Visualizza Versione Completa : Lista della spesa accessori per NEXSTAR EVO 8"
Gianpaolo
29-09-2021, 11:50
Buongiorno a tutti,
Entro un paio di mesi dovrebbe arrivarmi il mio primo telescopio, un NEXSTAR EVO 8".
Volevo mettermi avanti e pensare quali potrebbero essere i primi accessori che dovrei comprarmi, visto che quelli in dotazione sono minimal ed economici.
In ordine di importanza pensavo ad una cosa del genere (non ho esperienza quindi abbiate pietà :D).
Premetto che ho la fortuna di vivere in collina con conseguente basso inquinamento luminoso.
A livello visuale, puntavo a un po' a tutto, quindi pianeti, doppie, ammassi aperti e magari qualche nebulosa.
Mi è stato consigliato di partire subito con accessori con attacco da 2" e leggendo in rete mi sembra un buon suggerimento.
Portaoculari
http://www.staroptics.it/dettaglio-prodotto/auriga-portaoculari-quick-lock-50-8mm-per-sc/
Diagonale
http://www.staroptics.it/dettaglio-prodotto/auriga-diagonale-90-dielettrico-quick-lock-50-8mm/
Oculare SWA
http://www.staroptics.it/dettaglio-prodotto/auriga-oculare-serie-super-wide-angle-38mm-70/
Oculare zoom 8-24
http://www.staroptics.it/dettaglio-prodotto/baader-planetarium-oculare-hyperion-zoom-8-24mm-mark-iv/
Filtro NEODYMIUM (skyglow)
http://www.staroptics.it/dettaglio-prodotto/filtro-baader-planetarium-neodymium-skyglow-ir-cut-50-8mm/
E a seguire con il tempo questi altri due filtri.
http://www.staroptics.it/dettaglio-prodotto/filtro-baader-planetarium-uhc-s-l-booster-50-8mm/
http://www.staroptics.it/dettaglio-prodotto/filtro-baader-planetarium-o-iii-50-8mm/
Pensate possa essere una buona base di partenza o devo rivedere qualche accessorio?
Grazie e saluti :)
Red Hanuman
29-09-2021, 12:41
Gianpaolo , è gradita una presentazione, prima di interagire col forum...:whistling:
Gianpaolo
29-09-2021, 13:32
Gianpaolo , è gradita una presentazione, prima di interagire col forum...:whistling:
Chiedo scusa, provvedo immediatamente.
Il consiglio sarebbe quello di aspettare e provare il tutto prima di fare altre acquisti.
Comunque invece di prendere i primi due accessori che hai postato (portaoculari e diagonale) prenderei direttamente la diagonale della Baader, che svitando il naso si avvita direttamente alla filettatura del telescopio:
https://www.astroshop.it/diagonale-specchio/baader-prisma-diagonale-clicklock-2-/p,14694
Guarda la terza foto del link per capire meglio quello ti ho detto.
Per l'oculare da 38mm e 70°: non c'è nessun oculare in dotazione con il telescopio?
Per lo zoom non ti saprei dire. Mai provati.
Per i filtri, quelli da te linkati, vanno benissimo. Dipende solo sotto che cielo verranno utilizzati.
Angelo_C
29-09-2021, 19:56
Pensate possa essere una buona base di partenza o devo rivedere qualche accessorio?
Secondo me più che rivedere gli accessori, rivedrei prima le tempistiche, aspetteri prima l'arrivo dello strumento, poi proverei ad usarlo per qualche tempo con quello che c'è a corredo e solo dopo (con cognizione di causa) valutare l'integrazione/sostituzione dell'accessoristica, in questa maniera ridurrai di molto le eventuali spese inutili.
Basta avere un po di pazienza, tanto per spendere soldi c'è sempre tempo. :biggrin:
Gianpaolo
30-09-2021, 08:52
Per l'oculare da 38mm e 70°: non c'è nessun oculare in dotazione con il telescopio?
