PDA

Visualizza Versione Completa : Modulo WiFi/Bluetooth/GPS per Celestron - Save mucho $$$$



Zoroastro
25-10-2021, 19:55
Salve!

Dopo molti test e qualche grattata di capo ho finito un altro progetto "fai da te" per le montature Celestron. Stavolta la fonte è l'ottimo Mark Lord, canadese. La sua sere "HomeBrew" nel forum CN mi ha subito attratto e ho realizzato un modulo che integra GPS, WiFi e Bluetooth come cloni degli accessori Celestron per porta AUX. Cloni significa che usano gli stessi protocolli e vengono riconosciuti dalle varie app come CPWI e SkyPortal/SkySafari.

Il progetto esiste sia come proto board che come scheda SMD e scheda con componenti through-the-hole. Le schede si possono ordinare usando i Gerber messi a disposizione dai creatori.

Da parte mia ho realizzato un box 3D per la versione SMD (https://github.com/g7ltt/Celestron-GPS-WiFi-BT-Interface), che metto a vostra disposizione (https://www.prusaprinters.org/prints/83280-homebrew-wifibtgps-for-celestron-aux).

A conti fatti si possono risparmiare circa 300 euro, sostituendo gli accessori Celestron SkySync, SkyPortal WiFi e il modulo BT di terze parti.

Aggiungo che la connessione Bluetooth è di gran lunga più stabile della connessione WiFi: potete lasciare una sessione Bluetooth, riprenderla, andare via e tornare un giorno dopo ... La connessione resiste.

Metto un paio di foto e resto a disposizione per qualunque info ... Astenersi perditempo :biggrin:

45573
45574

etruscastro
26-10-2021, 08:36
non ne capisco niente di questi progetti ma ti faccio i complimenti, sei un... drago! :shock:

Zoroastro
26-10-2021, 08:55
Ma figurati, se ho imparato io da zero possono imparare tutti ... infatti mi meraviglia che siamo pochi a realizzare progetti di elettronica così semplici ... letteralmente un diodo un buffer e 6 resistenze. Il grosso del lavoro lo fa il microprocessore, con un programma molto carino basato sulla conoscenza del protocollo AUX di Celestron, che è lo stesso più o meno da 20 anni.

Ho testato abbastanza l'aggeggio prima di postarlo e posso dire che funziona molto bene. Per alcuni aspetti anche meglio degli accessori originali Celestron che hanno qualche bug e diverse idiosincrasie. Inoltre il PCB usato fornisce una seconda porta AUX, fungendo da splitter come il GPS SkySync di Celestron.
Ri-sottolineo la funzione Bluetooth, molto più robusta della WiFi. Quest'ultima è soggetta a interferenze e regolari disconnessioni proditorie da parte di Android/Windows, vuoi per risparmio energetico vuoi per cercare di collegarsi alla rete per succhiare informazioni.

Considero la disponibilità di questi progetti fai-da-te un punto a favore delle montature Celestron, che non saranno il top per motori/meccanica ma possono essere "upgradate" con poca spesa.

Dimenticavo, il progetto costa circa 15-20 euro tutto compreso.

Ciao!

Zoroastro
07-11-2021, 12:35
Aggiornata scatola stampata 3D, la trovate qui (https://www.prusaprinters.org/prints/83280-homebrew-wifibtgps-for-celestron-aux).

45677

45678

Connessione BlueTooth eccellente, solidissima. Possono accendere / spegnere il bluetooth del tablet/PC/smartphone e la connessione si ristabilisce in un attimo, imperterrita.

45679

Confermo quindi la soluzione funzionante per avere connecssione al PC e GPS su qualunque montatura Celestron con porta AUX/HandControl.

Ciao!

gspeed
10-11-2021, 18:15
Ma pensa, credevo che la porta AUX fosse una seriale vera su RJ45, mi chiedevo come mai fosse così costoso renderla wireless (che poi come dimostra il progetto non è poi costoso). Ma alcune montature celestron non hanno anche una vera "seriale"?

