavo di poter svitare in naso della Asi e collegarlo, ma non riuscivo a capire come fare. Davvero tante grazie per i suggerimenti!!!

Antonietta80
17-09-2021, 13:21
Quando si collega una fotocamera con il proprio obiettivo a un telescopio munito di oculare, si tratta di "metodo afocale" (come quando si accosta il cellofono all'oculare per scattare una foto), il metodo della proiezione dell'oculare prevede il collegamento della fotocamera senza il proprio obiettivo a un telescopio munito di oculare (il quale fa le veci di una barlow).

In ogni caso quello che vuol fare Antonietta80 si può fare senza problemi. Gli oculari hyperion hanno una filettatura nascosta dalla conchiglia oculare (quella di gomma), compatibile col sistema baader Astro T2 (https://www.baader-planetarium.com/en/blog/the-baader-astro-t-2-system/), basta prendere il raccordo con filetto hyperion►filetto T2 e collegare direttamente la cam ASI (svitando il "naso" si libera una filettatura T2), va considerato anche l'opportuno distanziamento tra lente dell'occhio oculare e sensore (cosa che si fa con delle prolunghe T2, disponibili in varie lunghezze).

Se poi mi dai diametro e focale del telescopio e la focale dell'oculare, ti posso dire il campo inquadrato dal sensore e il campionamento ottimale dell'immagine.
Angelo, le prolunghe di cui tu parli, sono dei semplici anelli da sovrapporre di diverso spessore o veri e propri "tubi" che allontanano il sensore della macchina dall'oculare? Ce ne sono di diversi tipi ed essendo una neofita non riesco a capire come calcolare la giusta misura! Grazie in anticipo, sei stato super gentile♥️

Angelo_C
18-09-2021, 10:03
Intendo proprio dei tubi filettati (col filetto standard T2, quello che ha anche la tua cam) di diverso spessore, ad esempio questi https://www.amazon.it/Svbony-Adattatore-Estendere-Lunghezza-Astrofotografia/dp/B08DRJVP6Y/ref=asc_df_B08DRJVP6Y/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=500723341887&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=11315151051238397714&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008463&hvtargid=pla-1202216553323&psc=1

Queste prolunghe sono utili per due motivi, primo se il sensore dovesse essere troppo vicino alla lente dell'oculare, c'è il rischio che vignetti (caduta di luce ai bordi, come in questa immagine https://i.ytimg.com/vi/vrnzoNlgtsU/maxresdefault.jpg ) e secondo, allontanando a diverse distanze il sensore (detto tiraggio), si può variare l'ingrandimento.