In dotazione ci sono questi oculari:
40 mm (51X) e 13 mm (156X)
Per quanto riguarda la lista sopra esposta, sicuramente saranno accessori che vorrei prendere, ma col tempo dopo l'arrivo del telescopio.
Purtroppo è nel mio carattere, mi piace pensare e organizzare in anticipo su cosa fare.
Zoroastro
30-09-2021, 09:11
Se il Nexstar è nuovo, in dotazione c'è anche il diagonale Celestron. Se non fosse presente (strumento di 2a mano, ma sarebbe molto molto strano) è un accessorio fondamentale, a meno che tu non abbia il collo di cigno snodabile (ancora meno probabile).
Quanto all'oculare: ottimo lo zoom Baader Hyperion, ne ho due. Si comporta bene anche con la sua Barlow dedicata.
Ciao!
Gianpaolo
30-09-2021, 09:22
Lo strumento è nuovo e si c'è anche in dotazione la diagonale prismatica.
Ciao !
Gianpaolo
30-09-2021, 10:19
Comunque invece di prendere i primi due accessori che hai postato (portaoculari e diagonale) prenderei direttamente la diagonale della Baader, che svitando il naso si avvita direttamente alla filettatura del telescopio:
https://www.astroshop.it/diagonale-specchio/baader-prisma-diagonale-clicklock-2-/p,14694
Guarda la terza foto del link per capire meglio quello ti ho detto.
Mi viene un dubbio, il diagonale da te suggerito da quello che scrivi si avvita direttamente sul filetto del telescopio, quindi immagino che non necessiti di nessun tipo di adattatore per il fissaggio, tipo questo:
http://www.astroshop.it/anelli-riduttori-adattori/baader-morsetto-clicklock-sc-2-/p,14687
Giusto?
Il dubbio mi è venuto in quanto vedendo un video sul sito della Baader di questo diagonale, dietro al telescopio montavano appunto questo accessorio e poi si attaccavano con il diagonale.
Ciao e grazie !
Zoroastro
30-09-2021, 11:36
Hai diversi tipi di attacco del diagonale al visual back. Il Celestron ha una flangia con ghiera che si avvita sullla flangia SCT. Il Baader tra le varie opzioni ha un naso da 2" che si infila nel portaoculari.
Comunque il mio consiglio è di non comprare altri diagonali e tenere il diagonale Celestron, di qualità analoga a quello che hai linkato: spenderesti soldi per nulla=senza miglioramenti apprezzabili della qualità.
Il denaro lo impiegherei per qualche buon oculare ES o Morpheus per il largo campo e qualche buon Plössl o ortho per il planetario.
Se poi vuoi la comodità del clicklock io andrei su Baader, che avrà i suoi difetti ma è un sistema completo.
Ciao!
Gianpaolo
30-09-2021, 14:08
L'idea del diagonale con attacco da 2" mi era venuta in quanto leggendo in giro, molti consigliavano già da subito di partire con accessori con attacchi da 2".
Sbaglio a pensarla in questo modo?
Ciao.
Angelo_C
30-09-2021, 14:45
Secondo me si, anche io posseggo uno SCT da 8" e SE non devi fare riprese, il visualback da 50,8 mm serve solo per mettere il cosiddetto oculare-cercatore, ovvero un oculare per usufruire di tutto il capo disponibile per quel tipo di strumento (che per inciso è poco più di 1°).
Il 40 mm da 31,8 mm che ti è arrivato a corredo ti da già il massimo campo possibile per quella misura di barilotto (circa 0,75°), spendere soldi in più ed appesantire il tutto con accessori da 50,8 mm, per recuperare 0,25° secondo me non è una scelta saggia.
Zoroastro
30-09-2021, 18:28
Concordo con Angelo. Inoltre se vuoi cambiare il diagonale devi verificare che non vada a sbattere contro la base della montatura perché troppo lungo con la tua combinazione visual back 2" + diagonale 2".
faggio79
01-10-2021, 07:43
Calcoli alla mano con la diagonale da 1.25" il FOV utile è di 0,78°, con quella da 2" è da 1,38° quindi parliamo di quasi il doppio.
