PDA

Visualizza Versione Completa : Prime prove con ma Asi 178 MM sulla Luna



Richard1
14-12-2021, 14:01
Ciao a tutti, C8 acclimatato da 10 ore, collimato appena prima delle riprese, Luna a 40 gradi sull'orizzonte e Asi 178 MM. Con questa camera sto "facendo amicizia" giorno per giorno. Non è facile capirla. Per sfornare queste tre foto ne ho fatte una ventina. Molte sono state rovinate dal seeing che ieri dalla mia postazione era instabile. Da 7/10 andava a quel che valuterei 4/10. La Asi 178 non è però fatta per il singolo cratere. Meglio inquadrare ampi panorami come quelli delle foto che posto. Per i singoli crateri continuerò con la mia 224 MC.
Ho eseguito queste foto con ir pass 850.
Critiche e consigli sempre molto ma MOLTO ben accetti! Ciao

Alby68a
14-12-2021, 18:54
Bella cam la 178 mm. Farai sicuramente delle ottime cose.
Tutte belle. Credo che hai ancora segnale da tirare fuori, dalla prima foto in particolare.

Salvatore
14-12-2021, 19:23
Ciao Richard, anche io ho la 178mm che possiedo da poco meno di un anno. Puoi provare ad usare la funzione Roi per diminuire il campo. Hai il vantaggio di acquisire a più FPS, ma può essere controproducente se il Seeing non é buono.

Per il momento a livello di Luna ho fatto poco e niente, ieri sera osservavo proprio Copernicus, ma non avevo voglia di tirare l ' attrezzatura di ripresa :thinking:
Mentre su Sole ho approfondito più negli scorsi mesi.

Riprendi a Mono 8 o 16? E che risoluzione hai usato per le immagini pubblicate?

Confermo il Seeing di ieri, buona la risoluzione ma immagine Slavata con brevissimi momenti di quiete, anche se non siamo proprio vicini.
Per rispondere ad un altra tua discussione sui filtri, in giro ho visto che qualcuno usa addirittura un filtro G per riprendere la Luna. Sarei curioso anche perché vale la pena di acquistare sia il B che G ( lo R é già nella valigetta).

Come primo approccio direi non male, aspetto bei panorami Lunari ;)

faggio79
14-12-2021, 19:48
Ottimo inizio!
La 178MM è LA camera per il lunare (ben inteso, nella fascia economica), io ne sono rimasto estasiato fin dal primo utilizzo.

nicola66
14-12-2021, 21:19
Ottime foto Richard1 hai ancora margini di miglioramento.
faggio79 500,00 euro non sono pochi, pertanto non credo che la asi 178mm sia in una fascia economica.

Richard1
14-12-2021, 22:42
Grazie Salvatore. Riprendo in mono 8. Non conosco la differenza rispetto a Mono 16. Mi sembrava che il 16 rallentasse i fps. Quelle riprese sono a circa 1500x1000. Interessante il filtro G!
Dovrei comperare i tre filtri R G B e la ruota portafiltri (ho già visto i prezzi :blush:).
Altra differenza con la 224 mc è che questa 178 mm mi pare che raccolga molto più rumore. Devo agire molto di più sul denoise su Registax!

iaco78
15-12-2021, 00:41
Ciao Richard, ottime le prime prove, complimenti. A parte la prima foto che non e' il massimo, le altre sono ben definite.
Io anche ho la 178 per riprese planetarie ma a colori (scelta totalmente sbagliata) e utilizzata sul Maksutow da 150 mm.
Come ha suggerito Salvatore dovresti utilizzare il Roi ( lo puoi settare in Sharpcap) che ti riduce il campo di ripresa del sensore. Puoi decidere tu di quanto. In questo modo oltre a riprendere molto piu' velocemente (Gli FPS aumentano) avrai video decisamente piu' leggeri da elaborare. Io ho notato anche piu' pulizia nelle immagini che non utilizzare il sensore completamente. Vale la pena fare qualche prova e vedere quale sia il valore migliore da utilizzare. Mi e' stato suggerito anche da altri l'utilizzo di questa funzione e se poi hai zone particolarmente grandi da riprendere e' sempre meglio fare un mosaico.

