Accedi

Visualizza Versione Completa : Baader UHC-S vs optolong UHC



ricky432
11-11-2021, 09:40
Buongiorno a tutti, tra i due filtri citati, per uso visuale su dobson da 12, quale consigliate? A prescindere dal prezzo (l'optolong costa meno).
Se ho capito bene il baader è leggermente più largo, ma non so quanto cambi la resa. Li acquisterei in versione da 2".
Grazie

Checco Lauro
11-11-2021, 11:15
Io con un dobson da 30 cm, se lo usi da cieli belli bui, consiglierei un UHC classico astronomik, costa parecchio ma rende. Se osservi solitamente da cieli più inquinati allora con il baader uhc-s vai sul sicuro

ricky432
11-11-2021, 11:20
L'astronomik mi intriga ma è fuori budget al momento. Questi due invece li ho trovati ad un buon prezzo. Osserverei sia da casa (pessimo cielo), sia ogni tanto in trasferta sotto cielo bui

frignanoit
11-11-2021, 11:47
Il filtro è nebulare e funzionerà per la banda passante per cui è stato costruito, la penalità di osservare da un cielo inquinato e il vantaggio di osservare da un cielo buio restano tali, il filtro contrasterà quello che si vede al netto del cielo e del diametro, non migliorerà la condizione del cielo, si vedrà il fondo cielo più scuro ma quello che tira fuori il telescopio sarà sempre quello che il cielo permetterà.. quindi tra i due filtri se uno più largo e l'altro più stretto non c'è una scelta obiettiva in base al cielo, per ottenere i risultati delle prestazioni per il quale sono differenti bisogna averli entrambi quello più largo e quello più stretto, valutare sull'oggetto quale rende meglio, che sia cielo buio e inquinato..

etruscastro
11-11-2021, 11:54
non ci spendere troppo, tanto la differenza la vede solo un eccellente occhio sotto un ottimo cielo!

cherubino
11-11-2021, 12:16
Per il visuale QUELLO CHE COSTA MENO.

Paolo

ricky432
12-11-2021, 08:34
Grazie per le risposte, il dubbio mi è venuto perché su alcuni forum (soprattutto quelli in inglese) molti dicono che l'unico filtro veramente utile è l' UHC "vero" (Astronomik, Lumicon etc) con banda passante sotto i 30 nm, mentre dicono che l'UHC-S è un falso UHC, avendo una banda passante più larga (praticamente quasi un filtro deepsky). Però qui ho letto che molti consigliano l'UHC-S e ci si trovano bene, e che l'efficacia è elevata. Il fatto è che in ogni caso il baader e l'optolong li troverei a buon prezzo, mentre l'astronomik e simili sono completamente fuori budget per ora. L'optolong da quello che ho capito ha una banda passante leggermente più stretta dell'UHC-S, ma comunque molto più larga di un vero UHC. Quindi forse il Baader UHC-S è comunque meglio, come qualità, rivendibilità, efficacia etc. Forse mi sto davvero facendo troppi problemi, e magari la differenza in visuale tra UHC-S e UHC è minore di quello che penso (come in parte mi avete fatto intuire).