In quel range ci sono svariati DSO interessanti (IC 405, IC 4592, IC 1805, M33, IC 4665, M44, NGC 752, NGC 2237, M8, M24, M42, M45, M16, NGC 1499, M31) che con la diagonale da 1.25" non sono fruibili sul C8 (almeno per intero).
Inoltre con la diagonale da 2", scendendo con gli ingrandimenti, si va su con la PU, e soprattutto sotto cieli scuri, poter arrivare a 5mm di PU (contro i 3mm limite con un oculare da 30mm con FOV minimo) può fare la differenza. Il tutto ha un costo (diagonale e oculari molto molto costosi, oltre i 32mm)
Questo tutto in teoria, poi a voler girare la frittata chi ha scritto che non conviene secondo me ha ragione per un motivo molto più elementare: il C8 coi suoi 2 metri di focale NON è uno strumento per fare rich field, con un dobson che costa 1/10 del C8 probabilmente si ottengono risultati più soddisfacenti coi DSO citati sopra...
Ciao
Gianpaolo
01-10-2021, 09:19
Siete stati chiarissimi, grazie a tutti per le risposte.
Ciao !
Zoroastro
01-10-2021, 09:59
Ottime considerazioni di faggio79, aggiungo però che vanno considerati i diversi colli di bottiglia lungo il cammino ottico oltre al diagonale: a) diaframmatura del C8 che se non erro è di 37mm, quindi ben lontano dai 50.8 di un 2", b) la disponibilità di oculari con campo apparente sufficiente a dare il FOV massimo su un telescopio con f 2000.
Integrando il tutto credo che 1.1-1.2° sia il limite di CR raggiungibile in pratica con un C8 senza riduttore.
Credo che Angelo abbia considerato implicitamente questi elementi per il suo riferimento di FOV.
Ciao!
etruscastro
01-10-2021, 10:52
Integrando il tutto credo che 1.1-1.2°
lo è anche col riduttore perché il dato è conseguente al paraluce interno
etruscastro
01-10-2021, 10:54
per quanto mi riguarda io aspetterei a fare ulteriori acquisti, ma tieni presente che possedendo un c11" e nel tempo passerai comunque ad accessori da 2" ove fattibili
Gianpaolo
01-10-2021, 13:59
Il mio ragionamento iniziale veniva anche da quello, non conviene già da subito prenderli da 2" in modo da avere le porte aperte per un upgrade futuro (anche perché le cifre in gioco non sono indifferenti e vorrei già partire con il piede giusto)?
Visto che comunque parto da zero e a parte quelli in dotazione non ho nulla, può avere senso?
Nel caso decidessi di stare sul 1,25", siccome volevo prendermi come primo oculare il BAADER PLANETARIUM OCULARE HYPERION ZOOM 8-24MM MARK IV che proprio leggerino non è, conviene ugualmente cambiare l'angolare per prenderne uno con attacco QUICK LOCK o quello in dotazione va benissimo ed è già di discreta qualità?
Ciao e grazie
etruscastro
01-10-2021, 14:39
il diagonale di base va benissimo anche se non eccelle, l'unica vera pecca, almeno per gli accessori più pesanti, è il serraggio degli stessi sul diagonale.
Zoroastro
01-10-2021, 19:42
Lo zoom Baader è una piuma, nessun problema con nessun attacco.
Se proprio vuoi un diagonale da 2" robusto, di marca e qualità con quick lock io andrei sul Baader. Hai la scelta tra prisma e specchio, e ambedue con opzione di coating BBHS/Sitall. Inutile dirti che per un +1% di performance (è solo un esempio) paghi 2x o 3x, ma hai un oggetto eterno e di qualità top.
Ciao!
Zoroastro
02-10-2021, 01:00
Per integrare il discorso del diaframma come collo di bottiglia per il Campo Reale, riporto la formula:
Cr= (180/pigreco)*(Diametro Diaframma)/(Lunghezza focale telescopio).
