Accedi

Visualizza Versione Completa : Camera ASI 224 MC : brancolo nel buio ! :D



Enrico D'Aprile
01-12-2021, 18:14
Buonasera a tutti !
Sono approdato in questo gruppo qui OVVIAMENTE perchè attratto dall'argomento (da sempre)
e soprattutto PER IMPARARE !!!
Sono del tutto inesperto, ho ricevuto in regalo un Dobson Skywatcher 200P, l'ho usato per un po' di gg anche con discreti risultati (ovviamente le cose da imparare sono ancora infinite...) usando gli oculari in dotazione (10mm e 25mm).
Sono molto affascinato dall'astrofotografia per questo ho acquistato una Asi 224 Mc (e una Barlow 3x)... ma sinceramente non ci sto capendo un tubo !!!!
Non riesco a capire se si monta con altri oculari oppure direttamente nel focheggiatore con la piccola prolunga per la lente.
Eventualmente come si inseriscono gli oculari tra camera e lente ?
Esiste un tutorial decente che lo spieghi ?
E anche un tutorial per il settaggio dei software tipo SharpCap ?
Grazie e un saluto stellare a tutti voi !!!

DavideGallotti
01-12-2021, 18:17
la Asi 224 come anche le altre simili va tolto il grandangolare che ha su e montato il naso che ti permette di andare a fuoco diretto.
al massimo ci puoi mettere tra telescopio e camera una barlow.
usare un oculare in proiezione? noo dai otterresti una immagine molto meno nitida, gia con la barlow noterai ña diminuzione di luce.


Inviato dal mio colapasta digitale

stevesp
01-12-2021, 18:41
Inizia senza Barlow

Alby68a
01-12-2021, 19:40
Non ho capito quali oggetti vorresti riprendere. Una camera come la 224 si presta all'imaging planetario. Cosa fattibile ma non comoda con un dobson.
Se intendi invece fotografare oggetti dello spazio profondo come galassie, nebulose o altro hai bisogno di tutt'altra strumentazione.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

mazzolatore
01-12-2021, 22:10
Confermo che fare foto ai pianeti col Dobson, non è cosi comodo, ma neanche impossibile, se intuisci il movimento del pianeta nel campo inquadrato, per esempio si muove in diagonale, e tu metti il pianeta all'estremo del campo inquadrato, cosi lui percorrerà da un lato all'altro tutto il campo inquadrato, puoi riuscirlo a tenere dentro anche una 10ina/15ina di secondi.

Spero per te che hai un pc portatile con sistema operativo Windows, perché io ho il Mac ed è un casino far partire il programma di acquisizione immagini.