Accedi

Visualizza Versione Completa : Osservare gli Asteroidi, una lista interessante



BiagioMessier64
02-01-2022, 12:06
Buongiorno a tutti.
Ieri sera ho provato ad osservare alcuni asteroidi, e con soddisfazione sono riuscito ad osservarli, e sono quasi riuscito ad osservare un debole asteroide, forse riprovando lo vedo.
Ho come sapete un telescopio Dobson 150/1200, e ho stimato che posso osservare asteroidi sull'undicesima magnitudine, non oltre, fino a 11.30 precisamente.
Ho composto un'interessante lista di asteroidi non ancora finita, attraverso Stellarium, che sono visibili dal mio Telescopio che non è dei più grandi e con un cielo anche abbastanza inquinato, Bortle 7.
Bisogna tener conto come credo sappiate essendo molto più esperti di me, che bisogna avere anche alti ingrandimenti e prendere nota quando hanno la magnitudine visuale più bassa.

Nysa,Peraga, Brixia, Pomona, Massalia, Pallas, 28 Amphitrite, Hebe, Giunone, Vesta, Euterpe, Bamberga, Dembowska, Herculina, Angelina, Julia, Zelinda, Thyra, Urania, Melpomene, Hygiea, Ceres.
Sono 22, come ho scritto non è ancora completa.

Credo sia curioso, osservare questi oggetti, che se pur non mostrano dettagli o particolari, hanno caratteristiche uniche, per esempio tracciare i loro movimenti nel corso dei giorni, guardandoli con costanza nel corso del tempo.


Buona giornata

etruscastro
04-01-2022, 08:39
domanda:
come fai ad avere l'assoluta certezza di osservare un asteroide e non una stella prospettica?
prendi una mappa stellare e scarti tutte le stelle note nel campo?

BiagioMessier64
04-01-2022, 11:08
Tramite una mappa, dopo aver riconosciuto le stelle nell'oculare con quelle di Stellarium, confronto la posizione delle stelle.
Per esempio, ci sono tre stelle parallele verticali e un punto a Sinistra nell'oculare, osservando Stellarium vedo tre stelle parallele sempre verticali e un punto che viene indicato come un'asteroide, riconosco che quel punto è l'asteroide.
A volte è difficile essere certi, quando l'asteroide è molto debole e ci sono altre stelle deboli vicino, però faccio sempre così per riconoscerli.
Mi sono molto utili le stelle note, perchè tramite quelle mi oriento all'inizio.
Spero di aver risposto alla tua domanda.
Buona mattina

faggio79
08-01-2022, 10:20
Ciao, sto facendo da oltre un anno la stessa identica cosa! Mi sono calcolato le effemeridi dei principali asteroidi della fascia e ogni volta che c'è un opposizione mi diverto a osservarlo e a osservare gli spostamenti da un giorno all'altro.

Nella tua lista manca un po' di roba, ma considera che io mi sono limitato alla decima magnitudine. Ti scrivo di seguito quelli che dovresti aggiungere:

15 Eunomia
8 Flora
11 Parthenope
16 Psyche
39 Laetitia
471 Papagena
14 Irene
9 Metis
12 Victoria
80 Sappho
43 Ariadne
40 Harmonia
7 Iris
192 Nausikaa
3 Juno
216 Kleopatra

Ciao!

Alby68a
08-01-2022, 10:25
Ho letto che il 18 gennaio dovrebbe essere visibile un asteroide che transita a circa 2milioni di km dalla terra. Ma non é presente su stellarium. Dovrebbe essere la 1994 PC1. Dove posso verificare la notizia e vedere quella sera in quale costellazione si affaccia?

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

faggio79
08-01-2022, 10:31
Su questa pagina wikipedia:

https://en.wikipedia.org/wiki/(7482)_1994_PC1

In basso trovi un'immagine in alta risoluzione che mostra il transito. I tempi sono UTC, quindi devi sommare un'ora per l'ora italiana.
Ciao

faggio79
08-01-2022, 10:50
Su Stellarium è importabile dal catalogo PHA.

Impostazioni Generali -> Plugins -> Editor Sistema Solare -> Configura.
Si apre la finestra dell'editor "Oggetti minori del sistema solare": cliccate sul tab "Sistema Solare" in alto. In basso premere il bottone "Importa elementi orbitali nel formato MPC".
Si apre la finestra "Importa Dati": selezionare "Asteroidi", poi più in basso aprire la tendina "Scegli segnalibro" e selezionare l'ultimo elemento "MPCORB Potentially Hazardous Asteroids", quindi "Ottieni gli elementi orbitali". Al termine del download si apre un elenco enorme di oggetti, nel campo di ricerca scrivere "1994", rimarranno una decina di oggetti, il primo è il nostro amico 1994 PC1. Attivare la spunta sul quadratino al suo fianco e poi cliccare Aggiungi oggetti.

Chiudere tutto e tornare allo stellario, facendo una banale ricerca per "1994" ora il nostro oggetto è presente.

Sarà osservabile la notte fra il 18 e il 19 con la massima magnitudine, elevazione massima 44 gradi intorno alle ore 19 italiane, magitudine 9.98.
La notte successiva sarà più alto nel cielo ma meno luminoso (11ma magnitudine).

Tutto sperando che i parametri orbitali siano corretti (non sono sempre precisi al secondo d'arco, a volte l'oggetto non si trova esattamente dove te lo mette Stellarium, bisogna fare comunque il raffronto con le stelle fisse).