Per il C8:
Cr= (180/3.14)*(38/2030)= 1.08° massimo campo reale illuminato di un C8.
Nella pratica si ottengono anche 1,2÷1,3° senza grosse perdite di luminosità alla periferia.
Ciao!
faggio79
02-10-2021, 08:27
E tornando al discorso "convenienza", per arrivare a quel FOV col C8 e una PU decente (3mm) serve un oculare da 30-31mm con un AFOV di 82°, ossia un ES (350 euro) o un Nagler (800 euro). Per farlo con una PU buona ma non eccelsa (4mm) occorre un oculare sopra i 40mm con un AFOV fra i 60 e i 65 gradi, anche qui ES ci viene incontro col 40mm 68° (320 euro) e Televue col suo Panoptic 41mm da 700 e rotti euri. Mettici 150 euro di diagonale, come minimo ti servono 550 euro. Tutto ciò per il tirare il collo a uno strumento che oltre quel FOV non va.
Personalmente mi terrei il C8 per fare hi-res e con 500 euro gli affiancherei un dobson 200 f/5 (o f/6) che con oculari economici offre panoramiche oltre i 2 gradi con PU di 6mm!
etruscastro
02-10-2021, 08:36
è fuori discussione che anche con 1,2° di C.R. in visuale non c'è una grossa perdita, ma è bene riportare i dati corretti in maniera tale che poi uno si fa una sua idea di quanto investire e cosa aspettarsi, che poi uno zoom che è una piuma... insomma... c'è di peggio, il mio 20mm da 100° gira intorno a 1kg di peso, ma se lo si usa sul diagonale di base inclinato da un lato magari per stare più comodi, può portare a dei problemi, soprattutto col freddo quando il metallo tende a "ritirarsi"
Gianpaolo
02-10-2021, 08:54
Personalmente mi terrei il C8 per fare hi-res e con 500 euro gli affiancherei un dobson 200 f/5 (o f/6) che con oculari economici offre panoramiche oltre i 2 gradi con PU di 6mm!
Ho puntato sul C8 EVO in quanto volevo un qualcosa di super comodo durante i miei spostamenti e cosa essenziale la presenza del Go-To.
Leggendo anche questa recensione https://astromart.com/reviews-and-articles/reviews/telescopes/cats/show/celestron-c8 sono quasi convinto di aver fatto la scelta giusta.
Spero e penso di togliermi delle belle soddisfazioni.
.... se lo si usa sul diagonale di base inclinato da un lato magari per stare più comodi, può portare a dei problemi, soprattutto col freddo quando il metallo tende a "ritirarsi"
La mia paura è quella, ma magari mi sto facendo dei problemi per nulla, il peso netto dello ZOOM è di circa 400 g.
Ciao!
etruscastro
02-10-2021, 09:00
lo farai sicuramente!
Giovanni1971
02-10-2021, 09:24
Ciao Gianpaolo,
Concordo con tutti quelli che suggeriscono di aspettare per l’acquisto degli accessori...
...ad eccezione di questo, o qualcosa di simile: https://www.teleskop-express.it/trovaprezzi/980-paraluce-c6c8-celestron.html
Gli SCT soffrono particolarmente la condensazione. Se il clima è umido, il corrector plate (per capirci, il “vetro davanti”) si appanna velocemente ed a un certo punto non vedi più nulla, senza ragione apparente. Inoltre la condensa facilita il depositarsi di polvere e sporcizia sul corrector plate.
La buona notizia è che non hai bisogno di comprarlo :) Il link l’ho messo solo per illustrazione. Si può realizzare facilmente con un tappetino per ginnastica di Decathlon, preferibilmente nero. Lo tagli a misura con le forbici e lo puoi fissare con elastico o velcro.
Gianpaolo
02-10-2021, 13:23
Grazie ! Giovanni1971
CIao, ho un 8” nexstar se, ottimo strumento.
