PDA

Visualizza Versione Completa : Astrofilo italiano scopre galassia nel Gruppo Locale



Cielosereno
20-11-2021, 05:38
Un astrofilo italiano scopre una galassia lontana più di tre milioni di anni luce:satellite di Andromeda o di M31?

L'articolo:
https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2021/11/18/astrofilo-italiano-scopre-una-galassia-pisces-vii-_77699a3d-51ea-4989-a553-b508cad18348.html

La galassia ingrandita:

https://i.postimg.cc/JhWFxkWL/Pics-Art-11-20-05-30-09.jpg

etruscastro
20-11-2021, 08:18
sposto in -cosmologia-

SVelo
20-11-2021, 17:51
satellite di Andromeda o di M31?
Ma non sono la stessa cosa? :rolleyes:

frignanoit
20-11-2021, 19:58
Non sono la stessa cosa, la galassia di Andromeda è un convenzionale perché si trova nella costellazione di Andromeda, ma la costellazione è prospettica, la galassia è M31, se è un satellite locale della galassia è di M31 non di Andromeda...

SVelo
20-11-2021, 20:03
La (https://it.wikipedia.org/wiki/Galassia_di_Andromeda)Galassia di Andromeda (https://it.wikipedia.org/wiki/Galassia_di_Andromeda) (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo (https://it.wikipedia.org/wiki/Catalogo_astronomico) M (https://it.wikipedia.org/wiki/Catalogo_di_Messier) 31 e NGC (https://it.wikipedia.org/wiki/New_General_Catalogue) 224)

Mulder
20-11-2021, 20:24
SVelo, da skysafari:

45811

E sempre da skysafari:

"Andromeda - La Donna incatenata

Andromeda, visibile da agosto a gennaio nell'emisfero settentrionale, si trova tra Pesci e Cassiopea. Andromeda è posizionata con le braccia aperte. La sua testa si trova nell'angolo in alto a sinistra del Grande Quadrato di Pegaso, e i suoi piedi giacciono vicino a Perseo. Sirrah, chiamata anche Alpheratz, la stella più luminosa della costellazione, segna la sua testa. Le stelle Mirach e Almach segnano rispettivamente i suoi fianchi o "cintura" e il suo piede incatenato.

Storia e mitologia

La costellazione di Andromeda, moglie di Perseo, fu tracciata da Tolomeo nel II secolo. Nel mito greco-romano di Perseo, Andromeda era figlia del re Cefeo e della regina Cassiopea. Sopraffatta dalla vanità, Cassiopea affermò di essere più bella di qualsiasi delle Ninfe del mare o delle Nereidi. Le dee, conosciute come le Ninfe del Mare, erano così offese dall'egotismo della semplice regina mortale che supplicarono Poseidone, il dio del mare, di cercare vendetta. Così Poseidone scatenò Balena, una mostruosa creatura marina, sul regno.
A Cefeo fu detto che doveva sacrificare Andromeda per salvare il suo regno dal mostro. Per placare Poseidone, il re fece incatenare Andromeda a una roccia nel mare. Lì aspettò di affrontare la sua morte dal mostro marino Cetus. Perseo passava sul suo cavallo alato Pegaso. Guardando in basso, vide Cetus avvicinarsi ad Andromeda incatenata. All'ultimo momento, lui e Pegaso si fiondarono a salvare Andromeda usando la testa di Medusa per trasformare il mostro Cetus in pietra..."

Mulder
20-11-2021, 20:30
..."Stelle famose

La stella più luminosa di Andromeda è la seconda grandezza Alpheratz, o Alpha Andromedae. Questo subgigante bianco-blu è a 97 anni luce di distanza e ha una luminosità 200 volte superiore al Sole. Sebbene ora sia formalmente entro i confini di Andromeda, si pensa che la parola "Alpheratz" significhi "la spalla del cavallo", dimostrando che la stella originariamente apparteneva alla costellazione di Pegaso. Sebbene non sia più comunemente usato, Alpheratz porta anche la lettera greca Delta Pegasi, dimostrando che una volta apparteneva a entrambe le costellazioni.