Zoroastro
11-11-2021, 00:55
Sì la porta seriale RS232 esiste, nell'hand control. Infatti tutte le soluzioni wireless non Celestron - inclusa quella che ho presentato tre anni fa qui - si interfacciavano con l'Hand Control.

I modelli di hand control con presa RJ9 a 4 poli hanno semplicemente 4 fili della RS232.
I modelli più recenti con mini-USB convertono a seriale TTL a valle del connettore.

La porta Celestron HC/AUX invece usa un protocollo proprietario TTL del quale ovviamente non esiste documentazione. Il reverse engineering dei codici è stata fatta da un canadese vent'anni fa e poi rivista e completata recentemente da Mark Lord e altri (guarda caso Mark è canadese), autore dei progetti HomeBrew.

Note a margine: l'uso del protocollo TTL sulla porta AUX spiega la delicatezza delle schede delle montature, basta una sovratensione o una connessione sbagliata per danneggiarle.

Zoroastro
05-01-2022, 15:22
Ecco l'ultima versione della scatola stampata. Ha attacchi diversi per diversi diametri della clampa, e anche un attacco per fascia in velcro.

Il GPS si sincronizza in 2-3 secondi con hot start e un minuto o due con cold start. L'hand control riconosce il GPS e ne acquisisce i dati come fosse uno SkySync Celestron. Sia in WiFi che in Bluetooth si può controllare la montatura da PC o tablet sia con CPWI che SkySafari/SkyPortal.
Sulla seconda porta AUX si può collegare una qualunque periferica, da hand control a Starsense.

Anche lo Starsense si integra senza problemi con l'homebrew.

46402

giordanovi86
14-01-2022, 20:38
Salve!

Dopo molti test e qualche grattata di capo ho finito un altro progetto "fai da te" per le montature Celestron. Stavolta la fonte è l'ottimo Mark Lord, canadese. La sua sere "HomeBrew" nel forum CN mi ha subito attratto e ho realizzato un modulo che integra GPS, WiFi e Bluetooth come cloni degli accessori Celestron per porta AUX. Cloni significa che usano gli stessi protocolli e vengono riconosciuti dalle varie app come CPWI e SkyPortal/SkySafari....



Ciao, complimenti per il lavoro che hai fatto e sarei interessato a realizzare anche io questa scheda. Ho qualche dubbio però che spero mi puoi delucidare visto che non ho molta esperienza in elettronica. Vorrei ordinare la scheda PCB usando i file gerber che si trovano nel github che hai indicato, ma in fase di ordine sul sito JLCPCB.com (o consigli un altro sito?) ci sono dei parametri da inserire che sinceramente non saprei cosa mettere. Anche le dimensioni della scheda non mi sembra di averle trovate indicate da nessuna parte, caricando il gerber non viene rilevata la dimensione. Gli altri parametri non so se sono corretti o va modificato qualcosa.
Dal lato saldature non ho problemi per fortuna.
Grazie mille per il tuo aiuto

Zoroastro
15-01-2022, 02:08
Ciao, ho usato anch'io JLCPCB, i gerber di ni2o scaricati da GitHub funzionano normalmente. Non capisco bene di che opzioni si tratta, io lascio tutto di default. Se mandi un paio di screenshot con le opzioni in dubbio ci do un'occhiata.

Ciao!

etruscastro
15-01-2022, 09:01
giordanovi86 è gradita una presentazione ufficiale che puoi fare qua:
https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento

giordanovi86
17-01-2022, 16:39
Ciao, ho usato anch'io JLCPCB, i gerber di ni2o scaricati da GitHub funzionano normalmente. Non capisco bene di che opzioni si tratta, io lascio tutto di default. Se mandi un paio di screenshot con le opzioni in dubbio ci do un'occhiata.

Ciao!