Riguardo ai filtri non ho nessuna esperienza nel planetario e quindi non mi esprimo.. Ma tanto ti dovrai attrezzare con il set RGB se non lo hai gia' quindi anche in questo caso la parola d'obbligo e' provare...:).


Ti rinnovo ancora i miei piu' sinceri complimenti, tempo fa mi ricordo che ti dissi che se volevi migliorare le tue foto dovevi assolutamente passare ad un sensore mono... Ora non hai piu' scuse ....:biggrin: attendiamo i risultati, sono certo che presto sfornerai dei veri capolavori.

Richard1
15-12-2021, 06:39
Grazie iaco78. Ma sei sempre in Cina o sei tornato?
Dunque ho provato anche a riprendere Clavius e Copernicus impostando ROI 640x480 ma li ho cestinati. Non sono venuti bene. Come ti ho detto devo ancora capirla questa cam. Non so se sia stato il seeing oppure sbaglio a settare il gain (lo metto circa a 230). Ma alla fine su registax tiravo i wavelets e faceva tamtissimo rumore.. allora andavo su denoise ma poi l'immagine era piatta con pochi dettagli. Devo proprio fare più pratica. Di buono c'è che questa cam sul C8 e sul Mak non necessita assolutamente di barlow operando ottimamente a F/12. Di certo visto che i miei tubi sono F/10 vado leggeremnte a sottocampionare, ma visto il seeing medio, anche quando lo troverò buono penso vada bene così.
Poi i fps variano molto, e non mi sembra dipendano solo dal ROI. Inoltre spessissimo quando sono a piena risoluzione tanti frames mi vanno in "dropped" ovvero li salta, non riesce a catturarli! Eppure ho pc nuovo e potente con la usb 3.0.
Non lo so se farò anche i pianeti con questa cam perchè ho visto i prezzi della ruota portafiltri e dei filtri L R G B... incredibile siamo sui 550 euro...

iaco78
15-12-2021, 07:04
Ciao Richard1

Ma va, che torno a fare li?... sto ' bene qui in Cina...non mi muovo da qui finche' posso....:biggrin:
Anche a me a volte mi "droppa" i frame... avendo io un computer un po vecchio e pieno di schifezze pensavo fosse quello il problema, ma se mi dici che lo fa anche con il tuo che e' nuovo allora magari e' qualche parametro. Paradossalmente ho notato che me ne scarta di piu' quando l'aquisizione e' lenta che non invece quando viaggio si alti FPS (che comunque per me vuol dire 40-70 FPS.....).

Guarda, riguardo alla spesa si sa che questo hobby ha il suo prezzo... Tu sei davvero patito delle foto planetarie e hai un setup dedicato a quello... se vuoi davvero fare il salto devi focalizzarti sulle riprese monocromatiche c'e' poco da fare...
Io questa stagione i pianeti li ho evitati, non mi piacciono i miei risultati...aspetto anche io condizioni migliori e poi provero' ad attrezzarmi in monocromatico anche sui pianeti.
550 Euro per ruota + filtri non e' un prezzo esorbitante, piu' che altro e' uno sbattimento sia in aquisizione che in elaborazione...ma tant'e'... nessuno ci regala niente, le nostre fotografie vanno sudate...

Non mollare, sono certo che appena presa confidenza con la camera i risultati arriveranno
Ciao e a presto

Richard1
15-12-2021, 07:29
Va bene iaco78 hai ragione tu, cercherò nell'usato.. comunque anche la mia Asi è più facile che "droppi" i frames quando sta acquisendo piano (30 fps). Poi l'ho anche vista andare a 126 fps e lì è un razzo, non "droppa" nulla.
Tornando al discorso pianeti, per esempio Giove, con Winjupos ho capito come unire e derotare le quattro riprese L R G B. A livello di tecnica riesco già adesso. A livello di risultati NO! Infatti per ora non avendo filtri ho fatto delle prove con tre riprese realizzate l'altra sera con la 224. Ho messo sul programma le 3 riprese (color in questo caso), impostato con precisione tutti i parametri, ma il risultato è davvero scarso.
Se verranno così anche usando la Asi 178 con L R G B non ne vale assolutamente la pena.