Mirach, o Beta Andromedae, ha una grandezza identica a Alpheratz. Tuttavia, è una gigante rossa fredda a 200 anni luce di distanza. Il suo nome è un errore di ortografia di Mizar, che significa "lombo".

Gamma Andromedae, nota anche come Almach, è considerata una delle stelle triple più belle nel cielo. Questo sistema di stelle triplo è a 355 anni luce di distanza. La stella principale è una gigante arancione brillante. La stella secondaria appare bluastra o blu-verde. La loro separazione è attualmente di circa 10 secondi d'arco. Anche la stella secondaria bluastra è una stella binaria, sebbene le stelle di quinta e sesta magnitudine siano distanti solo 0,5 secondi d'arco, il che richiede la divisione di un grande telescopio.

Andromeda contiene due sistemi di nane rosse. Ross 248 e Groombridge 34 sono tra i sistemi stellari più vicini ai nostri. Ross 248 è una stella di dodicesima magnitudine 10,3 anni luce di distanza, con solo 1/9000 di luminosità del Sole. Groombridge 34 è un sistema binario di nana rossa a 11,7 anni luce di distanza, i cui componenti di ottava e decima magnitudine sono separati da 40 secondi d'arco.

Upsilon Andromedae di quarta magnitudine è una stella ordinaria simile al Sole che si trova a 44 anni luce di distanza. Fu una delle prime stelle a scoprire di avere un pianeta extrasolare in orbita attorno ad essa, e ora si sa che ne ha tre. Tutti questi pianeti vengono chiamati "Giovi caldi". Hanno masse paragonabili a Giove ma orbitano molto vicino alla stella stessa.

Ammassi, nebulose e galassie

NGC 752, chiamata anche Caldwell 28, è un ammasso aperto di sesta magnitudine situato nella costellazione di Andromeda. Questa raccolta molto ampia e sciolta di 60-70 stelle è sparpagliata su un'area doppia rispetto al diametro della Luna piena.

La galassia a spirale più vicina alla nostra Via Lattea è M 31 nella costellazione di Andromeda. In una notte buia e chiara è possibile vederla a occhio nudo come una "macchia sfocata". Quando si guarda questa galassia, si sta osservando la luce che ha lasciato M31 oltre 2,2 milioni di anni fa. La galassia di Andromeda contiene quasi il doppio delle stelle rispetto alla Via Lattea e domina il nostro "gruppo locale" di galassie.
Si ritiene che M 31 sia simile alla nostra Galassia della Via Lattea nella sua struttura, anche se solo circa la metà di diametro. Ha due grandi braccia a spirale che sono difficili da rintracciare perché c'è così tanta polvere nel piano della galassia. La galassia è inclinata a oltre 70 gradi.

M 31 ha due piccole compagne, le galassie ellittiche M 32 e M 110.

Un'altra galassia luminosa in Andromeda è la spirale edge-on NGC 891, che appare in piccoli telescopi come una sfumatura di luce di decima magnitudine.

NGC 7662 è spesso trascurata a causa della sua vicinanza a M 31. Soprannominata "Palla di neve blu", questa nebulosa planetaria è un oggetto brillante di nona magnitudine facilmente osservabile con piccoli telescopi."

Mulder
20-11-2021, 20:36
Però se si parla di galassia "satellite" credo che ci si riferisca alla galassia di Andromeda, ovvero M31.;)

frignanoit
20-11-2021, 21:40
Non mi dite che anche per questo dobbiamo scomodare Red, basta ragionarci su e ci saltiamo fuori subito..;)

Pierluigi Panunzi
20-11-2021, 22:45
M31 è la galassia di Andromeda
e (tautologicamente)
la galassia di Andromeda è M31

lo scrivevo anche qui (https://www.astronomia.com/2011/09/09/la-costellazione-di-andromeda/)nel mio articolo sulla costellazione di Andromeda...