Il 40mm in dotazione non è male, il 13 l’ho sostituito con un 12mm xcel regalato. Se sei zona Milano Varese Como Novara siamo abbastanza vicini e possiamo metterci d’accordo per un uscit con il mio, così ti fai un’idea.
Zoroastro
02-10-2021, 23:21
... E se proprio vuoi spendere qualche euro ti suggerisco di iniziare dallo StarSense Auto Align: ti farà risparmiare tempo e incavolature, e anche se non è indispensabile per me è l'accessorio Celestron più utile e funzionale.
Ne trovi le mie impressioni d'uso nell'area autorecensioni.
Gianpaolo
05-10-2021, 13:51
Prima di tutto, ringrazio tutti per i preziosi consigli, grazie a voi ho capito diverse cose.
In pratica il diagonale da 2" l'unico utilizzo che avrebbe avuto, sarebbe stato solo quello di poter sfruttare quegli oculari che mi avrebbero permesso di sfruttare appieno il FOV dello strumento.
Traguardo comunque raggiungibile abbinando per esempio un oculare Explore Scientific Meade 68 N2 24mm con un riduttore di focale.
Giusto?
Zoroastro
05-10-2021, 14:21
Sì e no.
È vero che un riduttore di focale aumenta la FOV, ma introduce aberrazioni maggiori di un diagonale, prisma o specchio che sia. Un riduttore ben spianato costa soldi.
Poi esiste un limite dato dal diaframma del C8 pari a 38mm. Quindi anche il riduttore di focale si scontra con il limite di FOV dato dal diaframma. Però il diaframma non si comporta come il field stop di un oculare, e invece di una "finestra" con bordi netti dà una diminuzione graduale della luminosità alla periferia, anche oltre il FOV massimo teorico calcolata con la mia formula qui sopra (1,08°). Questa aberrazione si chiama VIGNETTATURA.
In sintesi il campo reale massimo pienamente illuminato è circa 1,1° col tuo strumento, qualunque accessorio gli attacchi. In funzione della tua personale sensibilità/gusto/tolleranza per la vignettatura puoi andare a 1,2°, 1,3° e qualcuno dice 1,4° di FOV. I primi 1,08° illuminati al 100%, da 1,08° in su con degradazione della luminosità = le stelle perdono magnitudo. E non c'è riduttore o diagonale che ti permettano di andare oltre questo limite intrinseco.
Per spezzare una lancia a favore del diagonale: con un diagonale 2" puoi montare SIA oculari da 1,25" CHE oculari da 2". Guadagni quindi in flessibilità e comodità d'uso. Quindi non toglierei il diagonale da 2" dalla tua lista. Verifica solo che ci sia abbastanza spazio tra culatta e montatura per il diagonale selezionato.
PS: un diagonale da 2" aumenta la focale (maggior cammino ottico) e quindi riduce il FOV ...
In sintesi: usa un foglio di calcolo Excel e simula le diverse combinazioni oculare/diagonale, ne esistono già pronti anche in questo forum.
Ciao!
Gianpaolo
05-10-2021, 14:31
Grazie @Zorastro,
Avevo letto che con una diagonale da 2" la focale totale sarebbe passata a circa 2100 mm.
Quando dici che un buon riduttore spianato costa soldi, di che ordine di grandezza parli?
Per esempio quello nel link è di bassa qualità?
https://www.astroshop.it/spianatori-correttori-riduttori/ts-optics-riduttore-di-focale-correttore-f-6-3-per-telescopi-sc/p,53691
Ciao.
Zoroastro
05-10-2021, 16:28
Ce l'ho! Regalato insieme al C11. Onestamente non l'ho mai montato e non so che performance abbia. Poi dipende sempre dall'uso che ne fai: visuale o fotografico, e se foto con che dimensione di chip ... perché intorno all'asse ottico dovrebbe essere buono, se usi un sensore largo (24mm dicono loro) temo che distorca pesantemente. A naso in visuale dovrebbe comportarsi decentemente per FOV non troppo grandi a maluccio per FOV ampie ovvero l'opposto di quanto cerchi.