Ciao, ti allego uno screenshot del sito; come puoi vedere non prende in automatico le dimensioni della scheda. Per le altre configurazioni vanno bene quelle di default o va cambiato qualcosa?
Grazie mille per l'aiuto.

46622

Zoroastro
17-01-2022, 21:24
Ho verificato, in effetti in questa revisione 2.0 manca il layer di outline e quindi le dimensioni sono indeterminate. Io ho usato la 1.09.

Per mandare avanti l'ordine devi inserire manualmente le dimensioni, che sono 80 x 43mm. Quindi "Save to Cart" e poi checkout normale.
Tutte le altre opzioni vanno bene.

Ciao!

giordanovi86
18-01-2022, 12:21
Ho verificato, in effetti in questa revisione 2.0 manca il layer di outline e quindi le dimensioni sono indeterminate. Io ho usato la 1.09.

Per mandare avanti l'ordine devi inserire manualmente le dimensioni, che sono 80 x 43mm. Quindi "Save to Cart" e poi checkout normale.
Tutte le altre opzioni vanno bene.

Ciao!

Ok perfetto! Grazie mille per il supporto.

Zoroastro
18-01-2022, 13:20
OCCHIO: non quotare il messaggio immediatamente precedente, è vietato qui.

giordanovi86
18-01-2022, 13:46
Sorry .. non lo sapevo!

Huniseth
18-01-2022, 16:11
Interessante lavoro e anche la progettazione .... riguardo ai lavoretti di elettronica e alla programmazione.. ho già dato....:biggrin:

mimmo59
04-12-2023, 19:07
Salve!

Dopo molti test e qualche grattata di capo ho finito un altro progetto "fai da te" per le montature Celestron. Stavolta la fonte è l'ottimo Mark Lord, canadese. La sua sere "HomeBrew" nel forum CN mi ha subito attratto e ho realizzato un modulo che integra GPS, WiFi e Bluetooth come cloni degli accessori Celestron per porta AUX. Cloni significa che usano gli stessi protocolli e vengono riconosciuti dalle varie app come CPWI e SkyPortal/SkySafari....

ciao, bel progetto, e sarei intenzionato ad effettuarlo, però guardando il circuito stampato con montati i componenti, in github, ho notato, ma spero di sbagliarmi che, una fila di piedini dell'ESP32 non sono saldati anzi risulterebbero piegati. ripeto spero di aver visto male.
Inoltre non esiste altra possibilita' per acquistare il cs, visto che le spese di spedizioni sono esagerate.
Magari ne hai uno da vendere...
grazie
mimmo59

Zoroastro
04-12-2023, 23:10
Salve,

Riferendosi alla versione 3 (HBG3), poiché le precedenti sono obsolete, i piedini dell'ESP32 da saldare sono solo quelli cerchiati sul PCB daughter. Gli altri si lasciano liberi (non servono). Un PCB di Mark coi componenti SMD già saldati costa 10 euro spedito in Italia, non mi sembra un prezzo esagerato.

Ciao!

mimmo59
04-12-2023, 23:45
Salve,

Riferendosi alla versione 3 (HBG3), poiché le precedenti sono obsolete, i piedini dell'ESP32 da saldare sono solo quelli cerchiati sul PCB daughter. Gli altri si lasciano liberi (non servono). Un PCB di Mark coi componenti SMD già saldati costa 10 euro spedito in Italia, non mi sembra un prezzo esagerato.

Ciao!


Grazie per la risposta, ti ho fatto la richiesta del pcb, perché sul sito JLCPCB applicavano 18 euro di spedizione + 4 euro di tasse doganali, quindi a fronte di una spesa di 1,8 euro per 5 pcb, mi e' sembrato esagerato il resto delle spese.
Cortesemente mi sai indicare a chi rivolgermi per l'acquisto del pcb con gli smd gia saldati?
grazie

Zoroastro
04-12-2023, 23:55
Vai su Cloudy Nights e manda un PM a Mark Lord:

https://www.cloudynights.com/topic/854327-homebrew-gen3-pcb-wifibtgpsmusbrelay/page-37


A me i PCB sono arrivati in due settimane.