;)

frignanoit
21-11-2021, 00:27
Non metto in dubbio che tutti conosciamo la galassia di Andromeda perché si trova nella costellazione di Andromeda, ma qui parliamo di una galassia satellite nel gruppo locale di M31, allora scientificamente dire che questa si trova in Andromeda mi pare troppo generalistico, dove la vado a trovare? se devo individuare la galassia in Andromeda cerco M31 e se ci fossero due galassie in Andromeda cerco xxx, e se devo cercare la galassia satellite in questione la vado a cercare in M31, sbaglio? Che poi dalla mitologia alla collocazione e catalogazione della galassia diciamo madre di Andromeda sia e solo M31 è più semplice dire la galassia di Andromeda, se fossimo nel Leone con i suoi due triangoli e troviamo una galassia satellite cosa diciamo? è nel triangolo del leone quale? Dove del Leone? è troppo riduttivo per me dire che questo satellite locale si trova nella galassia di Andromeda che poi in realtà è M31, è in M31 e basta.. che faccia parte della costellazione di Andromeda prospettica non c'è dubbio..

SVelo
21-11-2021, 01:02
frignanoit io mi riferivo a questa frase:
satellite di Andromeda o di M31?.
In italiano cosa significa?

Mulder
21-11-2021, 03:46
frignanoit, la foto e la pappardella che ho postato era per dare ragione a te, perche se si parla di una galassia "in" Andromeda, questo può essere più generico perché la costellazione di Andromeda è enorme e può essere ovunque dentro ad essa, ma che ha anche ragione SVelo, perché se si parla di una galassia "satellite" di Andromeda credo che il punto di riferimento sia la galassia, ovvero M31.

Giovanni1971
21-11-2021, 07:29
frignanoit io mi riferivo a questa frase: satellite di Andromeda o di M31?
In italiano cosa significa?

Buongiorno, credo che la frase del primo post contenga un refuso.

Stando all’articolo originale, anche ad un altro che allego in basso, il dubbio è se la “nuova” galassia Pisces VII sia un satellite di M33 (Triangulum Galaxy, a sua volta un satellite di M31, Andromeda Galaxy) o no (nel qual caso potrebbe essere un galassia facente parte del “sottogruppo” di M31).

Quindi e’possibile che la frase vada interpretata più o meno così: “satellite di M33 o galassia del sottogruppo di Andromeda?”

https://arxiv.org/abs/2104.03859

PS - la notizia era già stata riportata in questo post da corrado973:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?36626-Un-astrofilo-scopre-la-sua-seconda-galassia

frignanoit
21-11-2021, 08:03
frignanoit io mi riferivo a questa frase: .
In italiano cosa significa?
La domanda iniziale è legittima, perché chiede una collocazione se è di Andromeda oppure di M31? Allora se è di Andromeda è semplicemente nella costellazione e tantomeno può essere un satellite, se è un satellite è di M31, adesso salta fuori addirittura M33, quindi Andromeda è riferito nella domanda come costellazione e non la galassia specifica di M31..

Giovanni1971
21-11-2021, 08:43
Al di là dell’interpretazione della domanda originale (bisognerebbe chiedere la riammissione dell’autore a furor di popolo :biggrin:) la nuova galassia si trova nella costellazione dei Pesci.

SVelo
21-11-2021, 14:15
quindi Andromeda è riferito nella domanda come costellazione e non la galassia specifica di M31..
E da cosa si evince? Forse tu l'hai interpretato così, ma l'italiano è italiano e ha le sue belle regole per non stravolgere il senso di ciò che si scrive.

frignanoit
21-11-2021, 14:31
Si evince dal fatto che non ci sarebbe stato bisogno di fare la domanda, se fosse stata Andromeda riferita alla galassia perché chiedere di M31? evidentemente distingue bene le due cose..

SVelo
21-11-2021, 15:02
E comunque il post, dell'ormai bannato utente, è scritto coi piedi, perché nell'articolo, da lui stesso postato, si legge:
Se la distanza fosse corretta, Pisces VII sarebbe un sicuro satellite della Galassia del Triangolo (meglio nota come M33): potrebbe dunque aiutare a capire perché i satelliti conosciuti delle galassie maggiori sono in numero inferiore alle attese secondo il modello cosmologico standard Lambda-CDM (Lambda-Cold Dark Matter). Tuttavia, se Pisces VII fosse appena più distante di quanto stimato, sarebbe comunque la nana più isolata conosciuta sinora nel Gruppo Locale, cioè nella famiglia di cui fanno parte Andromeda (M31) e la nostra Via Lattea.Ma poi dico: perché andare a postare articoli dell'ANSA, quando ci sono gli autori, come corrado973 , che usano fonti molto più autorevoli?