In quanto a prezzi i riduttori economici per SCT più o meno sono su quel range, 150-160 eur. I più costosi (Starizona) il triplo o quadruplo.
In quanto a marche hai Celestron, Optec, Baader (Alan Gee), TS, Meade, Starizona (sui 650 euro).
Comunque il riduttore per gli Schmidt Cassegrain è un tema interessante, Rod Mollise il guru degli SCT sosteneva che dovremmo tenerlo sempre montato ... e se lo dice Uncle Rod ...
Gianpaolo
05-10-2021, 17:20
Visto che stiamo parlando di accessori che permettono di raggiungere il massimo FOV dello strumento, leggendo in giro ho trovato questa discussione, non metto il link in quanto non sono sicuro sia permesso linkare direttamente da un altro forum (nel caso posso editare ed aggiungerlo) ma riporto solo l'inizio.
Sono stato per lungo tempo alla ricerca pratica
del maggior campo possibile inquadrabile dal C8
Il migliore risultato è stato ottenuto nella seguente configurazione:
riduttore f/ 6.3
Diagonale 2" con attacco diretto SCT, TS Quartz
focale effettiva 1160 mm.
Oculare 2" TS ED 30 mm ( FOV 68°)
Ottenendo un campo reale inquadrato di 1° 45'
con il bordo dell'oculare ben visibile e chiaro ( cosa non possibile con il TS 40mm)
In particolare restavano nello stesso campo di vista:
eta e alpha della Cassiopea, separate da 1° 43'
Questo risultato notevole, non deve meravigliare da un punto di vista ottico.
Il calcolo del campo, fatto sul C8, e tenuto conto delle limitazioni geometriche del tubo paraluce interno, in questo caso è forviante, perchè la focale del C8 varia al variare della distanza tra primario e secondario e dipende dagli accessori utilizzati.
La discussione poi prosegue lato tecnico/matematico (riporto anche un file PDF inerente alla discussione).
45396
Se pensate sia troppo OT possiamo spostarla o aprirne una nuova.
Ciao !
Zoroastro
05-10-2021, 18:00
eta e alpha Cas le vedi magari, ma con vignettatura pesante ... vale la pena? Come scritto da altri il C8 per il largo campo è un controsenso, nasce per altro (f/10 ...). Se ti piace il largo campo spendi lo stesso di diagonale+riduttore+TS ED 30mm e ti compri un binocolo o un acromatico corto, se hai grano prendi un apocromatico corto.
Ciao!
PS: aspetta di prenderlo in mano e vedrai che le tue priorità di spesa cambieranno ... StarSense, GPS, oculari ;-)
etruscastro
06-10-2021, 08:50
concordo con Zoroastro, 1° 45' senza notare la vignettatura è un "caso" che va oltre la fisica, semplicemente perché non si può, ora, dato che contro le leggi della fisica non si può andare, deduco che il problema sia l'osservatore anche perché è vero che il primario trasla riducendo o allungando la focale ma rimane pur sempre un limite il paraluce come lo l'attacco del visual back
Angelo_C
06-10-2021, 23:58
E poi quei calcoli non mi tornano, a focale nominale del C8 (2.030 mm), con il riduttore 0,63x mi risulta una focale di circa 1.280 mm, per avere una focale effettiva di 1.160 mm si deve allontanare il primario dal secondario di 24 mm circa, ovvero far rientrare il fuoco ben oltre quello previsto da progetto con diagonale prismatico da 31,8 mm e dubito ci si riesca con un diagonale da 50,8 mm anche se con attacco diretto a filetto SC, in quanto avrebbe rispetto al primo, comunque uno spessore ottico di almeno 35/40 mm superiore.
Quindi semmai, si dovrebbe avvicinare il primario al secondario (per estrarre il fuoco), col risultato amplificare la focale, andando oltre i 1.280 mm (con conseguente riduzione del campo).
