Visualizza Versione Completa : plate solving
Albertus
29-10-2021, 13:01
saluti
se ho ben capito il plate solving funziona cosi:
voglio inquadrare un oggetto celeste di cui conosco la posizione nel cielo , ad esempio grazie a Stellarium
punto il telescopio in quella direzione e manco l'oggetto, diciamo di 10 gradi
il software esamina le stelle inquadrate dalla telecamera , le confronta con una mappa interna e sposta il telescopio di 10 gradi centrando l'oggetto
E corretto ?
In tal caso, esegue anche l'inseguimento ?
il tradizionale allineamento delle montature AZ a due o tre stelle non è più necessario ?
In equatoriale funziona come dici. È un processo iterativo
Partendo da una posizione nota, sposta, scatta, riconosce gli asterismi rispetto a un Db E corregge. Riscatta per conferma e potrebbe dover correggere ancora. Parliamo di correzioni minime se l’allineamento polare è ben fatto e la posizione di partenza ben nota
Centrato l’oggetto continua l’inseguimento
Un limite è il FOV inquadrato dalla camera. Se troppo piccolo alcuni SW fanno fatica a capire cosa è inquadrato
Su ALT-AZ dovrebbe funzionare uguale. Penso che però la messa in bolla e il nord allineato servono altrimenti muove due assi a casaccio per inseguire
Considera che il plate solve usa le funzioni della montatura: invia un goto e scatta, quindi la montatura è già in inseguimento. Se la posizione raggiunta non è soddisfacente invia un altro goto con coordinate ricalcolate
Albertus
29-10-2021, 14:15
grazie stevesp
la messa in bolla e l'orientamento a nord non sarebbe un problema
per quanto impreciso non credo che possa esserlo di molti gradi
mi chiedevo però se dopo avere centrato l'oggetto lo insegue anche
qualcuno usa il plate solving in AZ ?
Devi cercare nei manuali del sw di plate solve è come si interfaccia con la specifica montatura, ma penso proprio di sì perché dovrebbe interfacciarsi con un goto. Se il telescopio punta già qualcosa continua a inseguire altro dopo il goto
La bontà dell’inseguimento dipende dallo stazionamento o dall’allineamento alle 2-3 stelle con az
Il plate solve non comanda/corregge l’inseguimento che sappia io
Quello lo fa una autoguida
Albertus
29-10-2021, 16:20
Su ALT-AZ dovrebbe funzionare uguale. Penso che però la messa in bolla e il nord allineato servono altrimenti muove due assi a casaccio per inseguire
questo non mi torna
conoscendo latitudine, longitudine e orario locali si può risalire all'azimut e all'altitudine di qualsiasi oggetto celeste
se il software di plate solving comanda lo spostamento del telescopio in modo da centrare l'oggetto allora anche l'azimut e l'altitudine del telescopio diviene nota essendo la stessa dell'oggetto celeste
l'inseguimento dovrebbe essere possibile anche in AZ
l'allineamento a 2 o 3 stelle non dovrebbe essere più necessario anche se avrebbe il vantaggio di poter passare in automatico da un oggetto all'altro mentre con la procedura di plate solving bisogna tutte le volte ricentrare manualmente, con una certa attenzione, il nuovo oggetto
non è un interesse solo accademico
causa il pessimo inquinamento luminose e la mia scarsa esperienza e conoscenza del cielo l'allineamento tradizionale mi risulta un pò difficile
la procedura di plate solving dovrebbe essere più user friendly o mi sbaglio ?
Adriano_SW
29-10-2021, 17:05
Ciao,
io uso il plate solving su altazimutale (Dobson Goto Skywatcher).
Una volta che il software usato per il plate solving (io uso Sharpcap) risolve il campo stellare inquadrato, allinea (sync) di conseguenza la posizione puntata dal telescopio nel software usato come planetario (io uso Stellarium).
Questa e' la procedura che seguo: scelgo un oggetto in Stellarium, faccio puntare il telesopio su quell'oggetto, faccio il plate solving, attendo il sync (che mi sposta di qualche grado la posizione del puntatore del telescopio in Stellarium) e dopo ripunto l'oggetto in Stellarium facendo nuovamente spostare il telescopio (e questa volta l'oggetto e' centrato).