Ciao!

mimmo59
04-12-2023, 23:58
grazie

Red Hanuman
05-12-2023, 07:01
mimmo59 , non quotare il messaggio immediatamente precedente, è vietato dal regolamento.

linside
05-11-2024, 12:39
Scusate se leggo solo ora questo bel post, ma qualcuno saprebbe dove trovare il Gerber del PCB per l' hbg3?
Perchè sembra che l'autore su CN, quando l'ho contattato, al momento non ce li abbia pronti.
Grazie in anticipo.

Zoroastro
05-11-2024, 12:47
Ciao Linside - il Gerber non è stato mai reso disponibile, l'autore vende i PCB a 10 dollari - io stesso ne ho presi un paio. Credo che recentemente ne abbia ricevuto uno stock.

FrancescoM
19-11-2024, 20:02
Grazie mille a Zoroastro per aver condiviso questo interessante progetto e complimenti per i risultati conseguiti.
Ho ordinato i componenti per realizzare il modulo e, per il momento, ho un quesito: come si collega il display OLED da 0,96" indicato da Mark Lord come componente opzionale?
Complimenti ancora,
Francesco

Zoroastro
22-11-2024, 17:02
Ciao FrancescoM,

Non so se ho capito la domanda, ma per l'OLED ci sono 4 fori sul PCB marcati "OLED", per connnettere i 4 poli SDA-SCL-3V3-GND. Li trovi a fianco dei fori per il buck.

Ciao!

FrancescoM
22-11-2024, 18:56
Ciao Zoroastro, grazie della risposta.
Ti riferisci per caso ai 4 fori (GND, +3V, SDA, SCL) marcati I2C a destra dei jumper come da foto allegata?

54414

Perché in effetti nella PCB ricevuta da JLCPCB non è stampigliato OLED.

Ciao

Zoroastro
22-11-2024, 19:34
Sì scusa, pensavo al PCB di HBG3. Sulla tua versione dell'Home Brew devi usare proprio il bus I2C per lo schermo. Si intravede il cablaggio in un mio post iniziale. I nomi dei pin li trovi sull'OLED, attento a non invertirli ...

FrancescoM
22-11-2024, 21:15
Ottimo,
grazie mille!

Red Hanuman
23-11-2024, 08:24
Ciao Zoroastro, grazie della risposta.
Ti riferisci per caso ai 4 fori (GND, +3V, SDA, SCL) marcati I2C a destra dei jumper come da foto allegata?

54414

Perché in effetti nella PCB ricevuta da JLCPCB non è stampigliato OLED.

Ciao

La poesia della Dickinson stampata sul PCB...:shock: Sublime! :cool:

FrancescoM
28-11-2024, 23:13
Buonasera a tutti e in particolare a Zoroastro.
Avendo cominciato a ricevere i componenti ed assemblare il modulo, ho cercato nella documentazione il firmware da caricare sul processore ESP32 ma, a dire la verità, non sono riuscito a trovarlo.
Nel repository github dedicato al progetto l'unico indizio che ho trovato è nel documento Homebrew WiFi-Bluetooth-GPS-Celestron.pdf di Mark Lord dove, per il firmware, rinvia ad un link non più attivo (http://rtr.ca/esp32_wifi+bt+gps/).
Forse mi sfugge qualcosa. Dove posso trovare il file .ino aggiornato da caricare sull'ESP32 con la configurazione 2.0 del modulo?

nessuno0505
01-12-2024, 10:25
Ho provato varie volte a replicare qualche progetto con arduino, ma non ci sono mai riuscito: saranno le mie scarsissime capacità col saldatore a stagno...

