Visualizza Versione Completa : Consiglio su Camera Astronomica da acquistare
Salve a tutti, scrivo per chiedervi un consiglio.
Io vorrei acquistare una camera astronomica, possibilmente economica, ma che comunque faccia belle foto.
Io avevo pensato a questa: https://www.amazon.it/dp/B07WFT3J28/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_dl_R6W8ZH3KTM3K148YR85Q?_en coding=UTF8&psc=.
L'ho scelta principalmente per le ottime recensioni, poi dato che ha incorporato un sensore della Sony ho pensato che fosse una camera adatta all'astrofotografia..
Secondo voi potrebbe andare bene?
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
etruscastro
17-12-2021, 08:49
sposto in -accessori di ripresa-
quale strumento hai?
L'IMX290 è un buon sensore per il planetario. Per il deepsky puoi solo giocarci senza grandi aspettative. Il campo inquadrato è davvero piccolo e con i tempi di esposizione richiesti dal deepsky, il rumore ha la meglio. Con che ottica vorresti abbinare questa camera?
Ho un tubo ottico 200/1000 Omegon pro abbinato ad una montatura eq5 synscan della Skywatcher
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Mi sono da poco regalato la versione sv305pro. La differenza è minima (porta st4 e case poco più grande).
Lo stesso sensore su la asi tipo 290 mc ha un costo triplo rispetto all'offerta che c'è su amazon. Il prezzo è ottimo.
Mi trovo bene con questa cam fino ad ora, è la prima che ho acquistato, credo anche la prima ben fatta da SVBony rispetto ai modelli minori.
Si collega a sharpcap in un attimo, per i driver puoi scaricare anche quelli della 305pro.
Cosa puoi riprendere? Pianeti, Luna, ammassi stellari, nebulose planetarie, galassie (non Andromeda ovvio) ma M81 e M82 ad esempio.
Puoi vedere un video di Luca Fornaciari che fa una prova con la asi 224 per foto deep ed è molto interessante.
Quello che ti penalizza è la focale lunga, quindi avrai un campo inquadrato più piccolo rispetto al mio setup.
Ti posto una immagine ripresa con la sv305pro di M42 con bortle 8 e luna quasi piena...
Aggiungo una ulteriore informazione, per ottenere un campionamento corretto per il deep sarebbe opportuno utilizzare un riduttore focale tipo 0,75x oppure impostare il binnig 2x2.
Può servirti questo sito:https://www.lucafornaciarifotografia.com/calcoli-per-astrofotografia-e-astronomia/
Devi considerare che la cam è finalizzata al planetario, se intendi fare deep devi puntare su altro.
Ho visto il video sulla camera planetaria SV305 della Svbony, sto meditando di comprarmela visto anche il buon prezzo per riprendere Luna, Sole e pianeti. Ho visto che la Svbony produce anche la SV205 e la SV105; vanno bene per il planetario?
Visto il prezzo ti consiglio la sv305.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
M42 nell'immagine di Alby68a rappresenta esattamente quello che intendo per "giocare". Se ti accontenti di risultati del genere, è perfetta. Se ambisci a qualcosa di diverso, occorre necessariamente una camera dedicata. Per i pianeti e la Luna cambia tutto, in quel campo ti darà grandi soddisfazioni.
Infatti ten ho specificato che per il profondo cielo ci vuole ben altro.
Nel mio caso continuerò a giocare con la cam planetaria per il Deep e per molto ancora prima di decidere se é una cosa che mi piace fare e se fa per me [emoji6]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
@Alby68a (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=4864) Ti ringrazio, il mio interesse è per Luna e pianeti; a tale scopo ad Aprile ho preso usato un Nexstar 8 SE.
Salve a tutti, sto leggendo solo adesso i messaggi, scusate.
Comunque grazie a tutti dei vostri pareri personali.;)
Consiglio...guardati anche le Player One....è una ditta cinese nata da un ramo scisso della Zwo.....usa medesimi sensori ma costi decisamente minori....piena assistenza,software,driver ecc.
Consiglio...guardati anche le Player One....
Anche io ne ho letto un gran bene come rapporto qualità prezzo in relazione alla Uranus - C
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.