corrado973
21-11-2021, 15:23
Corrado e altri più bravi ovviamente. Io sono d'accordo con Pierluigi. Ad ogni modo non capisco come una notizia apparsa ad aprile sia stata lanciata anche dopo 7 mesi. Infine l'ennesima riprova che i dilettanti sono e saranno sempre d'aiuto ai professionisti.

frignanoit
21-11-2021, 15:24
Forse perché la sezione Scienza e Tecnica di Ansa riporta tra suoi partner le stesse fonti autorevoli..
45814

SVelo
21-11-2021, 16:20
Non hai risposto alla prima parte... :rolleyes:

SVelo
21-11-2021, 16:23
non capisco come una notizia apparsa ad aprile sia stata lanciata anche dopo 7 mesi.
Giusto!

frignanoit
21-11-2021, 17:04
Non hai risposto alla prima parte... :rolleyes:
Leggendo la parte di articolo che hai quotato, si evince che, questa galassia nana per distanza è più probabile che sia satellite a M33.. (lasciamo lo spazio che trova l'impostazione del tread)
Leggendo invece questa parte:
...fosse appena più distante di quanto stimato, sarebbe comunque la nana più isolata conosciuta sinora nel Gruppo Locale, cioè nella famiglia di cui fanno parte Andromeda (M31) e la nostra Via Lattea.
Anche la domanda stessa ha poco senso perché specifica che per Andromeda si fa riferimento a (M31) quindi la domanda quale sarebbe? Tu che sei brava...;)

Giovanni1971
21-11-2021, 17:48
Ad ogni modo non capisco come una notizia apparsa ad aprile sia stata lanciata anche dopo 7 mesi.

Probabilmente perché il paper è stato pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society solo in ottobre, se capisco bene una seconda versione, rivista e corretta con i commenti dei referees. E la notizia è stata poi rilanciata a catena anche da Newsweek…
https://www.newsweek.com/object-discovered-amateur-astronomer-confirmed-new-dwarf-galaxy-pisces-vii-triangulum-iii-messier-33-1651266?amp=1

Fazio
21-11-2021, 18:30
Leggendo quanto scritto da Cielosereno mi sono fatto quest'idea:

L’autore della domanda, probabilmente un troll seriale, ha letto l’articolo sciattamente e senza alcuna conoscenza di base postando poi la sua domanda solo per il gusto di farlo.
Visti anche gli altri suoi interventi sconclusionati, per sua incapacità ed ignoranza ha travisato completamente quanto letto pensando che Pisces VII, la cui distanza esatta deve essere accettata, possa essere satellite di Andromeda (ovviamente la galassia di…) oppure di M31 non sapendo che si tratta della stessa identica galassia.

Se poi si vuol andare a cercare il pelo nell’uovo…

SVelo
21-11-2021, 20:15
Sento uno strano stridore...

SVelo
22-11-2021, 11:31
frignanoit che mi dici? https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?38470-Galassia-di-Andromeda-APOD-22-11-2021&p=404739&viewfull=1#post404739

Salvatore
22-11-2021, 13:29
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?38470-Galassia-di-Andromeda-APOD-22-11-2021&p=404739&viewfull=1#post404739

Tra l' altro anche qui é presente un piccolo refuso. Sicuri che M31 é l' oggetto più lontano che si riesce a scorgere ad occhio nudo? :razz:

frignanoit
22-11-2021, 14:23
E qui?
La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 NGC 224)
Altre designazioni:
UGC 454, PGC 2557, 2C 56, LEDA 2557

SVelo
22-11-2021, 14:51
Appunto.

Fazio
22-11-2021, 20:23
... Sicuri che M31 é l' oggetto più lontano che si riesce a scorgere ad occhio nudo?

Mumble, mumble :thinking:

Ho cercato di mettere in moto i pochi neuroni residui ma non ho scovato la risposta sottintesa...

Salvatore
23-11-2021, 19:16
Fazio, mi scuso perché ho scritto oggetto ma volevo sottointendere galassia.
Messier 33 seppur più debole può essere scorta sotto cieli cristallini quando é abbastanza alta in cielo.