Il progetto presentato qui per me è indubbiamente troppo complesso, però non mi dispiacerebbe provare quest'altro (https://www.cloudynights.com/topic/567421-homebrew-celestron-compatible-gps/page-23): è il solo modulo GPS, che sarebbe comodo da usare con la mia montatura evolution e che richiede pochi componenti, tutti reperibili abbastanza facilmente in Italia: un arduino pro micro, un modulo gps, qualche resistenza, un diodo ed un cavetto aux. 30 euro in tutto si e no, considerato che il modulo gps originale Celestron ne costa 270 (199 è il prezzo più basso che ho trovato online), ho margine per fare anche 10 tentativi (ma ne farò meno). Se non riesco a fare nemmeno questo è meglio che mi dia all'ippica...

FrancescoM
20-12-2024, 12:46
Buongiorno a tutti. Non sono riuscito a trovare lo sketch che implementa anche la comunicazione con il display OLED. Dalla lettura del thread su CN "Homebrew Wifi/Bluetooth accessory for AUX bus" ho visto che Zoroastro aveva inviato su personal mail ad Aleda lo scketch comprensivo di gestione dell'OLED. E' possibile averlo?

FrancescoM
23-01-2025, 21:02
Buonasera a tutti,
dopo attenta lettura del thread[I] [I]"Homebrew Wifi/Bluetooth accessory for AUX bus" su Cloudy Nights (CN) ho trovato lo sketch idoneo, dopo alcuni aggiustamenti alla definizione dei pin.
Oltre a questo ho seguito i consigli di Zoroastro e, rispetto al progetto di cui al link postato da Zoroastro sulla prima pagina di questa discussione, ho modificato le resistenze R1 ed R2 da 10kOhm a 47kOhm per R1 e 68kOhm per R2 per risolvere gli annosi problemi di errore 16/17 sulla montatura.
Adesso il sistema funziona anche se permangono alcuni problemi:
- il GPS si collega dopo un po' (dopo poco tempo fornisce data e ora, mentre per la posizione bisogna attendere qualche minuto);
- il BT non funziona;
- il WiFi funziona ma solo in modalità Direct Access (indipendentemente dalla presenza o meno del jumper sullo ponticello WiFi).
Riesco a connettermi in modo stabile da PC con il sw CPWI.
Continuo le prove e vi farò sapere.

FrancescoM
29-01-2025, 19:49
Buonasera a tutti.
Aggiornamento sulle prove di funzionamento del modulo su Celestron Nexstar 6SE.
Oggi ho effettuato una prova esterna riuscendo ad avere la sincronizzazione del GPS dopo un po' di "manipolazione" del GPS e della sua antenna (per la cronaca ho impiegato un GPS NEO-6M con antenna come in figura, come da progetto originale).
Mi sono collegato in wifi mediante il software Celestron CPWI, con successo, rilevando la corretta sincronizzazione del GPS.
L'unico dubbio che mi rimane è quello dell'effettivo riconoscimento del GPS da parte della montatura Nexstar SE. Infatti, se tramite tastiera di controllo eseguivo il comando "Seek Accessories" il sistema non rilevava alcun accessorio. Peraltro, ancorché su CPWI fosse riconosciuto il GPS con corretta indicazione dei dati di posizione e data/ora, sulla montatura tramite la tastiera di controllo l'orario tramite il comando "Ora del sito" dava un dato non corretto.
Proseguo negli approfondimenti, pregando Zoroastro, se avesse occasione di leggere il messaggio, di fornirmi un parere.

FrancescoM
01-02-2025, 20:07
Buona sera a tutti,
dubbio risolto. In effetti, per il riconoscimento del GPS da parte della montatura Nexstar SE ho risolto andando a leggere le istruzioni del Celestron SkySynk GPS. Il GPS viene riconosciuto una volta che viene attivato attraverso il menù Utilities.
Permangono due problemi:
- il WiFi funziona in modalità Direct Access e riesco a collegarmi con il sw CPWI che funziona il modo eccellente; invece non riesco a collegarmi con l'app SkyPortal;
- il bluetooth non funziona.
Buona serata a tutti.