Con una equatoriale allinei al polo e centrato con il plate solve la precisione di inseguimento dipende dalla precisione di allineamento al polo
Con una alt az visto che muovi due assi, non so se le montature fanno correzioni ai due assi anche in base a dove trovano le stelle di allineamento per compensare errori di bolla. Se la montatura non è in bolla e muovi due assi dal goto del plate solve vedi l’oggetto che esce prima o poi
Il plate solve manda un goto
Adriano_SW
29-10-2021, 17:29
Il plate solve manda un goto
Dipende dal software usato e dai relativi settaggi che uno imposta. Io con Sharpcap ad esempio eseguo solo il sync
45611
Si ma il sync cosa fa? Manderà un goto alla montatura a determinate coordinate
la montatura è già in inseguimento oppure parte da una posizione park/home conosciuta e va a determinate coordinate con inseguimento attivo
Albertus
29-10-2021, 18:57
scelgo un oggetto in Stellarium, faccio puntare il telesopio su quell'oggett0.
ciao
Ho stellarium ma non l'ho studiato a fondo, non ho Sharpcap
Da stellarium puoi ricavare l'azimut e l'altitudine dell'oggetto
cosa intendi per
"faccio puntare il telescopio su quell'oggetto ?"
lo muovi tu manualmente con l'uso dell'interfaccia e le frecce direzionali o è c'è la possibilità di far fare un puntamento automatico ?
in ogni caso ho capito che dopo aver effettuato il puntamento di precisione l'inseguimento è automatico
è corretto ?
come si connette la montatura al PC per usare Sharpcap ? con la porta ST4 ?
Adriano_SW
29-10-2021, 20:00
Tramite vari software ed opportuni collegamenti, comando tutto dal pc: da stellarium seleziono un oggetto, premo CTRL 1 ed il telescopio si sposta fisicamente nella posizione del cielo dell'oggetto puntato sulla mappa. Ad inizio sessione, dopo il primo puntamento, eseguo un plate solving. Questa operazione imposta le coordinate reali (individuate dal plate solving) nel software della montatura del telescopio. Il telescopio poi invia queste coordinate aggiornate a Stellarium che aggiorna (sync) sulla mappa la posizione del telescopio. In genere lo spostamento sulla mappa del puntatore del telescopio e' di pochi gradi rispetto alla posizione originaria. Tramite setup, si puo' anche rifar puntare il telescopio all'oggetto inizialmente puntato, ma io evito, perche' il programma rifa' in questo caso un plate solving ed impiega un certo tempo, mentre io, dopo il sync, ci metto di meno a centrare l'oggetto. Inoltre, al meglio delle sue possibilita', dopo il plate solving e re-center automatico il dobson non riesce mai a centrare l'oggetto al centro del reticolo, come invece faccio io con comandi manuali per l'attivita' fotografica.
Il telescopio dobson goto synscan che utilizzo ha l'inseguimento siderale. Nel mio caso, Sharpcap si interfaccia con camera fotografica e telescopio. Ho anche un software dedicato (che preferisco a Sharpcap) per la messa a fuoco motorizzata del telescopio. Sharpcap comunica tramite software Ascom con il mio Dobson. L'unico collegamento fisico con il dobson ce l'ho tra l'handset (tastierina portatile) del goto ed una porta USB del PC. Il telescopio si connette con il software Skywatcher SynScanPro il quale condivide questo collegamento con Sharpcap.
Questo e' come attualmente lavoro in base a quanto ho capito.