Huniseth
15-12-2021, 08:12
Trovo le due laterali molto ben riuscite, magari un ritocchino per contrastarle di più - bella risoluzione. https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.png - Come si dice...complimenti alla camerina (i fotografi ultimamente, grazie alla tecnologia, ci mettono poco di loro...)

Richard1
15-12-2021, 08:18
Grazie Huniseth. Vedo dalla tua firma che hai un tubo che è nella mia wishlist: il mitico Mak 180. Perchè non posti qualche foto lunare e planetaria realizzata con quel bel tubone? Dicono che sia un vero prodigio per i pianeti!

Salvatore
15-12-2021, 13:57
Grazie Salvatore. Riprendo in mono 8. Non conosco la differenza rispetto a Mono 16. Mi sembrava che il 16 rallentasse i fps. Quelle riprese sono a circa 1500x1000. Interessante il filtro G!
Dovrei comperare i tre filtri R G B e la ruota portafiltri (ho già visto i prezzi :blush:).
Altra differenza con la 224 mc è che questa 178 mm mi pare che raccolga molto più rumore. Devo agire molto di più sul denoise su Registax!

Sul Sole ho visto che acquisendo a 16 bit riesco a raccogliere più dinamica. Pensa un po ' la Luna con tutta quella scala di grigi?

Certo se riprendi a piena risoluzione é normale, é un bel pacco di dati da digerire per ogni PC. Io cerco di tenere la memoria di archiviazione sempre libera, ho notato che a circa a metà piena ogni tipo di camera inizia a rallentare e droppare.

Non ho mai usato la 224, ma provengo dal sensore 120, che rispetto al 178 é rumoroso. In genere il Gain tra 50 e 60% e regolazioni per tenere il grafico tra i 70% di ADU. Sulla Luna 60-80 fps sono una meraviglia, io ero abituato a stare a 30 con la 120 MM :razz:

Richard1
15-12-2021, 14:05
Salvatore il mio pc ha 1000 gb di hard disk e lo tengo sempre sgombro. Accolgo il tuo consiglio e riprenderò a mono16.
Sul gain proprio non ci siamo. Io lo tengo molto sotto un terzo rispetto a min e max e già così mi sembra tantissimo. Se dovessi tenerlo al 50% del grafico vedrei praticamente nebbia.

Salvatore
15-12-2021, 16:16
Salvatore .
Sul gain proprio non ci siamo. Io lo tengo molto sotto un terzo rispetto a min e max e già così mi sembra tantissimo. Se dovessi tenerlo al 50% del grafico vedrei praticamente nebbia.

Hai fatto un ottimo aquisto con il PC:cool: 1000 GB me li sogno io uso un portatile del 2015 che per fortuna ha la USB3:D
Ma non sono un astroimager, più che altro mi cimento, quindi i miei consigli prendili sempre con le pinzette. Più che altro ho fatto gavetta e preso spunto da ciò che persone più esperte mettono a disposizione.

Per tornare in tema, mi sembra strano quello che dici riguardo al Gain. Hai controllato il Gamma? Io per di solito lo regolo basandomi sul grafico e lo regolo in modo che non presenti alti e bassi ma che sia lineare. Magari é forse questa la causa?

In effetti le immagini sembrano un po' piatte.

Huniseth
16-12-2021, 09:00
Foto col mak180 ne ho postate già molte - Al momento prende polvere nella cassa a causa dell'impossibilità di fare riprese dato il seeig locale (seeing.. eufemismo, sarebbe più stabile riprendere da sopra una mietitrebbia al lavoro)