anto74
30-09-2021, 10:16
Ciao a tutti,
approcciandomi a questo bellissimo hobby lo scorso gennaio acquistai il necessario per riprese planetarie e soprattutto lunari, da amante dei dettagli quale sono (macrofotografo da sempre), per cui dispongo per ora di un Mak152/1900 su montatura Ioptron Az Pro.
Ovviamente il richiamo del deep sky è innegabile pertanto ho deciso di cimentarmi, in via residuale, con tale genere di riprese, utilizzando tuttavia la montatura altazimutale che già possiedo.
Sono consapevole dei limiti del suddetto approccio ma tant'è.
Ho acquistato un Evostar 72ED e un filtro Optolong L-enhance e due sere fa mi sono cimentato con il mio primo oggetto deep sky, la nebulosa M57 (cielo Bortle 6)
Ho utilizzato la mia Canon M6 Mark II su Evostar 72ED e filtro l-enhance, per un totale di 20 minuti di integrazione, pose da 10sec a 1600iso e 6sec a 800 iso, qualche bias e dark.
Ho dato in pasto il tutto al software DSS e il risultato è questo:
www.antoniodesantis.it/astro/m57.jpg (http://www.antoniodesantis.it/astro/m57.jpg)
45352
Ovviamente è un forte crop.
La camera non è modificata e qui mi sorgono spontanee due domande:
- integrando molto di più rispetto ai 20 minuti di questa foto otterrei maggior segnale e una migliore visibilità della nebulosa o comunque non cambierebbe nulla essendo la camera non modificata?
- il filtro l-enhance su camera non modificata ha senso o limita ancora di più il segnale registrabile?
In ogni caso è stata un'emozione quando ho notato l'accenno della nebulosa già nel singolo light a 1600iso :)
Mi riprometto di riprendere ancora M57 utilizzando però la Asi462MC per vedere le differenze in termini di segnale registrato.
Antonio
approcciandomi a questo bellissimo hobby lo scorso gennaio acquistai il necessario per riprese planetarie e soprattutto lunari, da amante dei dettagli quale sono (macrofotografo da sempre), per cui dispongo per ora di un Mak152/1900 su montatura Ioptron Az Pro.
Ovviamente il richiamo del deep sky è innegabile pertanto ho deciso di cimentarmi, in via residuale, con tale genere di riprese, utilizzando tuttavia la montatura altazimutale che già possiedo.
Sono consapevole dei limiti del suddetto approccio ma tant'è.
Ho acquistato un Evostar 72ED e un filtro Optolong L-enhance e due sere fa mi sono cimentato con il mio primo oggetto deep sky, la nebulosa M57 (cielo Bortle 6)
Ho utilizzato la mia Canon M6 Mark II su Evostar 72ED e filtro l-enhance, per un totale di 20 minuti di integrazione, pose da 10sec a 1600iso e 6sec a 800 iso, qualche bias e dark.
Ho dato in pasto il tutto al software DSS e il risultato è questo:
www.antoniodesantis.it/astro/m57.jpg (http://www.antoniodesantis.it/astro/m57.jpg)
45352
Ovviamente è un forte crop.
La camera non è modificata e qui mi sorgono spontanee due domande:
- integrando molto di più rispetto ai 20 minuti di questa foto otterrei maggior segnale e una migliore visibilità della nebulosa o comunque non cambierebbe nulla essendo la camera non modificata?
- il filtro l-enhance su camera non modificata ha senso o limita ancora di più il segnale registrabile?
In ogni caso è stata un'emozione quando ho notato l'accenno della nebulosa già nel singolo light a 1600iso :)
Mi riprometto di riprendere ancora M57 utilizzando però la Asi462MC per vedere le differenze in termini di segnale registrato.
Antonio