Visualizza Versione Completa : Dobson 304/1500
Andrea00988
18-12-2021, 23:59
Ragazzi, buonasera. Volevo prendere questo telescopio. Cosa ne pensate? Mi sembra che le dimensioni siano ottime. Vivo a Sabaudia, provincia di latina, con una classe bortle 4. Mi chiedevo, sempre se mi consigliate l'acquisto di questo telescopio, quali oggetti dovrei assolutamente prendere, come filtri lunari, solari, barlow et similia. Grazie mille a tutti!
E' un ottimo strumento. Devi considerare principalmente gli ingombri che se lo devi spostare non è una passeggiata, è ancora fattibile, ma potrebbe essere un po' complicato sia per il peso che per l'ingombro stesso (vedi se ti entra in macchina se ti serve per raggiungere il posto per fare osservazioni).
Per quanto riguarda gli accessori, vedi con cosa arriva di serie. Io prenderei sicuramente un telrad e un collimatore (un semplice cheshire andrà bene per fare una buona collimazione, poi la affini con uno star test prima dell'osservazione.
Altri oculari hai tempo per prenderli, utilizza quelli in dotazione, poi capirai bene quelli che ti serviranno.
Poi studia qui se ti servono delle basi: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili%20VADEMECUM%20PER%20GLI%20ASTROFILI
p.s.: ti sei presentato nell'area di benvenuto? ;)
https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento
etruscastro
19-12-2021, 08:47
come ti è stato già giustamente consigliato è gradita una presentazione ufficiale da fare qua:
https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento
Andrea00988
19-12-2021, 09:11
grazie, mi sono appena presentato.
Grazie mille per avermi condiviso quel link per me che sono agli inzii! Lo leggerò con attenzione
Andrea00988
19-12-2021, 11:52
E' un ottimo strumento. Devi considerare principalmente gli ingombri che se lo devi spostare non è una passeggiata, è ancora fattibile, ma potrebbe essere un po' complicato sia per il peso che per l'ingombro stesso (vedi se ti entra in macchina se ti serve per raggiungere il posto per fare osservazioni).
Per quanto riguarda gli ingombri, pensavo di tenerlo a casa, in camera, sollevato dal pavimento con qualche tappeto. Al massimo, per portarlo fuori in giardino devo fare una ventina di metri, credo sia fattibile.
Per quando riguarda il collimatore, vorrei prendere questo. Omegon Collimatore Newton 1,25'' con apertura di controllo, sempre dal sito di astroshop, credi possa andare bene?
https://www.astroshop.it/collimatore-laser/omegon-collimatore-newton-1-25-con-apertura-di-controllo/p,4577
Poi stavo leggendo quell'utilissimo link che mi hai inviato, e mi ha chiarito un poò la faccenda sulla questione barlow. Converrebbe poi, in caso, prenderne una 2x acromatica, se ho ben capito e proprio infine anche un filtro UHC 1,25": https://www.astroshop.it/filtro-uhc/omegon-filtro-uhc-1-25-/p,15626
Andrea00988
19-12-2021, 15:54
Sto leggendo dei commenti riguardo il collimatore di cui ho indicato il link. Non sono molto positivi. Si parta di una certa instabilità del raggio laser. Dove potrei guardare bene come fare una collimazione senza tale strumento?
frignanoit
19-12-2021, 17:02
Ti arriverà già collimato, può oscillare di poco durante il trasporto, ma nel caso puoi ritoccare la collimazione del primario direttamente su una stella, leggi star test con il Newton..
https://www.google.com/search?q=star+test+newton+youtube&oq=star+test+newton+youtube&aqs=chrome..69i57.10535j0j7&client=ms-android-motorola-rev2&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8#fpstate=ive&vld=cid:affce913,vid:T-9FIW3AzX0,st:0
Per quando riguarda il collimatore, vorrei prendere questo. Omegon Collimatore Newton 1,25'' con apertura di controllo, sempre dal sito di astroshop, credi possa andare bene?
https://www.astroshop.it/collimatore...ntrollo/p,4577
I collimatori laser hanno il problema che devono essere collimati anche essi. Quello che hai linkato ha la possibilità di essere collimato ma non so quanto sia affidabile. Io prendere un semplice cheshire, tipo questo https://www.amazon.it/Qiilu-Oculare-collimazione-telescopio-astronomico/dp/B07WZY6HQZ/ref=sr_1_1_sspa?adgrpid=48110338010&gclid=Cj0KCQiAzfuNBhCGARIsAD1nu-996mXB52IGE30o3ZIDr39R7n8aNB-q_IDurfx7mgva6pJnRabHygYaAiDeEALw_wcB&hvadid=255143824451&hvdev=c&hvlocphy=1008736&hvnetw=g&hvqmt=b&hvrand=3045864189496666981&hvtargid=kwd-420743122075&hydadcr=10853_1711203&keywords=cheshire+oculare&qid=1639946687&sr=8-1-spons&psc=1&smid=A3T0GFNDVY6UC0&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEzTktNOEYzTDJYMjhEJ mVuY3J5cHRlZElkPUEwNDA4NDE5MU9aMFhIQzlFUlo1OSZlbmN yeXB0ZWRBZElkPUEwMjY2ODg4MlBWTVFKVVZGSlBFNiZ3aWRnZ XROYW1lPXNwX2F0ZiZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05 vdExvZ0NsaWNrPXRydWU=
Qui trovi una guida per collimare con il cheshire
http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf
Infine affini il tutto con lo star test.
Poi stavo leggendo quell'utilissimo link che mi hai inviato, e mi ha chiarito un poò la faccenda sulla questione barlow. Converrebbe poi, in caso, prenderne una 2x acromatica, se ho ben capito e proprio infine anche un filtro UHC 1,25": https://www.astroshop.it/filtro-uhc/...-1-25-/p,15626
La barlow per il momento lasciala perdere, hai tempo per prenderla. Il dobson in questione ha una focale nativa bella alta che ti permette di raggiungere alti ingrandimenti con i singoli oculari. Per quanto riguarda il filtro uhc, se hai disposizione un cielo molto scuro, è da prendere. Quello che hai linkato non lo conosco.
Andrea00988
19-12-2021, 23:53
grazie mille! Potresti linkarmi un filtro uhc che conosci?
Grazie davvero
I migliori filtri (ma per sentito dire, visto il costo elevato) sono gli Astronomik, Lumicon e Astrodon (quest'ultimo credo solo per foto e no visuale).
Quelli che io conosco che hanno un buon rapporto qualità prezzo (sempre perché ne h sentito parlare bene) sono quelli della Baader ed Explore Scientific.
Io utilizzo con profitto filtri della Optolong.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.