Ciao

BiagioMessier64
08-01-2022, 20:43
Ciao Faggio 79, grazie per la tua lista, aggiungo i tuoi asteroidi, adesso la sto completando inserendone altri e aggiungendo la prossima data di migliore visibilità, qualche giorno e la inserisco completa.

BiagioMessier64
08-01-2022, 20:49
Ciao Alby68a, ho letto anche io quella notizia sull'asteroide 1994 PC1
Adesso sul telefono nella versione completa risulta disponibile, e sembra che sarà abbastanza luminoso ( mi indica 8.83), la prima parte della sera del 18 Dicembre.
La cosa bella è che sarà abbastanza luminoso, senza troppe difficoltà, e che in pochi minuti cambierà posizione tra le stelle e in poche ore posizione tra le costellazioni.
Si vedrà chiaramente, se il tempo sarà buono, il movimento dell'asteroide proprio perchè come avete detto, passerà vicino alla Terra.
Buona Serata

BiagioMessier64
08-01-2022, 20:53
Dove posso verificare la notizia e vedere quella sera in quale costellazione si trova

Nella sera del 18, alle 19 e 38, si troverà sotto la costellazione di Andromeda, proprio sotto la stella HD 3267 in visione ribaltata, molto vicina a 55 Piscium

siloga
17-01-2022, 13:40
Ringrazio anch'io delle info ragazzi. Voglio anch'io provare ad osservarlo e anche fotografarlo quell'asteroide. Utilissima la spiegazione qui sopra su come importare un asteroide in stellarium. Non la conoscevo.

faggio79
17-01-2022, 14:22
Dagli ultimi aggiornamenti raggiungerà la distanza minima domani alle ore 22:39:35 italiane, quando avrà una magnitudine apparente di 10.23. Nelle ore precedenti la magnitudine sarà anche migliore (per via dell'aspect rispetto al sole), intorno a 10.15. Transiterà al limite fra la costellazione della Balena e quella dei Pesci, sarà visibile dal tramonto a mezzanotte circa, con un culmine di 43° di elevazione intorno alle 19:05.

Io su Stellarium mi sono segnato qualche transito interessante vicino a oggetti catalogati e quindi riconoscibili:

Fra le 18:25 e le 18:35 transiterà in prossimità di SAO 129837
Fra le 18:43 e le 18:51 transiterà in prossimità di Mira (SAO 129825)
Fra le 21:44 e le 21:53 transiterà in prossimità di SAO 110311
Fra le 21:55 e le 22:04 transiterà in prosttimità di SAO 110303 e SAO 110299

Anche stasera sarà visibile, avrà magnitudine apparente leggermente inferiore (10.45), e transiterà in Eridano. Sarà osservabile sopra l'orizzonte dal tramonto fino a mezzanotte circa, con un culmine di 17° di elevazione alle 20:45.

siloga
17-01-2022, 15:44
Io purtroppo domani farò turno notte per cui dovrò provarci dopodomani. Stasera riuscirei attorno alle 23 ma ormai sarà tardi. Dopo domani è il giorno buono per provarci per me.

faggio79
17-01-2022, 15:50
Dopodomani transita in Andromeda, al confine con Pegaso, fra il tramonto e mezzanotte. Sarà ancora più alto (60°) al culmine, ma meno brillante (M11.20)

faggio79
18-01-2022, 21:02
Aggiungo una info: le istruzioni che ho riportato riportano a un database non molto aggiornato. Per avere la posizione esatta è opportuno dare in pasto a Stellarium il seguente file da scaricare direttamente dal sito ufficiale MPC: https://www.minorplanetcenter.net/iau/MPCORB/NEA.txt

siloga
18-01-2022, 21:58
Aggiungo una info: le istruzioni che ho riportato riportano a un database non molto aggiornato. Per avere la posizione esatta è opportuno dare in pasto a Stellarium il seguente file da scaricare direttamente dal sito ufficiale MPC: https://www.minorplanetcenter.net/iau/MPCORB/NEA.txt

Eh qui si va nel difficile. Non saprei come darlo in pasto a stellarium....Comunque stasera come dicevo sono a fare turno notte per cui niente. Domani ci provo sia in osservazione che in fotografia. Uso un Newton 254/1200.

faggio79
18-01-2022, 22:04
E' semplice, la procedura è la stessa, solo che anzichè scegliere dall'elenco dei cataloghi disponibili, selezioni "da file" e gli dai il file txt che ho linkato (prima devi scaricarlo).
Ciao

siloga
19-01-2022, 07:16
E' semplice, la procedura è la stessa, solo che anzichè scegliere dall'elenco dei cataloghi disponibili, selezioni "da file" e gli dai il file txt che ho linkato (prima devi scaricarlo).
Ciao

Ah ok, ora ho capito credo. Grazie.

siloga
22-01-2022, 07:57
Alla fine sono riuscito a filmare l'asteroide la sera del 19 attorno alle ore 19,20. Ecco il link della pagina del mio blog dove ho postato il video.
DATI DEL VIDEO:
- Newton 254/1200 Eq6 pro.
- Camera ripresa: Canon 700d full spectrum
- Pose di 5" senza dark o flat (poco tempo per farli)
- Magnitudine asteroide: 11,2
- Software: Apt per la ripresa. Movie Maker per fare il video.
Spero vi piaccia:
https://www.ilcielodellavaldifassa.com/post/il-mio-video-dell-asteroide-che-ci-è-passato-vicino