Giovanni1971
07-10-2021, 07:26
Bisogna accettare che gli SCT (e i MAK ancor di più) non sono strumenti ideali per il campo largo. I valori massimi ottenibili con una qualità dell’immagine accettabile sono quelli citati (intorno a 1.1 gradi, che comunque non precludono assolutamente l’osservazione della maggior parte dei DSO).
Detto questo, io ho preso il riduttore 0.63x della Celestron e lo tengo sempre montato, con diagonale e oculari Morpheus da 1.25 pollici. A parte per il planetario, che però faccio raramente ed in modo superficiale. In teoria, campi ed ingrandimenti analoghi si possono ottenere anche con semplici Plossl di focale lunga, il che farebbe sembrare il riduttore superfluo per uso visuale. Però in pratica, i migliori risultati sui DSO li ottengo con la combinazione citata.
La cosa bella è che il riduttore si toglie facilmente e si torna a 2000mm di focale se la serata e’ dedicata a planetario o stelle doppie.
Poi, per godere appieno delle Pleiadi, doppio cluster di Perseo, Nord America, etc. un rifrattore corto o anche un binocolo non si battono (e costano pure meno…)
Gianpaolo
07-10-2021, 08:26
E poi quei calcoli non mi tornano
Per i calcoli devi guardare il file PDF che ho allegato, è tutto scritto al suo interno.
Comunque il post di cui ne parlano è questo, lo metto nel caso qualcuno di voi volesse approfondire l'argomento.
https://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=34738
Ciao
Angelo_C
07-10-2021, 12:00
Ho letto il pdf, la formula è giusta, ma sono le misure che ha fatto che non mi tornano, a me quella col diagonale da 50,8 mm viene diversa, poi sarebe da verificare l'effettivo spessore ottico del diagonale utilizzato o forse il riduttore 0,63x non riduce esattamente a 0,63x (magari anche lui varia il fattore in base alla distanza dagli elementi ottici).
Ho un C8 classico, ho fatto le stesse misure (avendo accessori sia da 31,8 e che da 50,8 mm), ho poi verificato l'effettiva focale raggiunta a mezzo riprese, così da confermare le misure "dirette" fatte ed entro un errore di ± 1,5% i conti mi tornano.
Il riduttore è il classico celestron o un meade (o di altra marca)?
EDIT
Ho trovato il grafico delle misure, visto che l'avevo fatto per uso pratico, la distanza del piano focale parte dalla battuta della filettatura in culatta, il riduttore è l'originale celestron, verifiche fatte tutte con canon 10D (pixel 7,35 x 7,35 μm), tiraggio 44 mm.
45408
Gianpaolo
07-10-2021, 14:44
Lui ha usato questo diagonale: diagonale 2" con attacco diretto SCT, TS Quartz.
Nella mia ignoranza forse con l'attacco diretto si accorcia il percorso della luce?
Angelo_C
08-10-2021, 13:20
E' molto probabile, io ho un vecchio "revolver" vixen-celestron da 31,8 mm con quell'attacco e rispetto al "treno" visualback+diagonale prismatico (di pari diametro), risparmio circa 28 mm, quindi ipotizzo che un diagonale da 50,8 mm con attacco SC (che non ho), rispetto al visualback "grande" (che posseggo e si prende ben 48 mm) e al normale diagonale "grosso" (che posseggo e si prende 127 mm), immagino che si possano risparmiare dai 50 ai 70 mm.
Sono dubbi che ho considerato anche nel mio post precedente, l'unico dubbio "vero" era sulla focale risultante di 1160 mm, ma forse è dovuto soprattutto al riduttore, che in base alla distanze tra questo e oculare/sensore possa ridurre di un fattore superiore ai 0,63x di progetto; è capitato anche a me col riduttore originale celestron, in base alle distanze il fattore di riduzione mi variava da quasi 0,60x fino a circa 0,67x (un po come fanno anche le barlow).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.