Accedi

Visualizza Versione Completa : Qualche dubbio da chiarire



Vialatteax
05-01-2022, 12:55
Ciao a tutti!
Secondo voi, quale delle seguenti affermazioni sulle stelle è corretta?

A)il nucleo di una gigante rossa é meno caldo di quello del Sole

B)le stelle che hanno lo stesso colore hanno la stessa massa

C)a parità di volume, una stella e tanto più luminosa quanto più è calda

D) la luminosità assoluta è lo splendore di una stella come appare in cielo
----------

Infine , quale parte del Sole emette la luce che irradia la Terra?

1)La fotosfera.

2)La zona radiativa.

3)La zona convettiva.

4)L'atmosfera.

etruscastro
05-01-2022, 15:08
cos'è un test? :biggrin:
scopri da te le risposte:
https://www.astronomia.com/risorse/approfondimenti/classifichiamo-le-stelle/ ;)

Vialatteax
05-01-2022, 18:12
Ho letto già queste cose ma i dubbi permangono soprattutto per la prima domanda perché ogni risposta mi solleva dei dubbi di fondatezza.
Ad esempio sembrerebbe la C ma che io sappia la luminosità dipende dalla composizione e non dalla correlazione con temperatura e volume

Per la seconda domanda ho incertezza tra la prima e la seconda risposta
Ordunque, suggerimenti? :)

Red Hanuman
05-01-2022, 22:08
Direi che la discussione sta meglio qui.

Per quanto riguarda le domande, la tua confusione nasce dalla pretesa di aver una risposta semplice.

La luminosità di una stella dipende prima di tutto dalla sua massa finchè è nella sequenza principale (in equilibrio), e poi in misura minore dalla sua metallicità (composizione), che influisce anche sul rapporto tra il volume e la temperatura.
Fuori dalla sequenza principale le cose si fanno molto più complicate, perchè le stelle hanno evoluzioni ben differenti, in parte legate alla composizione (specie quella del nucleo), ma soprattutto legate alla massa iniziale ed alla massa residuale.

Per la seconda domanda, convenzionalmente si ritiene la fotosfera come la zona da cui proviene la luce che ci raggiunge, perchè per definizione la fotosfera è la zona di una stella dove essa diventa opaca e quindi non si può vedere cosa sta sotto. Ma l'energia del Sole proviene dal nucleo e si degrada in fotoni più "freddi" man mano che raggiunge la fotosfera.
Inoltre, le stelle non possiedono una superficie e quindi non è semplice definire dove termina la stella e inizia lo spazio vuoto.

Insomma, la complessità dell'argomento impedisce di dare risposte del tipo "o bianco o nero"...

Vialatteax
06-01-2022, 16:45
Io ti ringrazio tantissimo per questi chiarimenti. Infatti per la complessità non trovavo risposte plausibilmente vere e concordo con te con la tua ultima affermazione.



Ma volendo entrare proprio nella mente di chi ha formulato queste risposte, le più plausibili dovrebbero essere la C e la 1?

Per quanto riguarda proprio la C credo sarebbe stato più corretto parlare di massa e non di volume ( per quanto sia difficile la correlazione insieme a colore e temperatura ) convieni con me?

Per quanto riguarda l ultima domanda la luce che irradia.... la parola irradia mi fa pensare alla zona radiativa che trasmette alla fotosfera luce,luminosità e calore

Red Hanuman
07-01-2022, 10:27
Io ti ringrazio tantissimo per questi chiarimenti. Infatti per la complessità non trovavo risposte plausibilmente vere e concordo con te con la tua ultima affermazione.



Ma volendo entrare proprio nella mente di chi ha formulato queste risposte, le più plausibili dovrebbero essere la C e la 1?

Più o meno sì. Ma tieni conto che parliamo per approssimazioni e convenzioni.


Per quanto riguarda proprio la C credo sarebbe stato più corretto parlare di massa e non di volume ( per quanto sia difficile la correlazione insieme a colore e temperatura ) convieni con me?

Di fatto, per una stella in sequenza principale è la massa che governa il tutto. Per stelle fuori dalla sequenza, intervengono più fattori.


Per quanto riguarda l ultima domanda la luce che irradia.... la parola irradia mi fa pensare alla zona radiativa che trasmette alla fotosfera luce,luminosità e calore

Se parliamo della "superficie" da cui si diffonde la luce del Sole, allora parliamo di fotosfera.

La definizione di "zona radiativa" nelle stelle si riferisce alla modalità di trasmissione dell'energia: nella zona radiativa, l'energia si trasmette con la radiazione; nella zona convettiva, invece, l'energia è trasportata dalle celle convettive dalla materia.

Vialatteax
07-01-2022, 15:09
Quando vogliono formulare domande a trabocchetto si creano un sacco di confusione e imprecisioni.

Ti ringrazio per i tuoi chiarimenti e per aver condiviso con me la tua preparazione, alla prossima :)

Gna
17-01-2022, 10:27
Provo a rispondere:
- nessuna da A a D e` corretta senza ulteriori precisazioni;
una gigante rossa brucia elio al centro a temperature piu` alte di quelle del nucleo del Sole per esempio,
stelle dello stesso colore hanno la stessa massa solo se sono di sequenza principale,
non vale per esempio confrontando giganti rosse o nane bianche con stelle di Main Sequence.
La luminosita` assoluta e` la quantita` di flusso emesso a una distanza di riferimento (10 pc).
A parita` di volume sulla sequenza principale le stelle hanno uguale massa, temperatura e luminosita`.

Riguardo al secondo gruppo la risposta e` la fotosfera cioe` la regione del Sole dove l'opacita` scende al di sotto di 1 e i fotoni sono liberi di viaggiare senza, in media, essere scatterati e assorbiti da atomi.

Vialatteax
17-01-2022, 19:39
Precisissimo! Grazie 🥰