La porta st4 mi sembra che manda impulsi direttamente ai motori non manda istruzioni tipo goto
Albertus
29-10-2021, 23:00
Tramite vari software ed opportuni collegamenti, comando tutto dal pc: da stellarium seleziono un oggetto, premo CTRL 1 ed il telescopio si sposta fisicamente nella posizione del cielo dell'oggetto puntato sulla mappa. Ad inizio sessione, dopo il primo puntamento, eseguo un plate solving. Questa operazione imposta le coordinate reali (individuate dal plate solving) nel software della montatura del telescopio. Il telescopio poi invia queste coordinate aggiornate a Stellarium che aggiorna (sync) sulla mappa la posizione del telescopio. In genere lo spostamento sulla mappa del puntatore del telescopio e' di pochi gradi rispetto alla posizione originaria. Tramite setup, si puo' anche rifar puntare il telescopio all'oggetto inizialmente puntato, ma io evito, perche' il programma rifa' in questo caso un plate solving ed impiega un certo tempo, mentre io, dopo il sync, ci metto di meno a centrare l'oggetto. Inoltre, al meglio delle sue possibilita', dopo il plate solving e re-center automatico il dobson non riesce mai a centrare l'oggetto al centro del reticolo, come invece faccio io con comandi manuali per l'attivita' fotografica.
Il telescopio dobson goto synscan che utilizzo ha l'inseguimento siderale. Nel mio caso, Sharpcap si interfaccia con camera fotografica e telescopio. Ho anche un software dedicato (che preferisco a Sharpcap) per la messa a fuoco motorizzata del telescopio. Sharpcap comunica tramite software Ascom con il mio Dobson. L'unico collegamento fisico con il dobson ce l'ho tra l'handset (tastierina portatile) del goto ed una porta USB del PC. Il telescopio si connette con il software Skywatcher SynScanPro il quale condivide questo collegamento con Sharpcap.
Questo e' come attualmente lavoro in base a quanto ho capito.
grazie Adriano
molto interessante, mi dispiace disturbarti ancora ma non sono sicuro di aver capito tutto
collegamenti :
le pulsantiere synscan hanno due porte RJ45
una porta serve per collegare la pulsantiera alla montatura, manda gli impulsi per il controllo motori
l'altra porta dovrebbe essere per l'autoguida, collegamento tra camera guida e montatura ma si potrebbe collegare al PC se si dispone di un cavo con terminale RJ45 da un lato e un USB dall'altro
fai cosi ?
software :
sul PC hai installato solo Stellarium , Sharpcap, I drivers Ascom e SynscanPro ?
Sharpcap si interfaccia con Stellarium ?
primo puntamento :
ho capito che anche il primo puntamento è automatico anche se non preciso e si richiede un successivo plate solving per il centraggio perfetto
clicchi un punto o un oggetto su stellarium e il tele si muove
in questo caso la montatura deve essere in una qualche posizione "home" altrimenti il software non può conoscere la posizione del tuo dobson
Adriano_SW
30-10-2021, 00:36
collegamenti :
le pulsantiere synscan hanno due porte RJ45
una porta serve per collegare la pulsantiera alla montatura, manda gli impulsi per il controllo motori
l'altra porta dovrebbe essere per l'autoguida, collegamento tra camera guida e montatura ma si potrebbe collegare al PC se si dispone di un cavo con terminale RJ45 da un lato e un USB dall'altro
fai cosi ?
Si.
software :
sul PC hai installato solo Stellarium , Sharpcap, I drivers Ascom e SynscanPro ?
Oltre a questi SW, ho anche il software per la messa a fuoco motorizzata ed i driver per la fotocamera, la messa a fuoco motorizzata ed il telescopio Skywatcher. Per il plate solving, Sharpcap si appoggia ad un software dedicato che devi installare. Mi pare di aver installato Plate Solver.
Sharpcap si interfaccia con Stellarium ?
No. Nel mio caso lo interfaccio solo con camera (per acquisire immagini) e con telescopio (per eseguire plate solving con sync ed eventuale re-center).
primo puntamento :
ho capito che anche il primo puntamento è automatico anche se non preciso e si richiede un successivo plate solving per il centraggio perfetto
clicchi un punto o un oggetto su stellarium e il tele si muove
in questo caso la montatura deve essere in una qualche posizione "home" altrimenti il software non può conoscere la posizione del tuo dobson
Per l'altazimutale la posizione home di partenza e' orizzontale e puntamento a nord.
Albertus
Guarda i manuali per come fare i collegamenti con eqmod pc ecc
Se sbagli potresti friggere qualcosa
Albertus
30-10-2021, 08:36
grazie ancora Adriano_Sw e steve per il vostro supporto
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.